Aeroporto, fermati due afgani con documenti falsi Arrivati a Catania con un aereo partito da Istanbul

Un altro arresto, all’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania, con protagonista un cittadino straniero che cerca di prendere il volo esibendo un documento falso. A finire sotto la custodia della polizia di frontiera, attiva nello scalo etneo, è stato Tamim Miakhal. Di origine afgane, classe 1997, ha tentato di superare i controlli – dopo essere atterrati con un volo da Istanbul, Turchia – mostrando una carta di identità ed un passaporto bulgari, entrambi contraffatti. 

Nella stessa circostanza è statoi fermato anche un fratello minorenne dell’arrestato, che con lo stesso stratagemma ha tentato di raggirare gli agenti. A conclusione degli atti di rito, l’arrestato è stato condotto nel carcere di piazza Lanza. Mentre il minore è stato denunciato in stato di libertà ed affidato a una struttura protetta etnea. Da gennaio sono stati undici gli stranieri extracomunitari, tutti in possesso di falsi documenti validi per l’espatrio, a essere fermati mentre erano in procinto di partire per l’estero o nel tentativo di fare clandestinamente ingresso in Italia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo