Aeroporto, Sac approva il piano Sigonella Torrisi: «Basta polemiche, pensiamo ai fatti»

E’ ufficiale, dal 5 novembre al 5 dicembre le partenze e gli arrivi previsti da e per l’aeroporto Fontanarossa saranno dirottati nello scalo della base militare di Sigonella. Il Cda della Società di gestione aeroportuale di Catania (Sac) ha approvato ieri pomeriggio l’accordo stipulato tra l’Aeronautica militare e l’Enac che consentirà il trasferimento dei voli durante il periodo di chiusura per i lavori di riqualificazione della pista. Ha anche presentato la prima e provvisoria scheda tecnica dei tempi necessari alle operazioni di accettazione, controlli di sicurezza, trasferimenti ed effettivo imbarco.

Nello scalo di Sigonella, che dista 30 minuti dalla città etnea, verrà dirottato il 70 per cento dei voli. «Bisogna anche considerare che saremo in un periodo di bassa stagione e il traffico sarà minore», spiegano dalla Sac. Le operazioni di check-in resteranno a Fontanarossa, dove i passeggeri dovranno presentarsi tre ore prima della partenza. Il banco accettazioni chiuderà 85 minuti prima dell’orario previsto per la partenza. Furgoni bagagli e passeggeri a ridotta mobilità partiranno 75 minuti prima del decollo e 60 minuti prima ci sarà il trasferimento in autobus gran turismo per gli altri passeggeri verso Sigonella.

«E’ una prima stima dei tempi necessari, adesso dobbiamo stabilire i dettagli con le compagnie aeree e l’Enac», spiega Nico Torrisi, neo amministratore delegato della Sac. Che nel corso del Cda ha annunciato anche che, con l’advisor finanziario Mediobanca, sono state condivise le azioni da intraprendere per riavviare il processo con le banche. I costi per rendere possibile il trasferimento dei voli su Sigonella infatti sono a carico della Sac. E servono fondi anche per gli altri investimenti previsti dal piano industriale e dal Contratto di programma stipulato fra Sac ed Enac.

Per il quarto aeroporto più importante in Italia, dopo Roma, Milano e Venezia, che serve 3,5 milioni di siciliani, è previsto infatti anche un progetto per realizzare il collegamento ferroviario che consentirà di raggiungerlo via treno e per il quale sono stati stanziati 110 milioni di euro dalla Banca d’investimento europea. Altri lavori permetteranno l’allungamento della pista per consentire di effettuare voli diretti intercontinentali. «Si stanno riprendendo le fila dei progetti già incardinati dalla precedente amministrazione, come il programma tra Sac ed Enac ancora non firmato», dichiara Torrisi. Nell’ambito degli interventi di sviluppo infrastrutturale dell’aeroporto di Catania, la Sac si è anche «attivata per la rivisitazione del master plan, che dovrà essere successivamente sottoposto alla Valutazione di impatto ambientale (Via), ovvero il nulla osta da parte del ministero dell’Ambiente», si legge in una nota diffusa stamattina.

«Dobbiamo rivedere tutto anche alla luce della vicenda Wind Jet», rivela l’amministratore delegato. E aggiunge che quello che non vuole fare è «dare spazio alle polemiche con chi non c’è più». «Dovremmo abbandonarle per pensare alle cose concrete – dice – Per esempio, abbiamo già stabilito una linea di razionalizzazione dei costi che porterà al taglio – si stima di almeno un terzo – dei costi di consulenze esterne in un’ottica di risparmio aziendale». Non resta che aspettare i risultati.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La Società di gestione aeroportuale di Catania ha approvato ieri pomeriggio l’accordo stipulato fra Aeronautica militare ed Enac che consentirà, durante i lavori di riqualificazione della pista, il trasferimento dei voli nello scalo di Sigonella. Dopo aver reso nota una provvisoria scheda tecnica dei tempi di check-in e imbarco, l'amministratore delegato ha anche annunciato il riavvio del processo con le banche per realizzare gli investimenti in programma

La Società di gestione aeroportuale di Catania ha approvato ieri pomeriggio l’accordo stipulato fra Aeronautica militare ed Enac che consentirà, durante i lavori di riqualificazione della pista, il trasferimento dei voli nello scalo di Sigonella. Dopo aver reso nota una provvisoria scheda tecnica dei tempi di check-in e imbarco, l'amministratore delegato ha anche annunciato il riavvio del processo con le banche per realizzare gli investimenti in programma

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]