Arancia rossa, il piano 2020 per il rilancio «Stop assistenzialismo, azioni strutturali»

Rossa, succosa e nutritiva. Sono queste le caratteristiche dell’arancia rossa di Sicilia protagonista di un incontro nella sede catanese della Regione Siciliana, martedì pomeriggio. Lo scopo del confronto voluto dall’assessore alle Politiche agricole regionale, Dario Cartabellotta, è quello di definire un accordo di programma per il 2020. «Perché serve un approccio collettivo, capace di superare i problemi di ognuno», afferma Cartabellotta. L’assioma di partenza è considerare l’arancia rossa, tipica del territorio dell’Etna e in generale di quello siciliano, un piccolo tesoro da tutelare ed esportare. Il settore agrumicolo è in crisi da anni e l’agrume rappresenta il simbolo di questa parabola discendente. Così, per risollevare il comparto, il delegato del governo Crocetta propone una serie di iniziative volte anche a favorire una maggiore disponibilità del prodotto durante il corso dell’anno. «Non possiamo permetterci di concentrare le produzioni in due mesi all’anno come accade adesso», afferma Cartabellotta.

L’assessore regionale ha pensato anche ad attività di ricerca del Cra Agrumicoltura di Acireale, l’attivazione di un catasto agrumicolo delle produzioni «per l’identità e la tracciabilità del frutto», nonché un accordo di filiera ai sensi del decreto assessoriale dell’11 dicembre 2013 e la diffusione, a partire dalla Sicilia, del consumo di arancia rossa dalle scuole ai bar. «Deve diventare la nostra bevanda – afferma Cartabellotta – E’ un brand di eccellenza che abbiamo il dovere di tutelare con azioni che durino nel tempo, non come si è fatto in passato, con provvedimenti di tipo assistenziale che non aiutano a superare mai la crisi che attanaglia il settore da tanto tempo».

Non del tutto concorde con l’assessore, o meglio con i metodi e con la tempistica da lui proposti, però, la platea d’intervenuti composta da rappresentanti del mondo agricolo e di quello industriale. C’è chi lamenta che un tale incontro «doveva essere fatto almeno a novembre, quando le arance erano ancora in crescita e non adesso che stanno cadendo tutte a terra». Chi ancora sostiene l’inutilità delle proposte sentite, che non risolverebbero la crisi del comparto agrumicolo. «Non è possibile cercare di organizzare un sistema se questo non esiste ancora», sostiene il presidente catanese dell’Ordine degli agronomi, Corrado Vigo. Tutti concordano sulla necessità di superare gli handicap del passato, in particolare lo squilibrio tra domanda e offerta e il rispetto degli standard di qualità che permettano alle arance siciliane di superare la crisi del prodotto.

Secondo l’europarlamentare Giovanni La Via, infine, il problema è di programmazione e promozione dovuto anche alla molte malattie di cui sono affette le piante, in primis la tristezza. Reputa quindi «inutile l’istituzione di un catasto che serve solo a spendere soldi e impossibile la ricerca». L’unica cosa da fare dunque, «sarebbe riconvertire tutto, riprogrammando l’intero processo in modo che il prodotto sia il più idoneo possibile per l’estero. Ma serve avere le idee chiare, oltre che cambiare tutte le piante. E’ un processo che richiede circa quindici anni», conclude.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si è tenuto martedì un incontro per cercare di tutelare il frutto rosso invidiato da tutto il mondo. L'assessore regionale Dario Cartabellotta propone un accordo di programma per il 2020, ma non tutti i presenti sono d'accordo. Rappresentanti del mondo dell'agricoltura e del'industria chiamata a trasformare il prodotto, lamentano la tempistica e l'assenza di una struttura organizzata. «Non è possibile cercare di organizzare un sistema se questo non esiste ancora», sostiene il presidente catanese dell’ordine degli agronomi, Corrado Vigo

Si è tenuto martedì un incontro per cercare di tutelare il frutto rosso invidiato da tutto il mondo. L'assessore regionale Dario Cartabellotta propone un accordo di programma per il 2020, ma non tutti i presenti sono d'accordo. Rappresentanti del mondo dell'agricoltura e del'industria chiamata a trasformare il prodotto, lamentano la tempistica e l'assenza di una struttura organizzata. «Non è possibile cercare di organizzare un sistema se questo non esiste ancora», sostiene il presidente catanese dell’ordine degli agronomi, Corrado Vigo

Si è tenuto martedì un incontro per cercare di tutelare il frutto rosso invidiato da tutto il mondo. L'assessore regionale Dario Cartabellotta propone un accordo di programma per il 2020, ma non tutti i presenti sono d'accordo. Rappresentanti del mondo dell'agricoltura e del'industria chiamata a trasformare il prodotto, lamentano la tempistica e l'assenza di una struttura organizzata. «Non è possibile cercare di organizzare un sistema se questo non esiste ancora», sostiene il presidente catanese dell’ordine degli agronomi, Corrado Vigo

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]