Caltanissetta: marito e moglie con cocaina e marijuana in casa. Lui in carcere, lei ai domiciliari

Marito e moglie fermati in auto e poi trovati in casa con 60 grammi di cocaina e 25 grammi di marijuana. Per questo entrambi sono stati fermati e arrestati per trasporto e detenzione di sostanze stupefacenti a Caltanissetta dagli agenti della squadra mobile, durante un servizio di prevenzione e contrasto al traffico di droga. I poliziotti hanno notato la coppia a bordo di un’auto. Nel corso della verifica dei dati con la sala operativa, i coniugi hanno fornito versioni diverse sul luogo di provenienza. Un atteggiamento sospetto che ha indotto i poliziotti a procedere a una perquisizione. A quel punto, la donna ha subito consegnato un involucro di plastica con dentro cocaina. Nel corso della perquisizione nella casa della coppia, gli agenti hanno trovato una dose di cocaina pronta per la vendita, circa 25 grammi di marijuana e materiale utilizzato per il confezionamento della droga destinata alla vendita. La droga, una volta immessa sul mercato, avrebbe potuto fruttare fino a 5000 euro. Il gip ha convalidato gli arresti e ha applicato la misura della custodia in carcere per l’uomo e i domiciliari per la donna. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo