A lezione con il papà di Martin Mystere

L’iniziativa, promossa dalla Facoltà e dalla Fondazione Montalbano, prevede anche l’inaugurazione della mostra “Il mondo di Martin Mystère”, che resterà aperta nei locali del Monastero dei Benedettini fino al 18 marzo prossimo, e sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18.

Nato il 26 giugno 1947 a Milano, Alfredo Castelli si interessa sin da ragazzo al mondo dei fumetti e nel 1965 scrive e disegna le grottesche storie di Scheletrino in appendice alle avventure di Diabolik. L’anno dopo fonda con Paolo Sala fa prima fanzine italiana, “Comics Club 104”, e inizia a collaborare ai testi di Kolosso, Diabolik, Cucciolo e di numerosi altri personaggi. Nel 1969 dirige con Pier Carpi la rivista “Horror”, sulle cui pagine nascerà Zio Boris, e all’inizio degli anni Settanta scrive alcune storie disneyane per “Topolino”. Dal 1972 al 1976 fa parte dello staff redazionale del “Corriere dei Ragazzi”, continuando Zio Boris e dando vita a varie serie avventurose quali Gli Aristocratici e L’Ombra. In seguito crea numerosi altri personaggi tra i quali possiamo almeno ricordare Mike Merlin per la tedesca “Zack”, Sir Aladdin Gulliver, Simbad Munchausen jr. per la  francese “Bazaar” e Gli Astrostoppisti e Chico e Basco per “Il Giornalino”. Nel 1982 dà vita al suo personaggio più famoso, l’archeologo Martin Mystère, che tutt’ora lo impegna quasi a tempo pieno.

Clicca qui per leggere una
vecchia intervista


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]