Agrigento: scoperte quattro discariche abusive Sette persone denunciate, multe per 25mila euro

Quattro discariche abusive, sette denunce, due tonnellate di materiale ferroso illecito sequestrato e 25mila euro di multe. Sono questi i numeri di un maxi controllo ambientale, con venti attività ispettive, fatto da oltre cento militari dei carabinieri di Agrigento in tutta la provincia. Un’operazione congiunta fra i reparti speciali del nucleo carabinieri dell’ispettorato del lavoro, il centro anticrimine natura e i carabinieri di Agrigento, Sciacca, Cammarata, Canicattì e Licata.

A Ravaddusa, i carabinieri hanno denunciato il 48enne G.B. e il 75enne L.A. per ricettazione e violazione di norme in materia ambientale. Secondo quanto emerso dai controlli, i due avrebbero adibito abusivamente un’area privata a discarica abusiva di materiale ferroso. I carabinieri hanno trovato un autocarro e parti di veicoli con il telaio alterato per impedirne l’identificazione. Altre tre discariche abusive sono state individuate a Porto Empedocle su suolo comunale. Zone caratterizzate da un abbandono incontrollato di rifiuti pericolosi: 50 metri quadrati in contrada Inficherna sul letto di un corso d’acqua naturale, dieci metri quadrati in città e cento metri quadrati in un’area rurale.

Un garage diventato una autofficina meccanica abusiva è stato sequestrato a Palma di Montechiaro perché è risultato privo delle necessarie autorizzazione. Il titolare 40enne R.V. è stato denunciato e multato per un totale di cinquemila euro. A Campobello di Licata, durante un controllo in un esercizio di autoricambi è stata accertata la presenza di un lavoratore in nero. Al datore di lavoro è stata contestata una multa di 3750 euro

Nel corso di un’ispezione in un’autocarrozzeria a Canicattì, i carabinieri hanno denunciato il 70enne F.C. ritenuto responsabile di aver fatto depositare in modo incontrollato rifiuti pericolosi di varia natura. Un’attività diversa rispetto a quella registrata alla camera di commercio. Nessun registro e nessuna documentazione inoltrata al Comune. Al termine delle verifiche, è stato multato per una cifra complessiva di 16mila euro. A Favara, a essere denunciati sono stati il 23enne D.G., il 24enne G.G. 24 enne e il 50enne G.G. Tutti e tre sono stati trovati per strada mentre trasportavano cinque quintali di materiale ferroso senza autorizzazioni. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]