Catania, un anno di passione. La spinta del Massimino non finisce mai

I giudizi su gioco e risultati da sempre sono materia volatile perché soggetta a interpretazione; di sicuro, invece, c’è che l’era Pelligra passerà alla storia per aver riconsegnato il Catania al suo pubblico. Dal 28 settembre scorso, infatti, la squadra rossazzurra ha disputato tutte le partite interne in uno stadio che ha fatto registrare numeri da serie A. Una cavalcata, finora di 14 partite, che ha portato al Massimino 201.306 persone, con una media a gara pari a 14.379 persone. Numeri impressionanti, anche considerando gli 11.427 abbonati, che sarebbero potuti essere di più se la società non fosse obbligata a lasciare un settore ai sostenitori ospiti, che quest’anno è stato quasi sempre deserto. Numeri monstre da club di altre categorie. In questo momento il Catania, come media spettatori, sarebbe davanti a ben cinque club di serie A e quarto in serie B dietro solo a Palermo, Genoa e Bari. 

Politica vincente

Inutile sottolineare quanto la squadra di Ferraro abbia potuto giovarsi di un supporto del genere, e questo va a tutto merito di una politica di prezzi e fidelizzazione portata avanti dalla dirigenza etnea. E tutto questo non accenna a terminare, nonostante la squadra abbia conquistato con sei giornate di anticipo la promozione, visto che per il prossimo match contro il Lamezia si potrebbero superare le 16.371 presenze registrate nel corso di Catania-Mariglianese dello scorso 12 febbraio. Morale: ancora una volta Lodi e compagni in casa avranno la spinta che gli occorrerà per regalare un’altra giornata di festa ai propri tifosi


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo