Aquarius, il Riesame non riconosce il traffico di rifiuti Condotte di Msf e Gianino illecite ma non organizzate

I rifiuti a bordo delle navi Aquarius e Vos Prudence erano in parte infetti e, in quanto tali, sono stati più volte trattati in maniera inadeguata, ma comunque non si può parlare di traffico illecito. È questa la posizione dei giudici del tribunale del Riesame che ha disposto la restituzione dei beni sequestrati all’agente marittimo augustano, Francesco Gianino, finito a novembre tra gli indagati dell’inchiesta Borderless

L’uomo, che è titolare dell’agenzia Msa, è accusato dalla procura di Catania di essere stato pilastro del sistema che avrebbe permesso alle organizzazioni non governative attive nel Mediterraneo di risparmiare sui costi di conferimento dei rifiuti prodotti durante le operazioni di salvataggio dei migranti. Vantaggio quantificato in oltre 400mila euro che sarebbe derivato non solo da tariffe ultraconcorrenziali – otto euro al sacco – ma soprattutto dal fatto di trattare tutti i rifiuti come indifferenziati generici, dopo avere concordato con i responsabili della nave l’omissione nelle dichiarazioni della presenza di materiale sia sanitario che potenzialmente infettivo.

Sul punto, il Riesame ha rigettato la tesi della difesa di Gianino, rappresentata dall’avvocata Dina D’Angelo, che aveva messo in dubbio le modalità con cui i rifiuti erano stati qualificati come pericolosi, mentre ha accolto i rilievi riguardanti il calcolo del presunto profitto che Gianino e ong avrebbero ricavato dalle loro condotte. «Dal principio ci era parsa improbabile la cifra imputata dalla procura come guadagno del presunto illecito – dichiara a MeridioNews la legale di Gianino -. Analizzando le carte, abbiamo scoperto che era stata interpretata malamente una norma contenuta nella convenzione Marpol e il giudice ha riconosciuto pienamente la fondatezza delle nostre osservazioni». 

La normativa a cui fa riferimento l’avvocata è la convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento causato da navi che in Italia è stata accolta a inizio anni Ottanta e che viene richiamata nella legge del 2003 con cui il governo ha recepito la direttiva europea sugli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico. Nello specifico, il Riesame ha dato ragione alla difesa di Gianino sul fatto che per quantificare il presunto profitto illecito si è fatto riferimento a un passaggio della Marpol che regola, invece, le condizioni con cui gestire i casi in cui è consentito scaricare in mare. Ovvero: quando a finire in acqua sono rifiuti classificabili in diverse categorie, bisogna seguire le indicazioni più stringenti. Ciò però, a differenza di quanto sostenuto dai magistrati etnei, non avrebbe alcun rimando ai costi dello smaltimento a terra dei rifiuti.

L’altro punto essenziale su cui poggia il dissequestro dei beni di Gianino è la mancanza di elementi per determinare l’esistenza di una struttura organizzata al punto da configurare il traffico di rifiuti. «L’attività compiuta dall’equipaggio delle imbarcazioni – scrivono i giudici – consisteva semplicemente nella collocazione dei rifiuti all’interno dei sacchi e nello scarico sottobordo. Si tratta di condotte obiettivamente semplici, difficilmente classificabili alla stregua di attività organizzate». Per il Riesame, inoltre, il fatto che la tariffa di cui beneficiava chi operava tramite l’intermediazione della società di Gianino fosse conveniente non è utile a dimostrare che fosse finalizzata a uno smaltimento illecito. E questo per una serie di motivi: dalla constatazione che la Gespi – la società che gestisce l’impianto dove finiscono i rifiuti che escono dal porto di Augusta – avesse accordi simili con tutte le navi che approdavano nel porto del Siracusano al fatto che gli otto euro a sacco fossero stati pattuiti da Gianino in primo luogo per Save the Children (ong non toccata dall’inchiesta) e, solo dopo, estesa anche alle altre organizzazione non governative.

Mentre la procura di Catania guidata da Carmelo Zuccaro – che ha iniziato di indagare ipotizzando i reati di contrabbando di gasolio e ricettazione di alimenti, alcolici ed elettrodomestici – ha annunciato il ricorso in Cassazione contro il dissequestro, sullo sfondo dell’inchiesta resta una questione che, seppure al momento rigettata dallo stesso Riesame, potrebbe tornare protagonista nel prosieguo della vicenda giudiziaria. Si tratta della possibilità che la convenzione Marpol possa non essere obbligatoria per le ong, in quanto nel momento in cui finiscono sotto la regia della guardia costiera di Roma andrebbero considerate come navi gestite dallo Stato. «Per noi ciò comporta la non obbligatorietà di dichiarazione e conferimento in ogni singolo porto dei rifiuti, fermo restando la capacità di stoccaggio della nave», conclude l’avvocata Dina D’Angelo.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]