Bacalov e il suo diverso concetto di musica

L’ apertura della terza giornata del Taormina FilmFest è stata segnata dalla visione de “Il Postino”. Il capolavoro di Michael Redford vede nel ruolo di protagonista Massimo Troisi, nella parte di un impacciato postino di provincia che, grazie all’ aiuto del poeta ed amico Pablo Neruda, riesce a far emergere la propria passione per la poesia.
 
Evergreen del cinema italiano, “Il Postino”, non si smentisce mai e, anche oggi, è riuscito a catturare l’ attenzione di un pubblico che, forse, solo alla fine del film, è riuscito ad apprezzarne la grandezza. Vero scopo della visione di questo film è stato mostrare l’ importanza e l’esemplarità della colonna sonora firmata dal compositore argentino Louis Enrique Bacalov, uno dei più grandi compositori di musica applicata degli ultimi trent’anni. Il suo tanto atteso intervento, avvenuto con circa trenta minuti di ritardo, è stato ricompensato da un’eccellente lezione.
 
Arrivato in sala, il compositore si è subito mostrato affabile con il pubblico che lo ha interrogato circa il suo metodo di composizione. Il maestro ha spiegato il suo lavoro paragonandosi al pittore inglese Bacon che dipinge le sue tele partendo da semplici scarabocchi. Come questi eleggeva a sue opere solo quelle che lo attiravano per un determinato particolare, allo stesso modo Bacalov compone le sue opere registrando delle improvvisazioni musicali di circa due ore. Dopo aver ascoltato le sue composizioni il misicista sviluppa i suoi lavori partendo da un brano che lo ha colpito. Alla fine della lezione è stato chiesto se ha gradito l’ inserimento in Kill Bill di alcune delle sue composizioni. Bacalov dice di essere rimasto perplesso di fronte a questa scelta del regista Quentin Tarantino visto che i lavori scelti facevano da colonna sonora a un film western degli anni sessanta.
 
Il maestro ha invece espresso profonda ammirazione nei confronti dell’ altrettanto noto compositore Ennio Morricone. Questi, assuicura il musicista, non è soddisfatto della propria carriera di compositore di colonne sonore ma preferirebbe una maggiore affermazione nel campo della musica accadamica. A dispetto di tutto ciò Bacalov lo considera “il più grande compositore di musica applicata d’ Europa”. L’ incontro di oggi è stato importante al fine di sfatare il mito della musica che è espressione delle emozioni dei personaggi per vederla invece come uno strumento di comunicazione più indipendente all’interno dei film.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]