Abuso edilizio a casa del capo dei vigili? Messina replica: «Querelo chi mi accusa»

Una veranda che si presume essere abusiva nell’abitazione di proprietà della moglie del comandante della polizia municipale di Palermo. Questa è l’accusa riportata in una segnalazione che il comitato Giustizia e legalità ha inviato alla procura del capoluogo e in copia al sindaco Leoluca Orlando e ai gruppi consiliari. In allegato anche una foto dell’oggetto del contendere: una veranda ricavata chiudendo una terrazza al settimo piano di un palazzo in zona Malaspina, nei pressi di via Filippo Parlatore. E una relazione tecnica, che il comitato ha richiesto a un ingegnere. «Tale veranda – si legge nella missiva inviata da Giustizia e legalità – ha consentito alla signora Zannelli, il cui marito è a capo di un ufficio che tali leggi deve fare rispettare, l’aumento della superficie dell’immobile che si segnala. Trattasi di opera fissa non rimovibile, utilizzata per fini abitativi».

«Querelerò tutti». Vincenzo Messina, contattato da MeridioNews, respinge sul nascere le polemiche manifestando l’intenzione di tutelarsi. «Non stiamo accusando formalmente il comandante», dicono gli autori della segnalazione, componenti di un comitato spontaneo che tuttavia non è ancora stato ufficialmente registrato all’Agenzia delle entrate. «Siamo solo un gruppo di cittadini – continuano – mossi dalla volontà di vigilare sull’operato delle istituzioni, che dovrebbero dare essere un esempio con la propria condotta. Ci hanno comunicato di questa mansarda e abbiamo chiesto a un professionista di raccogliere le informazioni catastali e fare una verifica. Una volta ottenuti i risultati abbiamo fatto un esposto alla procura di Palermo. Sarà l’autorità giudiziaria, non certo noi, a stabilire se c’è una violazione».

E una violazione, stando alla perizia firmata dall’ingegnere Luciano Cerniglia, ci potrebbe essere. «L’abuso – si legge nel documento – è stato quello di occupare una superficie non residenziale trasformandola in superficie residenziale, con la realizzazione di una struttura in alluminio, vetri e copertura con pannelli in isoblok». Lavori che sarebbero stati realizzati «senza i dovuti atti autorizzativi, né tantomeno con presentazione di sanatoria edilizia», almeno secondo la verifica svolta dall’ingegnere negli uffici dell’Edilizia privata del Comune. Una condizione che, se confermata, costituirebbe un abuso che «allo stato attuale e con le norme vigenti non può essere regolarizzato».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]