Al Trianon di Napoli i Sud del mondo in concerto con M’Barka Ben Taleb

Concerto straordinario al Trianon di Napoli per M’Barka Ben Taleb, che salirà sul palcoscenico avendo come ospiti Enzo Gragnaniello e Gennaro Cosmo Parlato il prossimo 30 maggio. M’Barka Ben Taleb è un’artista italo tunisina che ha vissuto a Napoli collaborando con Eugenio Bennato, Tony Esposito, Pietra Montecorvino, Gigi De Rienzo ed altri, incidendo, nel 2005, il suo primo album dal titolo: “Alto Calore” e che raccoglieva le sonorità di tutti i sud del mondo.

M’Barka è stata protagonista del film “Passione” di John Turturro e canta, danza e suona la darabuka, strumento musicale a percussione utilizzato tradizionalmente in Nord Africa, Medio Oriente e Asia centrale che si ritrova nella musica popolare per l’importanza di una base ritmica. Il nome deriva dalla radice araba derb, che significa “battere”, ad indicare le sonorità principali dello strumento che possono essere sia basse che acute. Ed è mescolando energia e grazia, tradizione e modernità, esaltando i legami esistenti tra due grandi culture mediterranee, frutto di antichi canti arabi sposati con i classici della musica napoletana, ben innestate da sonorità neo melodiche, che si esprime M’Barka.

Enzo Gragnaniello nasce a Napoli a vico Cerriglio, il vicolo più stretto della città, e passa l’adolescenza tra i vicoli del quartiere Porto, facendo fin da piccolo i più svariati lavori. Compone le prime canzoni a 18 anni: canzoni che naturalmente riguardano storie dell’unico universo che conosce: ovvero, storie sentite in osteria da chi aveva fatto la guerra, storie di emarginati che passano la vita in galera e si nascondono dietro un bicchiere di vino per trascorrere la notte in strada. Sono canzoni d’amore e di rabbia, ma anche nelle storie più disperate è la speranza, unita alla personalissima interpretazione di Enzo, quella che resta. Successivamente Gragnaniello fonda un gruppo allo scopo di avvicinarsi, sia pure con le dovute differenze, alla riscoperta delle radici popolari della musica e della canzone napoletana. Incide “Enzo Gragnaniello” del 1983, e “Salita Trinità degli Spagnoli” del 1985, il cui titolo si ispira al nome della via di Napoli dove Enzo tuttora vive. Gragnaniello ha la capacità di mescolare chitarra e rock tirrenico di una Napoli evoluta, con il calore mediterraneo di un ritmo fortemente meridionale, con il graffio della sua voce. Voce di un autore, di un musicista, di un cantante e di un autentico poeta partenopeo.

Gennaro Cosimo Parlato è un cantante e paroliere che può essere inquadrato grazie alla sua voce da tenore nel cosiddetto operatic pop. Figlio di cantanti melodici partenopei, vive da sempre a stretto contatto con la musica. Grazie a Platinette, nel 2004, invia una sua canzone a Mina che si intitola “Fragile” e che viene inserita nell’album “Bula Bula” del 2005. Nel 2010 prende anche lui parte al film di John Turturro “Passione”, in cui canta, rivisitandola a suo modo, la canzone “Maruzzella”.

Arricchirà la serata le immagini di sabbia animate dall’artista multimediale Licio Esposito. Ad accompagnare M’Barka Ben Taleb ci saranno Giosi Cincotti (tastiere, fisarmonica e arrangiamenti), Gino Evangelista (chitarra portoghese e oud), Arcangelo Caso (violoncello), Joe de Marco (basso) e Michele Maione (percussioni).

Uno spettacolo ed una serata da non perdere.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Concerto straordinario al trianon di napoli per m’barka ben taleb, che salirà sul palcoscenico avendo come ospiti enzo gragnaniello e gennaro cosmo parlato il prossimo 30 maggio. M’barka ben taleb è un’artista italo tunisina che ha vissuto a napoli collaborando con eugenio bennato, tony esposito, pietra montecorvino, gigi de rienzo ed altri, incidendo, nel 2005, il suo primo album dal titolo: “alto calore” e che raccoglieva le sonorità di tutti i sud del mondo.

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]