A 152 anni dalla nascita di Nino Martoglio: non solo teatro

Per un belpassese come me, ricordare i 152 anni della nascita Nino Martoglio, avvenuta a Belpasso il 3 dicembre del 1921, non significa cogliere l’occasione per dare espressione a un certo orgoglio campanilistico. (È risaputo infatti che la sua nascita nel paese della scacchiera, dove la mamma si trovava a svolgere l’incarico di insegnante di scuola elementare, fu del tutto casuale e che, da figlio di genitori entrambi catanesi, non si considerò mai belpassese). Né tanto meno aderire al senso celebrativo dei belpassesi che a Martoglio hanno intitolato una scuola, un giardino pubblico, un teatro comunale e un premio letterario nazionale.

Significa, piuttosto, rendere omaggio alla poliedricità e alla versatilità di un personaggio (che fu poeta, commediografo, giornalista, regista cinematografico, polemista, animatore culturale), al quale si possono non riconoscere né gli apporti innovativi né lo spirito indomito e battagliero di chi, da attento osservatore della società, non ha timore di denunciarne limiti e contraddizioni. Cosa bene evidente nel suo teatro – San Giovanni Decollato (1908) dove, rappresentando il momento in cui la realtà degli umili (Mastru Austinu miciaciu in testa) e dei deboli assume carattere di dignità, mette in ridicolo pregiudizi e superstizioni; L’aria Del Continente (1915) dove, attraverso la rappresentazione della vicenda di un borghesuccio isolano di ritorno dalla capitale, punta il dito contro lo snobismo di chi fa presto a dimenticare le proprie origini, disprezzando usanze e abitudini; Scuru (1917), dove, in piena prima guerra mondiale, attraverso la vicenda di un reduce, non ha timore a rappresentare gli orrori della guerra esprimendo così il proprio dissenso – nel suo D’Artagnan – settimanale serio-umoristico dove, grazie al sapiente uso dell’arma dell’ironia, esprime la propria vicinanza agli ultimi e denuncia le malefatte del potere – e nella produzione poetica dove, attraverso la descrizione di situazioni e ambienti popolari, rappresenta, in modo leggero e apparentemente disimpegnato, una Catania assai diversa da quella ufficiale. Per non parlare del cinema, del quale intuì le potenzialità non solo come veicolo di divulgazione di aspetti socio-culturali, ma anche come strumento di comunicazione di massa. 

Da queste brevi note, appare assai riduttivo collegare alle sole commedie la fama di Martoglio che, esulando dallo stretto ambito teatrale, assume i caratteri di intellettuale a tutto tondo, animatore culturale, A.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo