A Palermo l’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce del tumore al cavo orale. «Sempre più frequente nei giovani»

A Palermo arriva un progetto sullo studio del carcinoma orale supportato dallintelligenza artificiale. Diversi i professionisti che sono coinvolti in questa iniziativa, dal titolo OCAX – Oral CAncer eXplained by DL-enhanced case-based classification, guidata dalla professoressa Olga Di Fede. Quest’ultima, associata del dipartimento di Discipline chirurgiche oncologiche e stomatologiche dell’Università degli Studi di Palermo, racconta a MeridioNews di due metodologie differenti che vengono messe a confronto. «L’intelligenza artificiale, uno strumento a supporto del medico. La patologia del carcinoma orale – spiega Di Fede – è tra le sei più frequenti in campo oncologico a livello mondiale». Nonostante la scienza sia in continua evoluzione, c’è ancora molta strada da fare e, in effetti, proprio il carcinoma orale viene diagnosticato in una fase avanzata della malattia compromettendo di gran lunga il benessere del paziente».

La fascia di età più colpita è il target va dai 50 anni in su ma «c’è anche una subcategoria chiusa tra i 40 e i 50 anni che si sta manifestando nell’ultimo decennio», aggiunge la professoressa. Il focus dello studio è anche questo: è stato anticipato il range che prima vedeva pazienti più adulti e adesso ci sono sempre più giovani e senza fattori di rischio. L’obiettivo centrale del progetto consiste nell’anticipare i tempi di riconoscimento delle lesioni. «Non sono subito cellule cancro – precisa Di Fede – lo diventano nel tempo passando da cellula normale a maligna con tempi variabili a seconda dei singoli casi. L’intelligenza artificiale potrebbe aiutarci a superare questi ritardi nelle diagnosi», secondo il parere dell’esperta. L’idea è quella di supportare il medico di medicina generale o l’odontoiatra evidenziando con anticipo le lesioni: prime figure che hanno un impatto col cavo orale durante la visita. Il lavoro consiste nella «creazione di algoritmi che danno meno errori possibili», spiega. Tra i fattori di rischio certi alla base del carcinoma orale ci sono il fumo di sigarette e grosse quantità di alcol, che vanno ben oltre il bicchiere di vino a ogni pasto.

«Ancora non ci sono dati certi sulle nuove generazioni – dichiara Di Fede – Però, sappiamo che ci sono tanti soggetti che fumano e non hanno il cancro, viceversa, c’è chi ha il cancro senza essere fumatore». Le prossime tappe consistono nell’uso di immagini rilevate dallo scanner orale (la nuova tecnologia) che verranno analizzate tramite una squadra di ingegneri che supporterà i medici nel lavoro. Un percorso tutto in divenire la cui novità consiste nel fatto che nessuno si è ancora avvalso dellintelligenza artificiale in questo contesto, che deve dare un quid in più al medico per essere utile. «Sono onorata non solo di questo primo traguardo – conclude Di Fede – ma anche dell’opportunità di potere lavorare in un contesto accademico come il nostro, dove, seppur con tanta fatica, mi pregio di avere accanto una squadra entusiasta. Dottorandi compresi che sono il motore di progetti come questi».


Articoli correlati

Dalla stessa categoria

I più letti

A Palermo arriva un progetto sullo studio del carcinoma orale supportato dall’intelligenza artificiale. Diversi i professionisti che sono coinvolti in questa iniziativa, dal titolo OCAX – Oral CAncer eXplained by DL-enhanced case-based classification, guidata dalla professoressa Olga Di Fede. Quest’ultima, associata del dipartimento di Discipline chirurgiche oncologiche e stomatologiche dell’Università degli Studi di Palermo, racconta […]

A Palermo arriva un progetto sullo studio del carcinoma orale supportato dall’intelligenza artificiale. Diversi i professionisti che sono coinvolti in questa iniziativa, dal titolo OCAX – Oral CAncer eXplained by DL-enhanced case-based classification, guidata dalla professoressa Olga Di Fede. Quest’ultima, associata del dipartimento di Discipline chirurgiche oncologiche e stomatologiche dell’Università degli Studi di Palermo, racconta […]

A Palermo arriva un progetto sullo studio del carcinoma orale supportato dall’intelligenza artificiale. Diversi i professionisti che sono coinvolti in questa iniziativa, dal titolo OCAX – Oral CAncer eXplained by DL-enhanced case-based classification, guidata dalla professoressa Olga Di Fede. Quest’ultima, associata del dipartimento di Discipline chirurgiche oncologiche e stomatologiche dell’Università degli Studi di Palermo, racconta […]

A Palermo arriva un progetto sullo studio del carcinoma orale supportato dall’intelligenza artificiale. Diversi i professionisti che sono coinvolti in questa iniziativa, dal titolo OCAX – Oral CAncer eXplained by DL-enhanced case-based classification, guidata dalla professoressa Olga Di Fede. Quest’ultima, associata del dipartimento di Discipline chirurgiche oncologiche e stomatologiche dell’Università degli Studi di Palermo, racconta […]

A Palermo arriva un progetto sullo studio del carcinoma orale supportato dall’intelligenza artificiale. Diversi i professionisti che sono coinvolti in questa iniziativa, dal titolo OCAX – Oral CAncer eXplained by DL-enhanced case-based classification, guidata dalla professoressa Olga Di Fede. Quest’ultima, associata del dipartimento di Discipline chirurgiche oncologiche e stomatologiche dell’Università degli Studi di Palermo, racconta […]

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]