Amia tra debiti & rifiuti in strada

Mentre l’Ama affonda nei debiti, Palermo affonda nei rifiuti. Così al Prefetto Latella, commissario straordinario del Comune di Palermo, tocca affrontare una doppia emergenza: da un lato deve liberare al più presto la città dai rifiuti che si vanno accumulando giorno dopo giorno; dall’altro lato, deve trovare i soldi – ‘appena’ 100 milioni di euro! – per pagare i dipendenti dell’Amia (per lo più gli ex precari stabilizzati.
Il tema della raccolta dei rifiuti è stato affrontato nel corso di una riunione convocata negli uffici della Prefettura.
“L’incontro tenutosi in Prefettura sul problema dell’Amia – dichiara Alberto Mangano, consigliere comunale del gruppo misto – rende ancora più urgente la seduta di consiglio comunale alla presenza dei commissari dell’azienda. Chiederò quindi al presidente del consiglio comunale, Alberto Campagna, di concordare con i commissari entro i prossimi giorni una data nel più breve tempo possibile”.
“L’emergenza rifiuti in città non è più tollerabile – continua il consigliere – e i commissari dell’Amia dovrebbero preoccuparsi maggiormente di come sono erogati questi servizi, collegando la gestione economica dell’Amia ad un ciclo virtuoso dei rifiuti. Il risanamento finanziario dell’azienda – prosegue Mangano – dovrà necessariamente coinvolgere il consiglio comunale, così come auspicato dal commissario straordinario Latella e proprio dall’Aula (cioè dal consiglio comunale ndr) dovranno pervenire proposte per migliorare la qualità del servizio da erogare ai cittadini. Infatti la gestione dissennata e clientelare di Galioto (Enzo Galioto, ex presidente dell’Amia ndr) e del centrodestra è stata fortemente condizionata dall’impostazione data al ciclo dei rifiuti, finalizzato esclusivamente all’incenerimento. Questa situazione – conclude il consigliere – ha prodotto un aggravio di costi per l’Amia e cospicui mancati introiti che sarebbero potuti deviare dalla raccolta differenziata rimasta a livelli esigui e dalla mancata realizzazione degli impianti necessari ad una corretta gestione del ciclo dei rifiuti“.

NOTA A MARGINE/ Resta il tema dei soldi da trovare per pagare i precari stabilizzati dell’Amia. E resta da capire, soprattutto, cosa penseranno a Roma della Sicilia. All’Amia servono 100 milioni di euro. La Regione deve trovare 700 milioni di euro per pagare il mutuo della sanità e non sa dove prenderli. La stessa Regione siciliana – come riferiamo in altra parte del giornale – presenta un ‘buco’ di oltre 5 miliardi di euro. I Comuni siciliani sono indebitati verso gli Ato rifiuti per un miliardo e 300 milioni di euro. Gli stessi Comuni, per motivi misteriosi, in molti casi, sono stati espropriati della gestione dell’acqua (che dovrebbe essere pubblica e gestita da soggetti pubblici, ma che in Sicilia, alla faccia del referendum, viene affidata in alcuni eclatanti casi a soggetti privati che drenano altre montagne di soldi ai Comuni – cioè agli ignari cittadini – con la ‘benedizione’ della Regione e sotto gli occhi ‘distratti’ delle tante ‘autorità’).
Chiediamo e ci chiediamo: quanto può durare ancora tutto ‘sto casino?

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Mentre l’ama affonda nei debiti, palermo affonda nei rifiuti. Così al prefetto latella, commissario straordinario del comune di palermo, tocca affrontare una doppia emergenza: da un lato deve liberare al più presto la città dai rifiuti che si vanno accumulando giorno dopo giorno; dall’altro lato, deve trovare i soldi - ‘appena’ 100 milioni di euro! - per pagare i dipendenti dell’amia (per lo più gli ex precari stabilizzati.

Mentre l’ama affonda nei debiti, palermo affonda nei rifiuti. Così al prefetto latella, commissario straordinario del comune di palermo, tocca affrontare una doppia emergenza: da un lato deve liberare al più presto la città dai rifiuti che si vanno accumulando giorno dopo giorno; dall’altro lato, deve trovare i soldi - ‘appena’ 100 milioni di euro! - per pagare i dipendenti dell’amia (per lo più gli ex precari stabilizzati.

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]