Camion dei panini senza licenze e su strisce blu Scatta la denuncia i dopo controlli della polizia

Un 34enne, considerato il titolare di una panineria ambulante in zona Sanzio, a Catania, è stato denunciato per furto aggravato di energia elettrica e invasione di terreni ed edifici. Durante le fasi del controllo, svolto con la polizia locale e dell’Asp è stato accertato che la rivendita ambulante era priva delle autorizzazioni per l’esercizio dell’attività e aveva occupato abusivamente gli stalli riservati al parcheggio a pagamento (strisce blu) e l’area di un parco comunale con tavoli e sedie. Due dipendenti, inoltre, erano privi di un regolare contratto di lavoro, essendo stati assunti in nero e non indossavano le mascherine previste dalla normativa anticovid.

Gli agenti, inoltre, avendo notato fuoriuscire dal camion dei panini un filo elettrico che andava a finire all’interno di una cabina dell’Enel posta a pochi metri di distanza, hanno fatto intervenire sul posto personale specializzato che ha confermato i sospetti dei poliziotti: l’uomo, infatti, per non sostenere i costi delle bollette, aveva allacciato abusivamente il camion alla rete elettrica pubblica, usufruendo così di energia senza dover sostenere alcuna spesa. Per quanto accertato, è stata disposta l’immediata chiusura dell’attività commerciale e la rimozione del camion, dei tavoli e delle sedie.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo