Beni culturali, anno zero in gestione  Barreca: «Città e Regione fuori da circuiti»

Fuori dal sistema culturale. Come l’intera Regione. È Palermo «vittima del suo essere “potenzialmente qualcosa”», ma priva di «una rete pronta ad accogliere gli artisti». Non un’eccezione ma una regola in un’Isola che, nonostante l’immensità del patrimonio monumentale e culturale e nonostante le competenze degli operatori, si conferma «lontana anni luce» dai network artistici nazionali e internazionali. La bocciatura senza appello è della curatrice Laura Barreca, che, di ritorno da Prato dove ha rappresentato la Sicilia all’unico Forum dell’Arte contemporanea italiano, tenta di fare il punto della situazione sul sistema, trovando «nell’arretratezza delle logiche isolane» una delle possibili spiegazioni di questa esclusione.

A Castelbuono Barreca, cresciuta professionalmente all’estero, ha realizzato un piccolo miracolo. Il Museo civico del comune in provincia di Palermo che dirige oggi fa 40mila visitatori l’anno ed è aperto sia la mattina che il pomeriggio dal martedì alla domenica. Un’oasi felice, perché i beni culturali siciliani si confermano «fuori da ogni forma di contatto con il mondo culturale nazionale e internazionale». Alla kermesse di Prato, che definisce la «Leopolda dell’arte contemporanea», Barreca è stata l’unica rappresentante per la Sicilia.

«L’assenza della Sicilia a un evento di tale portata è sintomatico – racconta a MeridioNews -. Significa che le realtà museali siciliane non sono correlate in alcun modo con il sistema di operatori nazionali. Occorre fare un po’ di autocritica, la mancanza di considerazione per le nostre realtà in occasione delle manifestazioni nazionali mi sembra un ottimo punto dal quale partire».

La sua partecipazione al tavolo dedicato ai nuovi centri di produzione e sperimentazione trova le basi nel lavoro che svolge proprio a Castelbuono insieme a Valentina Bruschi e Angela Sottile. «A Castelbuono stiamo lavorando sul riposizionamento strategico e sulle relazioni con istituzioni, sia vicinissime che estere. Abbiamo un target che va ben oltre i confini territoriali, ma è il nostro territorio che stiamo rileggendo per costruirne una nuova identità attraverso una produzione di valenza scientifica. Ci muoviamo interagendo con il contesto sociale, culturale e politico».

La sede del Museo è il medievale castello dei Ventimiglia, un luogo storico ma non unico in Sicilia, l’isola che riesce a trasformare quelli che dovrebbero essere punti di forza in «simboli di pessima gestione». Perché manca «un sistema valido – continua Barreca -. Non abbiamo delle realtà in grado di autosostenersi, di instaurare forme di comunicazione tra enti pubblici e le tante realtà private. Le competenze ci sarebbero anche, manca però il respiro internazionale dei progetti che restano regionali o cittadini, pensati e fatti per il luogo in cui si trovano. Inutile ripetere che Palermo resta vittima del suo essere “potenzialmente qualcosa” e che per quanto gli artisti la trovino attraente non c’è una rete pronta ad accoglierli e, come l’intera regione, è fuori dal sistema culturale».

Invocando la legge Franceschini e l’apertura ai privati delle realtà culturali e monumentali, come molti colleghi anche Laura Barreca sostiene che «per un rilancio della produzione è necessario svincolare i siti dal pubblico e dare vita a una piattaforma condivisa che sarebbe vantaggiosa per le realtà territoriali, a cominciare dalle università – afferma -. A parte alcuni casi le università sono impermeabili al contemporaneo, le condizioni attuali vedono una futura generazione che non ha contezza di ciò che accade nel presente e non sarà in grado di raccontarlo. C’è una distanza incolmabile e inaccettabile» conclude.


Dalla stessa categoria

I più letti

La bocciatura senza appello è della curatrice che ha rappresentato la Sicilia al Forum dell'Arte contemporanea italiana di Prato, conclusosi il 27 settembre. La direttrice del museo di Castelbuono punta il dito contro «l'arretratezza e la mancanza di dialogo tra enti» responsabili della grande assenza dell'Isola dal panorama culturale italiano

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]