Benevento-Trapani 5-0, disfatta granata I siciliani crollano davanti alla capolista

Brutta sconfitta per il Trapani di mister Baldini che crolla a Benevento sotto i colpi della capolista. I sanniti si impongono con un pesantissimo 5-0, un punteggio perentorio che dà l’idea di come sia andata la gara. Anche se i granata, in avvio di ripresa, erano andati vicinissimi a riaprirla salvo poi ceder-he. Il Trapani resta così al penultimo posto in classifica dopo l’anticipo della 15^ giornata, mentre il Benevento sembra ormai in fuga (momentaneamente a +12 sulle inseguitrici).

A partire meglio sono i padroni di casa, pericolosi sin dai primi minuti con Kragl e Coda. Il Trapani si affaccia in avanti con Ferretti, il cui traversone è bloccato da Montipò. Al 10’ si sblocca il match: cross dalla sinistra di Sau, Coda stacca di testa anticipando Grillo e mette in rete. I granata provano a reagire con Pettinari, al 13’ trovano il gol con Grillo sugli sviluppi di una punizione, ma l’arbitro annulla per posizione di fuorigioco. I campani tornano in avanti ancora con Viola e Kragl e al 31’ ottengono un rigore per fallo di Fornasier su Maggio. Sul punto di battuta si presenta Viola che spiazza Carnesecchi per il raddoppio. Intanto col passare dei minuti scende la nebbia sul campo del Vigorito, il Trapani torna a farsi vedere con Del Prete ma il suo tiro è debole e centrale. Benevento nuovamente pericoloso con Kragl, il cui mancino è preda di Carnesecchi. E dopo qualche minuto si arriva all’intervallo sul 2-0.

Subito un cambio tra i siciliani al rientro in campo: fuori Ferretti, dentro Colpani. Al 48’, grandissima occasione per il Trapani, con Pettinari che si divora un rigore in movimento, ma il riflesso di Montipò è mostruoso. I padroni di casa, dal canto loro, pungono in contropiede e Viola impegna Carnesecchi. Poco dopo sono Coda, Kragl e Sau a provarci, ma si salva il portiere del Trapani. I siciliani ci provano con Colpani, ma Montipò para facilmente. La gara scivola così verso i titoli di coda, ma negli ultimi dieci minuti, il Trapani prende l’imbarcata: al 79’ Schiattarella scucchiaia per Coda, tocco al volo respinto da Carnesecchi sui piedi di Sau che infila a porta vuota. Tre minuti dopo, ecco il poker sannita: fallo a centrocampo, nessuno si piazza davanti al pallone e Viola tira da cinquanta metri trovando lo specchio della porta. Infine, all’89’, c’è la tripletta personale per lo stesso Viola: tiro fulminante da fuori e palla che si insacca sotto l’incrocio dei pali. La capolista così asfalta la matricola granata, punendola con un risultato probabilmente esagerato per quanto visto in campo.

Il tabellino

Benevento (4-3-2-1): Montipò; Maggio, Antei, Caldirola, Letizia; Hetemaj (61′ Improta), Schiattarella, Viola, Kragl (72′ Tello); Sau (81′ Insigne), Coda. A disp.: Manfredini, Gori, Del Pinto, Tuia, Improta, Gyamfi, Di Serio, Solimeno, Vokic, Armenteros. All. Inzaghi.

Trapani (4-3-3): Carnesecchi; Del Prete (68′ Candela), Scognamillo, Fornasier, Grillo; Corapi (68′ Tulli), Taugourdeau, Moscati; Ferretti (46′ Colpani), Evacuo, Pettinari. A disp.: Dini, Stancampiano, Pagliarulo, Minelli, Cauz, Aloi, Luperini, Scaglia. All. Baldini.

Arbitro: Minelli di Varese (Lombardo-Sechi).
Quarto uomo: Natilla di Molfetta.

Marcatori: 10′ Coda, 32′ rig., 80′, 88′ Viola, 79′ Sau

Note: Ammoniti: Ferretti, Scognamillo (T), Hetemaj (B)


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo