Foto di Legambiente Catania

Tremestieri, la querelle sugli alberi abbattuti davanti scuola. Sindaco: «Nessun parcheggio, ne pianteremo altri in sicurezza»

In largo Pitagora, davanti alla scuola materna ed elementare Madre Teresa di Calcutta a Tremestieri Etneo, in provincia di Catania, c’erano dei grandi pini che non ci sono più. A ordinarne l’abbattimento è stata la direzione Pianificazione urbanistica e Manutenzioni del Comune. A opporsi, provando anche fisicamente a ostacolare il taglio degli alberi, sono state le mamme dei bambini che frequentano quel plesso scolastico. «Ci hanno chiamato disperate – segnalano da Legambiente Catania – stanno provando a difendere l’ultimo albero rimasto in piedi. Noi denunceremo i responsabili, a meno che non ci siano opportune giustificazioni». Ed è il primo cittadino di Tremestieri Etneo Santi Rando a spiegare a MeridioNews che «non è stata una scelta presa a cuor leggero, ma una soluzione tecnica per evitare danni a cose o persone».

In una nota del Comune viene chiarito che la decisione di abbattere i pini davanti alla scuola è arrivata dopo diversi sopralluoghi. Stando a quanto messo nero su bianco nel comunicato dell’ente, proprio nel corso degli accertamenti, sarebbe emerso che «queste alberature sono state erroneamente collocate nel passato in uno spazio del tutto inadatto e inospitale». Un suolo costituito da materiale di riporto che avrebbe costretto le radici degli alberi a sprofondare e ancorarsi provocando «la rottura dell’asfalto in diversi punti, più volte riparato», spiegano dal Comune. Altri problemi di natura strutturale sarebbero stati verificati nei muri di confine delle scuole e nella pavimentazione dei cortili esterni. «Inoltre – si legge ancora nel comunicato dell’ente – i rami hanno determinato più volte l’intasamento dei tetti e delle grondaie degli edifici scolastici, con conseguenti problemi di umidità e notevoli infiltrazioni». Criticità per cui, diverse volte, sarebbe stato necessario anche l’intervento degli agenti di polizia municipale e dei vigili del fuoco.

E questa sarebbe solo una parte della questione. «A questo si aggiungono anche i problemi che non possiamo prevedere – sottolinea il primo cittadino al nostro giornale – dovuti a eventuali bombe d’acqua o forti raffiche di vento, come purtroppo abbiamo già sperimentato in passato». E, dunque, proprio sulla base di questo, si è arrivati alla decisione dell’abbattimento dei pini «che – ci tiene a precisare il sindaco Rando – verranno sostituiti non solo con fioriture e aiuole, ma con altre alberature più adatte e sicure: per fortuna il Comune è dotato di un agronomo, che sta studiando la soluzione migliore». Progetto che è già stato illustrato dall’amministrazione comunale anche a una rappresentanza di genitori che è andata in Comune per chiedere spiegazioni. «Abbiamo anche proposto loro di seguire i lavori in maniera collaborativa – continua il primo cittadino – Quello che mi dispiace è che circolino delle notizie false, come quella che stessimo abbattendo gli alberi per fare un parcheggio. Lì c’è già un’area di sosta abbastanza ampia, non servirebbe nemmeno. In ogni caso – conclude Rando – noi dobbiamo e vogliamo ripristinare il verde, ma in sicurezza».


Articoli correlati

Dalla stessa categoria

I più letti

In largo Pitagora, davanti alla scuola materna ed elementare Madre Teresa di Calcutta a Tremestieri Etneo, in provincia di Catania, c’erano dei grandi pini che non ci sono più. A ordinarne l’abbattimento è stata la direzione Pianificazione urbanistica e Manutenzioni del Comune. A opporsi, provando anche fisicamente a ostacolare il taglio degli alberi, sono state […]

In largo Pitagora, davanti alla scuola materna ed elementare Madre Teresa di Calcutta a Tremestieri Etneo, in provincia di Catania, c’erano dei grandi pini che non ci sono più. A ordinarne l’abbattimento è stata la direzione Pianificazione urbanistica e Manutenzioni del Comune. A opporsi, provando anche fisicamente a ostacolare il taglio degli alberi, sono state […]

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]