A Ragusa in mostra i cinque vincitori di “Young Photographers from Italian Academies #2”

A Ragusa, dal 22 ottobre al 20 novembre 2022, Palazzo della Rocca ospita la mostra fotografica che conclude la seconda edizione di Young Photographers from Italian Academies #2” (YPIA CALL), concorso ideato e prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catania (Abact) e da Ragusa Foto Festival per valorizzare le migliori ricerche visive dei giovani studenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti, dagli istituti superiori per le industrie artistiche (ISIA), dai Corsi di Fotografia di Livello Universitario e dalle Istituzioni di promozione della Fotografia di tutta Italia.

Cinque i vincitori dell’YPIA CALL 2022. Sono Claudia Amatruda (Accademia BBAA, Foggia), Michelle Davis e Sara Dilettoso (Fondazione Marangoni, Firenze); Alessio Pellicoro (Isia Urbino); Giuseppe Sannino (Accademia BBAA, Napoli). I loro scatti saranno esposti a Palazzo della Rocca, a Ibla, fino al 20 novembre.

La mostra si inaugura alle ore 18 di sabato 22 ottobre e in quell’occasione si conoscerà anche il nome dello studente il cui progetto sarà premiato con una borsa di studio in denaro (500 euro) istituita dal libero Consorzio Comunale di Ragusa.

Oltre all’apertura della collettiva prodotta dall’Associazione Antiruggine che organizza Ragusa Foto Festival, verrà presentato il catalogo – prodotto e impaginato da Abact, edito da Letteraventidue e con la cura editoriale di Rosario Antoci – che riunisce tutti e dodici progetti finalisti.

Insieme a quelli dei vincitori, dunque, saranno pubblicati i progetti di: Gaia Bozzetto (Accademia di Belle Arti di Venezia), Tiziano Demuro (Accademia di Brera, Milano), Oleksandra Horobets (Isia di Urbino), Veronica Iuliano (Accademia di Belle Arti di Napoli), Patrizio Marcocci (Fondazione Marangoni, Firenze); Fabio Meinardi e Ivana Sfredda (Bauer, Milano).

A valutare i progetti nei mesi scorsi una articolata e qualificata giuria presieduta da Gianluigi Colin – artista, art director, critico d’arte e cover editor de La Lettura del Corriere della Sera – e composta da Rosario Antoci, artista, docente Abact e membro del comitato scientifico di Ragusa Foto Festival; Antonio Biasucci, artista e rappresentante direttivo SISF; Yvonne De Rosa, fotografa e fondatrice di Magazzini Fotografici – Napoli; Carmelo Nicosia, artista e docente Abact ed Elena Volpato, curatrice e membro del board di ‘Blurring the Lines’, piattaforma talent scouting per giovani, partner del progetto.

La seconda edizione del YPIA CALL 2022 è ideata dall’Accademia di Belle Arti di Catania e dall’Associazione APS Antiruggine, promotrice di Ragusa Foto Festival, con il patrocinio della SISF, Società Italiana per lo studio della Fotografia e con il contributo di Banca Agricola Popolare di Ragusa, Argosoft, Piano del Grillo Farm e Acqua Santa Maria.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

A Ragusa, dal 22 ottobre al 20 novembre 2022, Palazzo della Rocca ospita la mostra fotografica che conclude la seconda edizione di Young Photographers from Italian Academies #2” (YPIA CALL), concorso ideato e prodotto dall’Accademia di Belle Arti di Catania (Abact) e da Ragusa Foto Festival per valorizzare le migliori ricerche visive dei giovani studenti […]

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]