Appello a Crocetta: “Pino Apprendi in giunta”

Sono quasi 200 i firmatari dell’appello rivolto al Presidente della Regione, Rosario Crocetta, affinché inserisca nella squadra di governo Pino Apprendi, ex deputato regionale, candidato non eletto nella lista del Pd alle recenti elezioni. A firmare il documento, che viaggia anche sul web con lo slogan ‘La rivoluzione e’ gia’ in moto’ sono sindacalisti, pensionati, operai, impiegati, professionisti e casalinghe.
‘Stiamo apprezzando la rivoluzione che hai avviato fin dalle prime ore del tuo mandato di presidente della Regione – si legge nel documento – Questo tuo approccio ci fa capire che le idee sono chiare e puntano ad un rinnovamento morale e professionale della politica siciliana. Per rendere piu’ efficace il rinnovamento come ben sai servono persone degne e rappresentative di moralita’ e professionalita’, dimostrata, con i fatti, negli anni.

E’ per questo motivo che ti sollecitiamo ad impegnare nel governo Pino Apprendi, un uomo che negli ultimi anni e’ stato protagonista, assieme a noi, di significative battaglie politiche a favore dei lavoratori e della aziende in crisi, del mantenimento dei punti nascita nei piccoli comuni dell’isola, del ripristino della legalita’ nei servizi di gestione dei rifiuti (Coinres), della riduzione dei lunghi tempi di attesa per il riconoscimento dell’invalidita’ civile, per sostenere tutte le valide iniziative culturali, a favore della salvaguardia della mobilita’ dei cittadini delle isole minori, del diritto al lavoro dei diversamente abili e vittime del dovere, per il riconoscimento dei diritti agli immigrati (Cpt di Lampedusa) e non ultimo, per il riconoscimento della parita’ dei diritti civili anche per le coppie di fatto’.
‘Il nostro compagno di battaglie in tutto questo, e’ stato Pino Apprendi – conclude l’appello – Con questa nostra ti sollecitiamo a inserirlo nella tua squadra di governo per concretizzare e completare il percorso che fino a oggi ci ha visto in prima linea”.

