Al Canovaccio una Stagione… che le racchiude tutte

In via Gulli 12 una pioggia inaugurale ha segnato l’inizio della stagione teatrale 2007/2008. Presenti in sala non solo gli addetti stampa, ma anche un nutrito gruppo di baldi giovani. Si tratta delle nuove leve che Piero Sammataro sta formando nell’accademia “La bottega dei mastri artigiani” e che vedremo prestissimo affiancarlo in scena. 

Saro Musumeci apre il discorso con un tono di orgogliosa umiltà per ribadire un concetto dolente: la situazione di un teatro che ha tanto da offrire e continua a farlo, nonostante debba contare sempre e solo sulle proprie forze. Il teatro del Canovaccio è nato materialmente sei anni fa grazie ai sacrifici e all’impegno suo e dei soci Saro Pizzuto, Giuseppe Calaciura ed Eliana Esposito. Da quel giorno l’intimo palcoscenico, messo su con amore da braccia amiche, ha continuato a vivere nutrito dal loro affetto reciproco, un pizzico di caparbietà ed una smoderata passione per il teatro. Oltre a questi ingredienti, una forte carica deriva dal quinto rappresentante della grande famiglia del Canovaccio, ovvero il Maestro Piero Sammataro, nonché – Musumeci non smette di ripeterlo – da quel sesto potere che non è internet, ma il pubblico. 

Anche quest’anno, sulla scia dei cartelloni precedenti, si prospetta una stagione poliedrica, che fonde il contemporaneo con il tradizionale, senza tralasciare l’aspetto della ricerca. Ed è tale propensione verso l’eclettismo che da sempre caratterizza le scelte di questa affiatata squadra. Tornano due ospiti fedeli al Canovaccio, ossia Mario Spolidoro con “Politicomico” e Fabio Monti con “M’è annegato il pesce rosso”, due commedie di stampo politico e tema attuale. Altro ospite molto gradito è il regista Elio Gimbo, che propone un’opera della drammaturgia contemporanea, “Four Seasons” del londinese Wesker, sulle diverse fasi o “stagioni” che ogni coppia, nucleo basilare della società, attraversa durante la vita. Di produzione propria sono “I cunti di Martoglio”, che vuole essere una carezza affettuosa ai personaggi del teatro di tradizione siciliana, riadattato da Eliana Esposito e dulcis in fundo, a chiusura di stagione, “Male che vada… improvvisiamo!”, spettacolo di improvvisazione teatrale che implica la scommessa e la speranza di far riaffiorare a Catania un genere, immeritatamente trascurato. 

Il debutto è affidato ad un lavoro tanto atteso, già dall’anno scorso in scaletta, ma che per motivi tecnici o forse per una scelta dettata dal destino, è stato posticipato. Sammataro, che dal suo esordio (nel lontano 1964 proprio in questa grande opera di Luigi Pirandello) ha sempre desiderato rimetterla in scena, finalmente dice di aver trovato la compagnia di attori e il teatro giusti. Per rappresentare “Sei personaggi in cerca d’autore” – a detta del Maestro “il più grande capolavoro mai scritto di tutti i tempi dopo l’Amleto, non come storia, ma come perché” – Piero Sammataro ha scelto il Canovaccio, “bello come La Scala, ma costruito con tanto amore” ed i suoi giovani allievi, che si sono dimostrati degni di reciproca stima e complicità. Prove a porte aperte. Sul palco vedremo rappresentata una pietra miliare di tutti i tempi, dove giovani attori reciteranno in sintonia con un genio indiscusso del nostro teatro, cercando di riprodurre al meglio la musica di Pirandello, “difficile quanto quella di Mozart, perchè se non si suona come l’ha scritta lui, si rischia di stonare!”.

Ancora, questo calendario in fermento potrebbe riservarci qualche rappresentazione fuori abbonamento come “Il barbiere” di Trischitta e “La terra di nessuno” di Pinter. Per chi fosse interessato ad un teatro “dove si gioca a fare sul serio” e volesse donare un sano sorriso, un fragoroso applauso o un semplice grazie ai nostri attori, sono aperte le prevendite al botteghino del Canovaccio.

Per maggiori informazioni, telefonate allo 095 530761 o consultate il sito www.teatrodelcanovaccio.it.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]