Campo San Teodoro, resta impraticabile per pioggia Briganti: «Da Bianco false promesse non richieste»

«Sono state fatte false promesse che non avevamo neanche richiesto. Noi abbiamo mille attività da portare avanti al campo: agiremo per conto nostro». Sono le parole di Piero Mancuso, attivista del comitato San Teodoro e allenatore dell’under 16 dei Briganti Librino, squadra di rugby che si è rivelata una realtà che ha dato lustro al quartiere che si trova nella periferia sud di Catania. Mancuso racconta a MeridioNews come, nonostante tante promesse dell’amministrazione catanese, oggi sia di fatto impossibile mandare avanti l’attività sportiva al campo, dove dal 25 aprile 2012 si praticano sport, in particolare il rugby, e attività culturali grazie all’opera di riqualificazione portata avanti dagli attivisti. 

Da anni, le associazioni sportive che operano all’interno del San Teodoro si sono mobilitate per recuperare il campo da gioco avanzando diverse iniziative, tra cui una raccolta fondi online lanciata la scorsa estate. L’amministrazione invece, secondo Mancuso, si è limitata solo a delle promesse, poi non mantenute. Oggi il terreno di gioco risulta definitivamente impraticabile a causa delle forti piogge, tanto che la partita dei Briganti under 16 contro l’Audax, che si sarebbe dovuta disputare domenica, è stata rinviata a data da destinarsi. Stessa sorte è toccata agli under 14.

«Basta un po’ di pioggia e il campo si allaga subito: è così da novembre», spiega Mancuso, che poi rincara la dose. «La situazione attuale è frutto di annunci infondati. Sono state date delle informazioni al pubblico, compresi i genitori dei nostri ragazzi, che non corrisponderebbero al vero – afferma -. Noi abbiamo agito sempre autonomamente. Chiedevamo solo la sistemazione del campo e un sistema di videosorveglianza, ma nulla si è fatto». «A giugno, il sindaco Enzo Bianco parlava di un finanziamento, scomodando anche l’ex procuratore Giovanni Salvi – continua -. Non solo non abbiamo mai visto alcun finanziamento, ma con quell’annuncio il sindaco ha dirottato la nostra raccolta fondi, avanzando perplessità alle persone che volevano aiutarci con il crowdfunding».

Infatti, l’anno scorso, il comitato San Teodoro e i Briganti di Librino, insieme alle altre realtà che operano all’interno del campo, avevano lanciato una raccolta fondi su internet per la riqualificazione del terreno. Nell’iniziativa erano coinvolte varie realtà, compresa l’università di Catania. A giugno, quasi parallelamente, arrivava l’annuncio del sindaco che prometteva di riqualificare il San Teodoro attraverso una gara indetta dalla presidenza del consiglio dei ministri. Risalgono invece al 2015 le prime rassicurazione da parte dell’amministrazione per l’ottenimento dei fondi che avrebbero riqualificato la struttura , compreso il quartiere di Librino. Per poi passare ai recenti progetti che prevedevano finanziamenti statali fino ai Pon per la valorizzazione delle periferie. Ma di questi soldi il San Teodoro non ne ha mai beneficiato.

Nel 2015 gli attivisti raggiungevano l’affidamento in comodato d’uso gratuito della struttura polisportiva, compreso il campo, le tribune e gli orti adiacenti: questo passaggio fu accolto come una vera conquista. Ma dopo questo passo in avanti le cose non sono cambiate tanto. Adesso Piero Mancuso è deciso: «Riapriremo un dialogo con l’amministrazione solo quando ci sarà un progetto serio. Da anni siamo diventati una realtà importante. Tutti sanno cosa si fa all’interno del San Teodoro, e per adesso cerchiamo di andare avanti da soli». Poi si sofferma sulle futura stagione della squadra di rugby dei Briganti, che affrontano un campionato ormai viziato dalle condizioni del terreno di gioco: «Cerchiamo di recuperare le partite che sono state rinviate, sperando che non piova. Le valutazioni le faremo dopo maggio, quando finirà la stagione sportiva». «Non è detto che ci moriremo all’interno di questa struttura – conclude – ci sono molte altre aree che potremmo sfruttare».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]