Abusi prete Enna, diocesi e parrocchia responsabili civili La vittima che ha denunciato e i genitori presenti in aula

La diocesi di Piazza Armerina e la parrocchia di San Giovanni Battista di Enna sono state citate come responsabili civili nel processo con rito abbreviato a carico di Giuseppe Rugolo, il sacerdote 40enne di Enna arrestato il 27 aprile scorso a Ferrara (in Emilia Romagna) con l’accusa di violenza sessuale aggravata a danni di minori. La richiesta era stata avanzata dai legali delle parti civili, l’avvocata Eleanna Parasiliti Molica per la vittima che ha denunciato gli abusi, Giovanni di Giovanni che assiste la famiglia del giovane all’epoca minorenne, Mario Caligiuri per l’associazione Rete l’abuso e Irina Mendolia per l’associazione Cotulevi. 

A sciogliere la riserva durante l’udienza di questa mattina, alla quale erano presenti sia la vittima che i suoi genitori, è stato il presidente del collegio del tribunale di Enna Francesco Pitarresi. La prossima udienza è stata fissata per il 23 dicembre. «A quel punto il processo entrerà nel vivo e si procederà con le richieste di prova», spiega a MeridioNews l’avvocata Parasiliti Molica che assiste il giovane oggi 28enne che ha denunciato i fatti avvenuti quando, a 16 anni, frequentava la chiesa del centro storico di Enna guidata da Rugolo

Erano stati poi i genitori della vittima a denunciare che «la diocesi ci offrì dei soldi della Caritas in cambio di una clausola di riservatezza e del silenzio di nostro figlio». Il vescovo Rosario Gisana – che era già stato sentito in procura come persona informata sui fatti – a queste accuse ha risposto sostenendo che, invece, proprio dai genitori sarebbe arrivata una richiesta di denaro. Intanto, l’inchiesta della procura di Enna ha portato alla luce presunte violenze su altri due giovani, anche loro minorenni, abusati dallo stesso parroco che guidava un’associazione giovanile.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo