Inceneritori, quanti rifiuti vuole bruciare la Regione? Nell’avviso ai privati riferimento a tutta l’indifferenziata

Una paginetta e mezzo. Parte da qui la sfida ai padroni delle discariche lanciata nelle settimane scorse dal presidente Nello Musumeci, con l’annuncio di volere aprire le porte dell’isola agli industriali degli inceneritori. O termoutilizzatori, come ha scelto di chiamarli il governatore. Il documento è quello con cui la Regione chiede ai privati di farsi avanti con un’idea da mettere a gara e la possibilità di gestire due impianti. Fin qui nulla di strano, considerato che rientra nella logica della finanza di progetto, schema già seguito nel campo dei rifiuti per affidare la realizzazione di impianti di produzione di biometano. A saltare, però, agli occhi di chi mastica la materia è stata la stima fatta dagli uffici del dipartimento Rifiuti della quantità di spazzatura che ogni impianto dovrebbe trattare. «Ciascuno una capacità di trattamento di circa 350-450mila tonnellate all’anno», si legge nell’avviso.

Il motivo di tanto stupore va cercato nel piano regionale di gestione dei rifiuti che il governo Musumeci ha varato in primavera. Un risultato vantato dal presidente e che ha, di fatto, chiuso l’esperienza da assessore di Alberto Pierobon. Nella tabella riguardante lo scenario regionale dei prossimi due anni, quando si conta di raggiungere il 65 per cento di differenziata che l’Europa chiedeva già per il 2012, in Sicilia la quantità di rifiuti indifferenziati dovrebbe di poco superare la soglia delle 800mila tonnellate all’anno. Calcolatrice alla mano, si potrebbe dire che i due impianti complessivamente – «anche se ballano 200mila tonnellate tra l’ipotesi più contenuta e quella massimale», è la riflessione fatta un tecnico del settore a MeridioNews – soddisferebbero l’intero fabbisogno della Sicilia. Il problema è che, però, le cose non stanno così. Perché per tarare la capacità degli inceneritori non basta far di conto. «Bisogna fare riferimento alla normativa, che dice chiaramente che non tutto l’indifferenziato può finire in un termovalorizzatore», sottolinea l’esperto.

Le direttive europee chiariscono che gli impianti che si basano sulla combustione non possono essere intesi come sostituti delle discariche, ma vengono un passo prima nella gerarchia del trattamento dei rifiuti. A fare ingresso può essere il materiale conosciuto come Css (acronimo che sta per combustibile solido secondario) che i dati dicono rappresenti, nella migliore delle ipotesi, circa la metà dell’intera indifferenziata. Quest’ultima, infatti, prima di finire nei forni va privata della parte umida del rifiuto, ma anche dei materiali ferrosi e plastici. Ciò fa sì che, basandoci sulla previsione di 800mila tonnellate annue di indifferenziato, a entrare nei termovalorizzatori sarebbero circa 400mila tonnellate. Quasi la metà dell’ipotesi minima immaginata dalla Regione nell’avviso rivolto ai privati. La restante parte sarebbe comunque destinata in discarica, dopo essere stata biostabilizzata. 

Considerato poi che i tempi di realizzazione non sono immediati e l’entrata in esercizio di un impianto di questo tipo è da intendersi per lunghi periodi di tempo, va considerata la prossima adozione della direttiva sull’economia circolare che innalza al 70 per cento, entro il 2030, la quantità di rifiuto da recuperare. Non da raccogliere. Significa, quindi, che per raggiungere questo traguardo la raccolta differenziata dovrà essere superiore al 70 per cento e ciò perché non tutto ciò che viene raccolto alla fine viene realmente riciclato. Chi si oppone ai termovalorizzatori pone poi altri due temi: il primo riguarda il carattere potenzialmente diseducativo di questi impianti sui comportamenti dei cittadini e sulle buone pratiche indirizzate alla riduzione della produzione dei rifiuti, il secondo fa riferimento alle ceneri prodotte dall’incenerimento. A fronte di quantità di energia prodotta che fanno difficoltà a competere con le rinnovabili, gli scarti derivanti dalla termovalorizzazione riducono a un decimo il volume dei rifiuti ma hanno anche una concentrazione di inquinanti molto più elevata di quelli che comunemente finiscono in discarica, dopo essere passati dagli impianti di trattamento meccanico-biologico.

Resta, infine, una domanda: trattandosi sostanzialmente di progetti a conduzione privata, la taratura degli impianti potrebbe essere stata pensata per ricevere anche rifiuti urbani da fuori la Sicilia? La risposta anche in questo caso va trovata nelle norme. L’attuale legge regionale, e lo stesso vale per la riforma che ancora attende di essere votata all’Ars, guardano agli impianti come siti dove trattare la spazzatura prodotta nelle aree di prossimità. Se oggi i rifiuti viaggiano da una parte all’altra dell’isola, superando i confini degli ambiti, ciò va inteso come gestione straordinaria dettata dalla carenza di impianti. Discorso diverso sarebbe quello di fare della extra-ordinarietà la base per lo sviluppo di possibili nuovi business privati.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]