Firmatari
Prof. Giovanni Ruffino, Università di Palermo
Prof. Ignazio Buttitta, Università di Palermo
Mario Azzolini, Sindaco di San Mauro Castelverde
Giovanni Picone, Sindaco di Campobello di Licata (Ag)
Pietro Macaluso, sindaco di Petralia Soprana
Santino Amoroso, Assessore Comune di Modica
Rosario Scaduto, ricercatore Università di Palermo
Francesco Faraci, Consigliere comunale Ciminna
Vincenzo Scalia, componente direttivo nazionale “Antigone”
Luciano Marco Ingaldo, impiegato ministero Interno
Segreteria Pd di Terrasini
Nunzio Maniaci, vice-Presidente Consiglio comunale Terrasini
Carla Caramella, presidente Centro commerciale naturale di Terrasini
Salvatore Brunetti – Consigliere comunale Terrasini
Dario Giliberti – Consigliere comunale Terrasini
Associazione Sportiva – Gruppo sportivo pallavolo di Terrasini
Avv. Edoardo Camilleri, Terrasini
Salvatore Ilardo – Presidente Consiglio comunale Lascari
Emanuele Sceusi – Presidente Consiglio comunale Campofelice di Roccella
Pino Panettino, Consigliere comunale Borgetto
Giuseppe Manzella, vice-Presidente Consiglio comunale Cinisi
Giuseppe Abbate, Sindaco di Lascari
Luigi Storace – capo scalo Gh aeroporto Palermo
Angelo Vitale – capo scalo Alitalia aeroporto Palermo
Giuseppina Marchese – dirigente Filt-Cgil Manutencoop Palermo
Giampiero Petruso – Coord. Filt-Cgil area partener aeroporto Palermo
Andrea Lo Bianco – Coord. Filt-Cgil Gh aeroporto Palermo
Francesco Toia – Dirigente scolastico – Istituto Comprensivo Borgetto
Giovanni Patti – Consigliere comunale Borgetto
Francesca D’Alcamo – Presidente “Associazione amici di Benedetto onlus”
Gaetano Randazzo Coord. Filt-Cgil Gesap aeroporto Palermo
Aldo Arrigo, vice Sindaco di Lascari
Vincenzo Morreale, Assessore comune di Lascari
Franco Schittino, Assessore Comune di Lascari
Maria Elena Amoroso, Assessore Comune di Lascari
Luigi Ilardo, vice Presidente Consiglio comunale Lascari
Caterina Provenza, Consigliere comunale Lascari
Francesco Fatta, Consigliere comunale Lascari
Carola Maggio, Consigliere comunale di Lascari
Giuseppe Costanza Gaglio, Consigliere comunale Lascari
Lucrezia Anselmo, Segretario del circolo Pd e consigliere comunale Lascari
Carmelo Licata, Presidente Consiglio comunale Petralia Sottana
Giovanni Nicolosi, vice Sindaco San Mauro Castelverde
Salvatore Moncada, Presidente circolo Legambiente ‘La Locomotiva onlus’ Lascari
Maria Antonietta Ilardo, Presidente ass.ne di promozione sociale “Il Girasole–circolo arci” Lascari
Giuseppe Costanza Gaglio, Presidente Consorzio Madonie 33 soc. coop. Onlus
Sergio Infuso, Presidente Associazione “Per la Pace contro la mafia e per i Diritti dei cittadini”
Gianpiero D’Anna, Segretario cittadino circolo Pd Montemaggiore Belsito
Stefano Vitale, Presidente consiglio comunale Termini Imerese
Girolamo Riili, Consigliere comunale Aliminusa
Michele Longo, Consigliere comunale Termini Imerese
Giuseppe Cirà, Consigliere comunale Termini Imerese
Leonardo Mercurio, Consigliere comunale Termini Imerese
Vincenzo Comella, Segretario Generale UILM Palermo
Silvio Vicari, Coordinatore UILM Sicilia
Francesco Faraci, Consigliere comunale Ciminna
Daniele Vella, Consigliere comunale Bagheria
Monica Modica, Architetto
Santino Porcaro ASP PA Servizio di igiene pubblica
Pietro Nicatro, rappresentante RSU scuola Villafrati
Rosa Maria Porcaro, Presidente Associazione Villa Santa Chiara comunità alloggio Villafrati
Giuseppe Guarino, Consigliere Comunale Villafrati
Salvino Sclafani, Presidente coop. Target Aut Marineo
Erika Porcaro, Operatore telefonico Alicos Palermo
Mario Agnello, Operaio AMIA Palermo
Gianfranco Patricola, operaio AMAT Palermo
Alessandro Ribaudo, Avvocato
Cinzia Rampulla, Avvocato Caltanissetta
Giuseppe La Barbera, Responsabile AVIS Villafrati
Carmelo Patricola, Artigiano Villafrati
Filippo Draghetti, Artigiano Villafrati
Maria Concetta Spatafora, Medico
Sebastiano Nicastro, Pensionato
Daniele Vella, capogruppo Pd Comune di Bagheria
Gaetano Zammuto, presidente associazione socio culturale Bagheria
Elisa Pinto, studentessa universitaria
Francesca Corpora,medico chirurgo
Pino Vella,già amministratore Comune di Bagheria
Masino Di Salvo,chimico
Biagio Sciortino, ex Sindaco Città di Bagheria
Giorgia Corpora, medico chirurgo
Giulio Castronovo, Marketing and Event Executive
Marco Luca,avvocato
Roberto Sorci,ingegnere
Valentina Galioto, studentessa universitaria
Caterina Tamburini, psicologa
Marzia Bagnasco, studentessa universitaria
Annalisa De Lisi, studentessa universitaria
Mariadele Raniolo, architetto
Rosalia Zito, casalinga
Francesca Longo, pensionata Caltanissetta
Concettina Barberera, pensionata Caltanissetta
Giuseppe Bonanno, studente universitario
Mario Lanza, scrittore
Giovan Battista Cincotti, impiegato ospedale policlinico Palermo
Salvatore Ferrara, Corte dei conti Palermo
Michele Longo – Consigliere comunale Termini Imerese – Pd
Francesco Bartolone – Responsabile organizzativo segreteria Pd
Giovanni Calderone – presidente associazione Beato ag. Novello Termini Imerese
Giuseppe Rizzo – Presidente coordinamento quartieri Termini Imerese
Salvatore Stanfa – Presidente associazione Nuova Ferruccio Parri Termini Imerese
Gaetano Gulisano – Presidente associazione “Gli angeli” Termini Imerese
Eleonora Sciascia – Presidente associazione “Urel” Termini Imerese
Salvatore Aglieri Rinella – Presidente coop.sociale “La voce” Termini Imerese
Giuseppe D’Ambrogio – Presidente associazione “Galileo Galilei” Termini Imerese
Associazione “Teatro e vita” – Viale delle Alpi, 115 P A L E R M O

