Belpasso, vigilanza armata ad agenzia privata Sindaco: «Scelta presa per tutelare i cittadini»

«Come annunciato qualche mese addietro, dal primo di luglio parte sul nostro territorio il servizio di vigilanza armata notturna affidato a una agenzia privata». Ad affermarlo è il sindaco di Belpasso Carlo Caputo. Una decisione presa all’indomani dell’ennesimo fatto criminoso che ha interessato il centro cittadino e una vasta area del territorio comunale. Da registrare anche le ultime rapine messe a segno ai danni dell’ufficio postale di via Seconda Retta Levante. L’ultima proprio venerdì, quando tre soggetti col volto parzialmente coperto e disarmati hanno fatto irruzione all’interno degli uffici, minacciando il personale e i pochi clienti presenti recuperando circa 500 euro in contante. 

Ad assicurarsi il servizio è stata l’agenzia La Sicurezza. La vigilanza notturna sarà garantita tutti i giorni da mezzanotte alle cinque fino al 30 settembre, da guardie giurate radiocollegate con la centrale d’istituto. Il costo massimale mensile per l’espletamento del servizio è fissato in 1500 euro. L’arco temporale è quello in cui si registrano i maggiori casi di furti ai danni di esercizi commerciali, in particolare del settore abbigliamento, centri scommesse, bar e tabacchi o istituti di credito. Non è ancora del tutto chiaro se a vigilare saranno una o due pattuglie ma tutto sarà specificato nella riunione organizzativa in programma a inizio settimana. 

La vigilanza privata andrà a coprire non solo il centro cittadino ma anche l’estrema periferia del territorio belpassese. «Dovevamo attivarci per fare crescere tra i cittadini il senso di sicurezza – spiega Caputo -. Per il momento, a differenza di quanto detto in precedenza, il servizio sarà attivo per tre mesi e non per sei; perché, non avendo ancora approvato il bilancio, stiamo lavorando in dodicesima. Avevamo richiesto più volte alla prefettura maggiori controlli – conclude – ma gli uomini in campo sono davvero pochi. Ci auguriamo che questo servizio possa essere un deterrente efficace per i malviventi oltre che un valido supporto per le nostre forze dell’ordine».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo