Augusta: fa picchiare da un complice l’anziano zio disabile per rubargli 1000 euro

Non si è fermato neanche davanti al proprio anziano zio disabile, il 46enne megarese arrestato in flagranza, con un complice coetaneo, dai carabinieri di Augusta, in provincia di Siracusa. L’anziano vedovo, dopo avere pranzato si era disteso a letto per riposare, ma davanti a lui si è presentato un uomo che, minacciandolo con un coltello da cucina, ha chiesto di consegnargli i soldi custoditi all’interno di un borsello. Al rifiuto della vittima, il rapinatore lo ha aggredito sferrandogli dei pugni al viso. Preso il borsello, è fuggito insieme al complice che faceva da palo, risultato poi essere il nipote della vittima. L’allarme è stato lanciato da alcuni vicini di casa dell’anziano. Sul posto sono intervenuti i militari che, dopo avere raccolto le informazioni necessarie, hanno rintracciato e arrestato i due rapinatori non molto
distanti dall’abitazione. L’anziano è stato trasportato all’ospedale Muscatello di Augusta dove è stato giudicato guaribile in dieci giorni. Il borsello con circa mille euro gli è stato restituito, mentre gli arrestati sono stati portati nel carcere di Cavadonna come disposto dall’autorità giudiziaria aretusea.


Dalla stessa categoria

I più letti

Non si è fermato neanche davanti al proprio anziano zio disabile, il 46enne megarese arrestato in flagranza, con un complice coetaneo, dai carabinieri di Augusta, in provincia di Siracusa. L’anziano vedovo, dopo avere pranzato si era disteso a letto per riposare, ma davanti a lui si è presentato un uomo che, minacciandolo con un coltello […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo