Adrano, riunione dei sindaci sulla sicurezza Evacuate 20 famiglie per un proiettile

Trovare una linea comune dopo gli attentati ai sindaci di Adrano, Biancavilla e Santa Maria di Licodia, Questo l’obiettivo di una riunione tenutasi nel tardo pomeriggio di ieri a Palazzo Bianchi ad Adrano, dove il primo cittadino Pippo Ferrante ha riunito i colleghi Pippo Glorioso, Toto Mastroianni, Carlo Caputo, Mauro Mangano e Nino Di Guardo, sindaci rispettivamente di Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Belpasso, Paterno e Misterbianco. «E’ necessario agire assieme – ha affermato Ferrante – riteniamo che alla base degli attacchi vi possa essere un regia unica: quella legata alla gestione del servizio della raccolta rifiuti. Non è una coincidenza, perché noi vogliamo rompere il sistema».

L’ultimo inquietante episodio proprio poche ore prima: intorno alle 10 del mattino, in via Regina Margherita è stato ritrovato un proiettile inesploso. Sono state allontanate una ventina di famiglie residenti in abitazioni circoscritte in un raggio di 200 metri. Gli artificieri hanno poi reso meno pericoloso il proiettile, lungo circa 10 centimetri e di costruzione artigianale, facendolo esplodere sul posto per separare i pezzi, successivamente è stato fatto brillare in una cava di Belpasso. Sul fatto indagano i carabinieri, tentando di capire perché l’ordigno sia stato lasciato proprio in via Regina Margherita. Un messaggio lasciato a qualcuno, forse un pluripregiudicato, che risiede in zona.

Intanto sull’escalation di intimidazioni in quello che viene definito il Triangolo della morte è intervenuto Nello Musumeci, presidente della Commissione regionale Antimafia: «Mafia e criminalità alzano il tiro, con atti intimidatori rivolti ai sindaci, agli assessori e alla polizia municipale, fra le istituzioni simbolo della legalità sul territorio. Ho chiesto – ha proseguito Musumeci – un incontro col ministro dell’Interno Alfano per novembre». Anche il senatore Salvo Torrisi invita «il Prefetto di Catania a convocare il Comitato per l’ordine e la sicurezza. Inoltre, come componente della Commissiona antimafia al  Senato, mi rendo eventualmente disponibile a coinvolgerla».

Proseguono le indagini dei carabinieri della compagnia di Paternò volti ad identificare gli autori dell’atto intimidatorio contro Glorioso. Secondo indiscrezioni ad effettuare l’attentato sarebbe stati tre individui che hanno agito col volto coperto: hanno cosparso le auto di benzina, appiccato il fuoco e sono poi fuggiti per qualche metro a piedi. Probabilmente ad attenderli c’era un complice a bordo di una autovettura che si sta cercando di identificare.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Ieri pomeriggio i sindaci di Biancavilla, Santa Maria di Licodia, Belpasso, Paterno e Misterbianco sono stati ospiti di Pippo Ferrante, primo cittadino di Adrano, per parlare dei recenti atti intimidatori contro gli amministratori. Con l'ultimo inquietante episodio avvenuto poche ore prima: un proiettile inesploso ritrovato in via Regina Margherita. Guarda le foto

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]