Ballarò cuore del progetto Ragazzi Harraga «Accogliere i minori soli per curare la società»

«I minori sono inespellibili, non prendersi cura di loro è follia, qui sono e qui rimangono. Pensare a una politica d’accoglienza seria e bella non è soltanto una questione di solidarietà, è anche un modo di curare le nostre società». A parlare così è Alessandra Sciurba, referente di Ciai per il progetto Ragazzi Harraga a Palermo, promosso dalla campagna #non6solo e partito il mese scorso. Il progetto, che si rivolge a circa 400 ragazzi migranti soli, cerca in tre anni di aiutarli a integrarsi nel nostro tessuto sociale ma soprattutto ad accompagnarli all’età adulta, con una serie di servizi che vanno al di là di quelli della prima accoglienza.

«Harraga significa bruciare le frontiere – spiega Alessandra – è il nome che si dà in Tunisia ai ragazzi che se ne vanno e che poi magari arrivano qui, ma una volta giunti siamo noi che bruciamo i loro sogni con una gestione inadeguata della loro presenza. Per questo spesso si perdono, se ne vanno, scompaiono». Nella nostra città, infatti, circa il 20 per cento dei minori sparisce: vengono registrati all’arrivo e poi se ne perdono le tracce: «Sono molto vulnerabili e non riescono a trovare una progettualità. L’idea quindi è quella di dar loro una possibilità di scelta, valorizzando il loro potenziale dentro la nostra società».

Cuore del progetto è Ballarò: «In questo momento è una fucina di laboratori, di cittadinanza attiva, di mescolanze, di incontri, di scambi – racconta ancora Alessandra – Al suo interno ci sono delle realtà bellissime, che dal basso hanno costruito il loro lavoro in maniera naturale insieme a persone che non sono italiane solo sulla carta d’identità». Descrive il quartiere del centro storico come una sorta di confine dentro al confine: «Il più grande è la Sicilia, confine d’Europa, al suo interno c’è Ballarò, nella sua valenza però di confine come luogo di unione, non di separazione. Un luogo di sconfinamenti in cui ci si incontra, dove il confine esplode e si sta tutti insieme da decenni». Un luogo di storica interazione, insomma. Ma le difficoltà all’inizio non sono mancate: «In un luogo dove c’è povertà è molto facile che si creino conflitti. Paradossalmente, però – spiega – in un’epoca in cui imperversano guerre fra poveri e razzismo, Palermo si trova dentro una storia diversa, di reale interazione e mescolanza e Ballarò è il suo circolo virtuso».

Il progetto propone un modello di housing closing, che coniuga accoglienza e rivalorizzazione del patrimonio urbano, con la realizzazione di una casa-ostello, vera e propria impresa sociale: «Una delle azioni del progetto è ristrutturare una parte del convento di Santa Chiara, che da un lato si fa soluzione abitativa per i neo maggiorenni usciti dai centri per minori, grazie a una foresteria e a una sala congressi – continua – ma anche luogo dove al contempo gruppi organizzati possono venire a risiedere a Palermo per qualche giorno». A guidare le azioni del progetto, diverse tra loro ma contigue e in costante dialogo, è la volontà di lavorare con cura e razionalità: «Se si procede solo con politiche allarmiste o sicuritarie si generano mostri – avverte Alessandra – La presenza di questi ragazzi può essere una grandissima ricchezza, soprattutto per Palermo che è una città straordinaria nel fare interagire le differenze».

«Voglio sfatare un mito – dice a un certo punto Ho visto ragazzi arrivare qua molto sereni, perché ce l’avevano fatta, erano arrivati vivi dopo aver affrontato un viaggio sfidando la morte». Arrivano quindi pieni di entusiamo, di buona volontà, di voglia di studiare, ma «mi capita di vederli spegnersi – spiega – perché magari buttati per mesi a far niente in centri dove dovrebbero stare solo per 60 giorni. Sono pieni di risorse ma schiacciati da un sistema di accoglienza inadeguato».

Le attività laboratoriali partiranno da settembre, ma i ragazzi del progetto sono già coinvolti in tutte le fasi di validazione: «Per ogni passo che facciamo chiediamo un loro riscontro – dice – Sono loro che, per ogni passo che fa il progetto, ci dicono se stiamo andando nella direzione giusta, questo è lo spirito». E Palermo fa la sua parte, remando contro il leitmotiv europeo della criminalizzazione delle migrazioni. «C’è voglia di lavorare su una prospettiva che guardi a questi ragazzi in quanto tali, prima che migranti – prosegue – Ragazzi Harraga cerca, in maniera olistica e complessiva, di costruire una progettualità più coerente in cui questi sono giovani che vengono ad arricchire la nostra terra e che possono diventare un’enorme risorsa».

Molti i partner che sostengono il progetto: l’assessorato alla Cittadinanza Sociale del Comune, l’associazione Santa Chiara, il Cesie, la cooperativa sociale LiberaMente, il Cpa Palermo1, Libera Palermo contro le mafie, l’associazione culturale nottedoro e l’agenzia Send. Alessandra spera nella riproducibilità del modello su cui si fonda Ragazzi Harraga, sorte a cui ambiscono anche progetti già esistenti: «I valdesi con i corridoi umanitari hanno cercato di aprire un modello che è riproducibile ma che nessuno sta riproducendo, anzi: in questo momento si stanno criminalizzando le Ong che salvano le persone, si stanno chiudendo le frontiere, si stanno facendo accordi con la Libia, purtroppo non si sta lavorando sui corridori umanitari, non è la direzione delle politiche contemporanee – conclude – Oggi per prendere voti bisogna dire che chi salva vite in mare è un criminale. Palermo anche in questo è in controtendenza, c’è tutta una retorica diversa qui».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]