Alberto Puglisi impiegato
Ribbeni Giuseppa impiegata
Celesia Giuseppe ragioniere
Nicolosi Giordana casalinga
Uttilla Caterina casalinga
Puglisi Salvatore pensionato
Scarcella Rosa casalinga
Mamone Paola casaslinga
Ribbeni Maria impiegata
Ribbeni Daniela impiegata
Sassano Roberto geometra
Russo Salvatore impiegato
Galiano Antonio impiegato
Fortunato Anna impiegato
Pappagalli Rita impiegata
Spagnolo Maria Teresa impiegata
Gumima Biagio impiegato
Parisi Valerio studente
Innusa Salvatore impiegato
Valenti Antonina impiegata
Paternò Giuseppa impiegata
Tomasello Maria pensionata
Innusa Giuseppe impiegato
Innusa Pierina impiegata
Valenti Lorenzo pensionato
Valenti Claudio impiegato
Innusa Antonino pensionato
Femminio Maria casalinga
D’Onofrio Celestino impiegato
Bono Carmela impiegata
Schillaci Angelo impiegato
Largia Francesca impiegata
Spagnolo Salvatore pensionato
Schiavo Floreana studentessa
Magnasco Nadia impiegata
Seggio Salvatore impiegato
Contorno Vincenza impiegata
Sciortino Marco impiegato
Avanzati Loredana impiegata
Avanzati Maria casalinga
Vincenzo Contorno impiegato
Scalavino Matteo impiegato
Russo Stefania impiegata
Valdesi Giuseppe impiegato
Russo Veronica studentessa
Geloso Francesca impiegata
Sciortino Tiziana impiegata
Catalano Giuseppa impiegata
Scariano Valentina impiegata
Rutelli Maria Rosa impiegata
Arici Maria Antonietta pensionata
Scariano Fortunato impiegato
Di Pisa Giuseppa impiegata
Ricchiari Barbara impiegata
Scafidi Gianluca impiegato
Caldara Giacomo impiegato
Sammarco Giovanna impiegata
Becchina Stefano Valerio impiegato

Francesco Cirlincione, Rsu Lear
Natale Bertolino, operaio Bienne Sud
Giuseppe Alfano, operaio Bienne Sud
Salvatore Ingrassia, operaio Lear
Antonino Tascone, operaio Lear
Maurizio Cavarretta, operaio Lear
Francesco Pagano, operaio Lear
Giuseppe Crisci, operaio ex Ergom
Salvatore Terrana, operaio Fiat
Dino Salvatore Gambino, operaio Fiat
Giustino Lo Bono, operaio Lear
Aurelio Battaglia, operaio Fiat
Francesco Ganci, operaio Lear
Salvatore Giummarra, operaio Lear
Agostino Calcara, operaio Lear
Rino Cammarata, operaio Lear
Salvatore Galioto, operaio Lear
Nicola Cirino, operaio Coop. Term1
Paolino Graziano, operaio Fiat
Faro Ruffino, Cop.Term1


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Sono quasi 200 i firmatari dell’appello rivolto al presidente della regione, rosario crocetta, affinché inserisca nella squadra di governo pino apprendi, ex deputato regionale, candidato non eletto nella lista del pd alle recenti elezioni. A firmare il documento, che viaggia anche sul web con lo slogan ‘la rivoluzione e’ gia’ in moto’ sono sindacalisti, pensionati, operai, impiegati, professionisti e casalinghe.

Sono quasi 200 i firmatari dell’appello rivolto al presidente della regione, rosario crocetta, affinché inserisca nella squadra di governo pino apprendi, ex deputato regionale, candidato non eletto nella lista del pd alle recenti elezioni. A firmare il documento, che viaggia anche sul web con lo slogan ‘la rivoluzione e’ gia’ in moto’ sono sindacalisti, pensionati, operai, impiegati, professionisti e casalinghe.

Sono quasi 200 i firmatari dell’appello rivolto al presidente della regione, rosario crocetta, affinché inserisca nella squadra di governo pino apprendi, ex deputato regionale, candidato non eletto nella lista del pd alle recenti elezioni. A firmare il documento, che viaggia anche sul web con lo slogan ‘la rivoluzione e’ gia’ in moto’ sono sindacalisti, pensionati, operai, impiegati, professionisti e casalinghe.

Sono quasi 200 i firmatari dell’appello rivolto al presidente della regione, rosario crocetta, affinché inserisca nella squadra di governo pino apprendi, ex deputato regionale, candidato non eletto nella lista del pd alle recenti elezioni. A firmare il documento, che viaggia anche sul web con lo slogan ‘la rivoluzione e’ gia’ in moto’ sono sindacalisti, pensionati, operai, impiegati, professionisti e casalinghe.

Sono quasi 200 i firmatari dell’appello rivolto al presidente della regione, rosario crocetta, affinché inserisca nella squadra di governo pino apprendi, ex deputato regionale, candidato non eletto nella lista del pd alle recenti elezioni. A firmare il documento, che viaggia anche sul web con lo slogan ‘la rivoluzione e’ gia’ in moto’ sono sindacalisti, pensionati, operai, impiegati, professionisti e casalinghe.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]