Ad Acireale due giorni dedicati alla corretta alimentazione

Venerdì 9 e sabato 10 giugno sarà Acireale, nella sede congressuale del centro di riabilitazione Aias, a ospitare la settima edizione delle Giornate catanesi di nutrizione clinica. L’evento, dal titolo Dar da mangiare agli affamati – Etica e sapienza del nutrire, è organizzato dal Sebastiano Percolla, presidente dell’associazione Cenestesi Ets, e patrocinato da Sinpe (Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo) e dall’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Catania. La partecipazione sarà aperta anche agli studenti del dipartimento di Medicina, che avranno così l’opportunità di usufruire della convenzione prevista dall’Ade e ricevere dei crediti per il loro percorso di studi, riconosciuti dall’Università degli Studi di Catania. Il dar da mangiare sarà proprio il tema comune delle sessioni in programma durante la due giorni, che sarà aperta dalla lettura magistrale dell’arcivescovo di Catania Luigi Renna, sul tema Nutrire, un comandamento che dura una vita. Partendo dalla certezza che nessun essere vivente può essere tale senza nutrirsi, il cibo accompagna l’uomo dal primo giorno della sua esistenza: una elementare necessità di disarmante banalità, che però è spesso sottostimata o ignorata. Porre attenzione allo stato nutrizionale è quindi un imperativo e un comandamento in cui prende vita il sottile gioco delle parti che si realizza nel gratificare e nel sentirsi gratificati.

Una sorta di missione, ancora prima che un atto medico, l’attenzione allo stato nutrizionale è poco presente e, in qualche caso, addirittura assente nel mondo della medicina. La malnutrizione che ne consegue, correlata a patologie acute e croniche, è presente nel 50 per cento dei pazienti nei reparti di medicina, chirurgia e oncologia e arriva a sfiorare quasi il 70 per cento nelle residenze per anziani. Spesso subdola e poco evidente agli occhi dei distratti, la malnutrizione assume il ruolo di malattia nella malattia, diventando in molti casi primo attore sulla scena della malattia che l’ha determinata e comportando l’aumento della richiesta delle risorse economiche sanitarie, con un impatto sul sistema sanitario nazionale di oltre 10 miliardi di euro l’anno. Tra le cause della malnutrizione spiccano l’allungamento dei tempi di degenza ospedaliera, l’incremento sensibile degli indici di morbilità e mortalità e l’abbassamento di quelli di qualità di vita del paziente e della famiglia che lo assiste. Tra i relatori della settima edizione delle Giornate catanesi di nutrizione clinica i maggiori professionisti del settore in ambito nazionale, impegnati quotidianamente nel contrasto del fenomeno sempre più dilagante della malnutrizione sia in ambito ospedaliero che territoriale.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Venerdì 9 e sabato 10 giugno sarà Acireale, nella sede congressuale del centro di riabilitazione Aias, a ospitare la settima edizione delle Giornate catanesi di nutrizione clinica. L’evento, dal titolo Dar da mangiare agli affamati – Etica e sapienza del nutrire, è organizzato dal Sebastiano Percolla, presidente dell’associazione Cenestesi Ets, e patrocinato da Sinpe (Società […]

Venerdì 9 e sabato 10 giugno sarà Acireale, nella sede congressuale del centro di riabilitazione Aias, a ospitare la settima edizione delle Giornate catanesi di nutrizione clinica. L’evento, dal titolo Dar da mangiare agli affamati – Etica e sapienza del nutrire, è organizzato dal Sebastiano Percolla, presidente dell’associazione Cenestesi Ets, e patrocinato da Sinpe (Società […]

Venerdì 9 e sabato 10 giugno sarà Acireale, nella sede congressuale del centro di riabilitazione Aias, a ospitare la settima edizione delle Giornate catanesi di nutrizione clinica. L’evento, dal titolo Dar da mangiare agli affamati – Etica e sapienza del nutrire, è organizzato dal Sebastiano Percolla, presidente dell’associazione Cenestesi Ets, e patrocinato da Sinpe (Società […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]