Allarme bomba nei pressi della casa del sindaco di Partanna. Intervento degli artificieri

A seguito di una comunicazione anonima i carabinieri sono intervenuti a Partanna, nei pressi dell’abitazione del primo cittadino Nicolò Catania, dove era stata segnalata la presenza di un auto bomba. I militari, dopo aver messo in sicurezza l’area, hanno localizzato l’autovettura segnalata e hanno fatto intervenire gli artificieri, supportati da personale del 118 e dei vigili del fuoco pronti ad entrare in azione in caso di necessità. Gli artificieri dell’Arma hanno quindi aperto con una esplosione controllata il veicolo e hanno proceduto alla bonifica dello stesso che è risultato privo di ordigni. Della vicenda è stata informata l’autorità giudiziaria per l’ipotesi di reato di procurato allarme. Sono in corso indagini al fine di risalire all’autore.


Dalla stessa categoria

I più letti

A seguito di una comunicazione anonima i carabinieri sono intervenuti a Partanna, nei pressi dell’abitazione del primo cittadino Nicolò Catania, dove era stata segnalata la presenza di un auto bomba. I militari, dopo aver messo in sicurezza l’area, hanno localizzato l’autovettura segnalata e hanno fatto intervenire gli artificieri, supportati da personale del 118 e dei […]

A seguito di una comunicazione anonima i carabinieri sono intervenuti a Partanna, nei pressi dell’abitazione del primo cittadino Nicolò Catania, dove era stata segnalata la presenza di un auto bomba. I militari, dopo aver messo in sicurezza l’area, hanno localizzato l’autovettura segnalata e hanno fatto intervenire gli artificieri, supportati da personale del 118 e dei […]

A seguito di una comunicazione anonima i carabinieri sono intervenuti a Partanna, nei pressi dell’abitazione del primo cittadino Nicolò Catania, dove era stata segnalata la presenza di un auto bomba. I militari, dopo aver messo in sicurezza l’area, hanno localizzato l’autovettura segnalata e hanno fatto intervenire gli artificieri, supportati da personale del 118 e dei […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo