Ars sempre paralizzata, mentre Roma ripropone Luca Bianchi

IL GOVERNO NAZIONALE VUOLE SCIPPARE ALLA SICILIA DAL BILANCIO REGIONALE 2014 UN ALTRO MILIARDO DI EURO ‘MANSO’. E L’ASSESSORE ‘ROMANO’ E’ LA PERSONA GIUSTA PER GARANTIRE IL ‘PRELIEVO FORZOSO’ DALLE ‘CASSE’ DELLA REGIONE. APPROVATO DALLA COMMISSIONE BILANCIO UN DDL IN SOSTEGNO DELLA STAMPA

In un clima di totale confusione l’Ars continua ad essere paralizzata. Il Governo regionale di Rosario Crocetta continua a non avere una maggioranza in Aula. E la Sicilia continua a sprofondare.

I poteri forti romani hanno fatto sapere che l’assessore all’Economia, Luca Bianchi, deve restare in Sicilia. Perché deve continuare il ‘saccheggio’ dei fondi regionali. Sotto questo profilo, Roma, con Bianchi, trova il ‘muro basso’. Le imposte, in Sicilia, in barba allo Statuto siciliano, le riscuote l’Agenzia delle Entrate. Cioè lo Stato. Che si trattiene direttamente i nostri soldi.

Quest’anno Roma ha scippato al bilancio della Regione 914 milioni di euro. Per il 2014 lo Stato si aspetta dalla Sicilia un ‘regalo’ molto più sostanzioso. Anche perché c’è da pagare il Fiscal Compact, il demenziale e truffaldino trattato internazionale imposto dalle mafie finanziarie.

E’ in questo scenario che Sala d’Ercole dovrebbe iniziare a discutere prima le variazioni di bilancio e poi la manovra 2014. Delle variazioni c’è un mezzo disegno di legge. Della manovra 2014 non c’è traccia.

Del resto, l’assessore Bianchi si è ‘dimesso’. Il presidente della Regione, Rosario Crocetta, e il suo alleato, il senatore Giuseppe Lumia, se ne vorrebbero sbarazzare. Ma, come già detto, Roma non vuole toccato l’assessore Bianchi, che ha dimostrato di essere molto ‘bravo’ a eseguire gli ordini ‘romani’.

Ovviamente, il governatore Crocetta e, in generale, un po’ tutta la politica siciliana non ne vorrebbero sapere di farsi scippare altri soldi da Roma. Ma ormai la ‘minestra’ è questa. E i vari Crocetta, Lumia, D’Alia, Leanza sanno che a dicembre dovranno scoprire le carte. Per dire ai siciliani che la Sicilia, sotto il profilo strettamente tecnico-finanziario, è con il ‘culo a terra’.

A dicembre ci sarà da ridere. tanto per cominciare, si scoprirà il gioco delle tre carte sui precari. Crocetta, Leanza e D’Alia blaterano di stabilizzazioni. In realtà, in ‘cassa’ non c’è un euro. Anzi, come già detto, si profila un altro, pesante scippo di soldi dalle ‘casse’ regionali da parte di Roma. Dove la politica – nazionale e regionale – intenda trovare i soldi pr i circa 80 mila precari siciliani nessuno lo sa.

Oggi, intanto, a Sala d’Ercole, dovrebbe iniziare il dibattito-sceneggiata sulle variazioni di bilancio. Non dovrebbe succedere nulla perché la situazione politica siciliana è ancora più confusa di quella finanziaria. La previsione è che anche questa settimana passi in cavalleria.

Crocetta, tanto per cambiare, dopo aver preso in giro mezza Sicilia, ha ripreso in giro il PD. Ha annunciato che si sarebbe iscritto al gruppo parlamentare all’Ars di questo Partito, guardandosi bene dal farlo.

Sembra che Lumia si sia recato a Roma per rassicurare che il Megafono è ‘cosa del PD’. Lumia e Crocetta avrebbero promesso al PD romano ‘immancabili destini’. A patto che rimangano con le mani libere. Tradotto: si vogliono tenere le poltrone del Governo (e del sottogoverno).

A quanto pare, anche se di malavoglia, i vertici del PD siciliano si sarebbero adeguati. Anche perché, da qualche giorno, lo scambio di ‘complimenti’ tra Crocetta e il segretario regionale di questo Partito, Giuseppe Lupo, è stato interrotto.

Insomma, tra PD e Crocetta la farsa continua. Una novità – che il nostro giornale segnala da tempo – è l’ ‘amore sbocciato’ tra il Governo Crocetta e i renziani.

L’unico dato positivo è che l’Ars si è finalmente sbarazzata del presidente della Prima Commissione legislativa, Marco Forzese, preso anche lui in giro dal presidente Crocetta che gli aveva promesso non si capisce bene che cosa.

Forzese, lo scorso agosto – forse irretito da un’atmosfera da tradisci tu che tradisco pure io – si è messo a giocare su due tavoli. Ai componenti della sua Commissione raccontava che voleva ‘impiombare le nomine del Governo all’Irsap. Sottobanco, si metteva invece d’accordo con il Governo per gabbare i deputati della sua Commissione.

Preso con le mani nel sacco e sputtanato, dopo due mesi di fantozziana ‘resistenza’, Forzese è stato sbattuto fuori dalla presidenza di questa Commissione. Epilogo inevitabile.

Per il resto, l’Ars registra la “soddisfazione” del vicepresidente vicario della commissione Bilancio,Vincenzo Vinciullo, che firma uno dei tre disegni di legge unificati e approvati dalla stessa Commissione con il quale si stanziano 400 mila euro a favore della stampa locale.

“Norme per la promozione e il sostegno alle imprese dell’informazione locale” è il titolo del progetto di legge che ora andrà in Aula “seguendo un iter che spero sia comunque accelerato – dice Vinciullo -. Poiché si tratta di norme essenziali per garantire quella pluralità dell’informazione di cui il territorio ha comunque bisogno e la stessa indipendenza delle testate”. Insomma, per garantire tutto quello che non ha garantito “Jack”, al secolo Faustino Giacchetto.

“L’obiettivo – aggiunge Vinciullo – è quello di rafforzare la presenza locale degli organi di informazione, di superare le obiettive difficoltà contingenti, di sostenere l’innovazione tecnologica e di prodotto del settore”.

“Fra gli obiettivi, ancora – conclude – quello di riqualificare e aggiornare la formazione del personale giornalistico e tecnico, accanto alla salvaguardia dei livelli occupazionali”.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]