A Terrasini la mostra personale di Filippo lo Iacono I quadri esposti negli spazi di Labirinti ideali

Nello spazio di Labirinti ideali, a Terrasini, va una mostra personale di Filippo Lo Iacono, artista palermitano fuori dai giri commerciali e speculativi che oggi sono la morte dell’arte. Del resto, la scelta del luogo dove esporre le proprie opere – che riflettono una vena paesaggistica di una scuola pittorica presente, ad esempio, nella Sicilia di fine ‘800 – non è casuale: Labirinti ideali è una meta culturale che vede la luce per aprire a varie sensibilità artistiche: dalla musica alla letteratura, dalla poesia alla scultura e alla pittura. 

Terrasini, paese della luce e del mare, dei paesaggi mozzafiato di Cala Rossa con la salsedine che si respira camminando per le stradine si presta molto alla riflessione sulla vita contemplativa, lontano dai ritmi frenetici che il nostro tempo e la vita nelle grandi città spesso impongono. 

«Ho sempre respirato l’arte, fin da bambino», confessa oggi Filippo Lo Iacono, nato e cresciuto in una famiglia che si occupava di antiquariato e di opere d’arte. I quadri, gli arredi, le figure hanno segnato l’immaginario interiore di un bambino che si cimentava già con i disegni e i colori. Naturale, finite le scuole medie, immergersi nel Liceo Artistico. 

«Era il più bravo di tutti», ricorda una sua compagna di scuola, Francesca Mezzatesta, oggi critica d’arte, anche lei appassionata del suo lavoro da vivere con sentimento e non per illudere i tanti che oggi credono di avere chissà quale talento. Logico, normale che la vecchia compagna di scuola abbia scritto la presentazione della mostra di Filippo Lo Iacono. 

Francesca Mezzatesta, storica dell’arte e critico, legge i quadri del suo vecchio compagno di scuola rintracciando intimistiche visioni delle «atmosfere scenografiche paesaggistiche, architettoniche e storico monumentali». Potrebbe sembrare un complimento a un vecchio compagno di Liceo. In realtà, guardando i dipinti di Filippo Lo Iacono si rimane colpiti dai paesaggi molto siciliani,come il Chiostro di Sant’Agostino, i tetti delle case che è possibile vedere in certi paesi della nostra Isola, le barche in mare i tirate in secco che sono sparse qua e là in tutta la Sicilia. 

«Paesi sinceri che avvolgono di quiete atemporale, che proiettano nella dimensione di luoghi nella nostra terra», scrive ancora Francesca Mezzatesta. «Opere che catturano e coinvolgono tutti i sensi e non solo la vista». E qui tornano «i profumi della salsedine», ma anche i fiori e gli «azzurri cangianti» del mare siciliano. 

Oggi Filippo Lo Iacono è riuscito a mettere da parte tutti i pensieri e le cose che gli hanno sempre impedito di dedicarsi solo alla pittura. Oggi dipinge e basta. 

La mostra rimarrà aperta fino al 6 dicembre.     


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo