Investire in una seconda casa: dove conviene comprare in Italia

Investire in una seconda casa è il sogno di molti, sia come luogo dove scappare durante i weekend e le vacanze, sia per generare reddito, soprattutto in Italia. Il nostro paese, è risaputo, è ricco di bellezze storiche e naturali e perciò ogni anno numerosi acquirenti investono in questo modo – connazionali e stranieri -poiché sicuri delle opportunità di guadagno che ne possono derivare. Se la casa e la zona vengono scelte con la dovuta attenzione, infatti, la decisione può concretizzarsi in un investimento vantaggioso e durevole nel tempo.

Opportunità di una seconda casa da considerare

Investire in una seconda casa può rappresentare un’opportunità significativa per coloro che desiderano non solo disporre di un luogo dedicato alle vacanze, ma anche investire nel mattone i propri risparmi. L’acquisto di un secondo immobile, infatti, può tradursi in una fonte di reddito non indifferente se si decide di affittarla per periodi brevi o lunghi, soprattutto in questo momento che l’Italia continua ad attrarre visitatori da ogni parte del mondo.

Se al momento, quindi, si stanno valutando delle opzioni per investire una buona somma di denaro che si ha ferma sul conto in banca, pensare di acquistare un appartamento in una delle tante città storiche italiane o in una zona balneare potrebbe essere un’idea più che valida dato il contesto favorevole. Tuttavia, se si è intenzionati ad entrare nel giro d’affari degli affitti, anche coloro che non dispongono di risparmi sufficienti per affrontare un’ulteriore compravendita possono considerare delle alternative di finanziamento per riuscire a coprire la somma necessaria.

Tra queste alternative, il mutuo ipotecario emerge come una soluzione particolarmente interessante per chi desidera incrementare il patrimonio immobiliare, ma non vuole bloccare interamente i propri risparmi. Trattandosi in questo caso specifico di una seconda casa, infatti, si potrebbe garantire il pagamento del prestito attraverso l’ipoteca sull’immobile per accedere a tassi di interesse generalmente più bassi. Per valutare se si tratta dello strumento finanziario più adatto alle proprie esigenze, può essere utile approfondire il tema del mutuo ipotecario consultando questa risorsa online in cui si illustrano gli aspetti che lo caratterizzano e i vantaggi rispetto ad altre opzioni.

Una volta trovati i fondi per comprare l’immobile, venendo al dunque, per essere certi di fare un investimento che nel tempo possa ripagare i costi – l’acquisto e le spese di manutenzione – guadagnandoci anche qualcosa, è necessario scegliere con cura dove conviene comprare la seconda casa. Di seguito si propongono alcune località in base alle più recenti analisi di mercato.

Le principali zone dove conviene comprare

La Campania è una delle regioni più ricercate sia dagli italiani che dagli stranieri alla ricerca di una casa per le vacanze. In particolare, le località situate lungo la costa, come Sant’Agata sui due Golfi, una frazione di Massa Lubrense, e Palinuro, stanno guadagnando notevole popolarità e suscitando un crescente interesse grazie alle bellezze naturali dei luoghi.

Tra le regioni del centro Italia, il Lazio sta attirando l’attenzione degli investitori, in particolare di quelli che risiedono a Roma e nelle aree circostanti. Le aree di Marina Velca e Tarquinia Lido sono molto ricercate, con acquirenti interessati soprattutto a villette o appartamenti che dispongono di balconi e terrazzi, probabilmente attratti dalla possibilità di avere una casa per le vacanze non distante dalla capitale.

Restando sempre nel centro, anche le Marche stanno ottenendo risultati eccellenti nel mercato immobiliare, con una crescente preferenza da parte degli acquirenti stranieri per località come Candelara e Novilara, situate a breve distanza dalla costa. In queste zone, i rustici e le case di campagna sono particolarmente apprezzati.

Passando alle isole, la Sardegna è ricercata soprattutto nell’area di Loiri-Porto San Paolo, dove si va a caccia di abitazioni da 70-80 metri quadrati per affitti estivi, periodo in cui è possibile fare guadagni notevoli. Allo stesso modo, in Sicilia, la località di Terrasini sembra essere la più adatta ad investire per la sua vicinanza con Palermo e le riserve naturali a picco sul mare. Non sono solo le località marine a catturare l’interesse degli acquirenti stranieri, poiché molte transazioni avvengono anche nelle aree attorno al lago di Garda. Paesi come Ponti sul Mincio, Pozzolengo e Monzambano offrono prezzi più convenienti e registrano una forte domanda per rustici e abitazioni indipendenti, perfette per le vacanze in questa zona.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]