A Catania «la povertà è allarmante»: dalla Caritas 13mila interventi in più dell’anno scorso

Catania è sempre più povera. Lo rilevano i numeri dei servizi della Caritas diocesana presentati stamane nella Curia arcivescovile alla presenza, tra gli altri dell’arcivescovo Luigi Renna. Le richieste di aiuto registrate dai servizi della Caritas evidenziano una crescita definita «allarmante», con 356.259 interventi effettuati nel corso del 2023, quasi 13mila in più rispetto all’anno precedente. «Incoraggiamo un’opera corale che sa stare accanto ai più poveri – ha detto monsignor Renna – condividendo, soccorrendo, diventando compagni di strada».

Allargando l’analisi al quinquennio 2019-2023, la rilevazione in maniera più strutturata le difficoltà economiche e sociali della città attraverso il punto d’osservazione dell’azione della Caritas sul territorio: 356mila nel 2023 contro i 237mila del 2019 (+ 34 per cento). Sono stati 4401 gli utenti registrati dal centro di ascolto nel 2023 (+ 605 rispetto al 2022). Da un’elaborazione dei dati registrati tramite il sistema OspoWeb di Caritas italiana emerge che mediamente si tratta di uomini (72 per cento), italiani (50 per cento), con figli (51 per cento) nella fascia di età compresa tra 25 e 54 anni (63 per cento). «Quando si percorrono le statistiche della Caritas, annotare numeri e numeri sui nostri taccuini smette d’essere un fatto statistico – sono state le parole del direttore della Caritas diocesana don Nuccio Puglisi – assume, invece, la sacralità di un esercizio di lettura spirituale: è come quando segniamo sui nostri quaderni certi versetti della Bibbia, numeri anch’essi, perché sappiamo che lì, in quei numeri che diventano luoghi, fatti, racconti ed esperienze, il Signore vorrà dirci qualcosa».

Sono centinaia i volontari che lavorano a Catania grazie anche all’8xmille alla Chiesa cattolica e alle donazioni di cittadini, aziende e associazioni del territorio e in profonda interconnessione con le istituzioni e gli altri servizi di aiuto locali. «Grazie perché siete una famiglia che ha consapevolezza delle povertà nuove e antiche e si china su di esse con misericordia e senso di gratuità. I dati – ha aggiunto l’arcivescovo – richiedono una lettura sapienziale e pronta: sapienziale, perché oltre i numeri dobbiamo sorgere i volti e la complessità delle situazioni; la risposta pronta è quella che Caritas e altre organizzazioni ci sta dando e va intensificata».

L’Help center della Caritas è un pronto soccorso sociale che quotidianamente, festività incluse, garantisce ascolto e interventi di supporto a persone vulnerabili per colazione, cena, vestiario, prodotti per l’infanzia, offrendo inoltre servizi igienici e una doccia calda. In campo anche l’accoglienza per donne con minori vittime di violenza, consulenze per il disbrigo di pratiche burocratiche, sostegno economico per il pagamento delle utenze, consulenza legale e psicologica e mediazione bancaria tramite il microcredito. Nel corso del 2023 l’elemento numericamente più significativo si conferma la mensa dell’Help center della stazione centrale, dove si preparano e distribuiscono pasti caldi e altri beni di prima necessità per circa 750 interventi alimentari al giorno, pari a 277.695 all’anno.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Catania è sempre più povera. Lo rilevano i numeri dei servizi della Caritas diocesana presentati stamane nella Curia arcivescovile alla presenza, tra gli altri dell’arcivescovo Luigi Renna. Le richieste di aiuto registrate dai servizi della Caritas evidenziano una crescita definita «allarmante», con 356.259 interventi effettuati nel corso del 2023, quasi 13mila in più rispetto all’anno […]

Catania è sempre più povera. Lo rilevano i numeri dei servizi della Caritas diocesana presentati stamane nella Curia arcivescovile alla presenza, tra gli altri dell’arcivescovo Luigi Renna. Le richieste di aiuto registrate dai servizi della Caritas evidenziano una crescita definita «allarmante», con 356.259 interventi effettuati nel corso del 2023, quasi 13mila in più rispetto all’anno […]

Catania è sempre più povera. Lo rilevano i numeri dei servizi della Caritas diocesana presentati stamane nella Curia arcivescovile alla presenza, tra gli altri dell’arcivescovo Luigi Renna. Le richieste di aiuto registrate dai servizi della Caritas evidenziano una crescita definita «allarmante», con 356.259 interventi effettuati nel corso del 2023, quasi 13mila in più rispetto all’anno […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]