I business della mafia a Catania nella relazione della Dia Inabissamento per entrare dentro il sistema istituzionale

Gli attori principali, a Catania e provincia, sono sempre gli stessi. Da un lato Cosa nostra con le storiche famiglie Santapaola, Ercolano, Mazzei e La Rocca e, dall’altro, le cosche dei Cappello-Bonaccorsi e dei Laudani, ormai polo attrattivo di gruppi più piccoli e indeboliti.  Uno scenario «immutato», scrivono gli investigatori nell’ultima relazione della Direzione investigativa antimafia. Un documento di quasi 400 pagine in cui trova spazio l’analisi, relativa all’ultimo semestre del 2017, della mafia alle pendici dell’Etna. Dalla droga, alle estorsioni passando per i tentacoli che si allargano ad appalti pubblici, energie alternative e migranti. Per raggiungere gli obiettivi c’è solo una linea: quella «del basso profilo». «L’inabissamento – si legge – che consente l’infiltrazione silente nel tessuto socio-economico attraverso un sistema di corruzione». Quando c’è bisogno, i clan etnei sono disposti anche a collaborare tra loro. Un esempio è quello emerso dall’operazione Chaos di novembre, quando in manette finirono 31 persone

Le famiglie mafiose proiettano i loro interessi in un lungo elenco di settori: «Edilizio, appalti, trasporti – soprattutto su gomma -, le reti di vendita e della grande distribuzione, l’agroalimentare, la ristorazione, le scommesse clandestine, l’emergente mercato delle energie alternative, la gestione delle discariche nonché lo smaltimento e trattamento dei rifiuti». In quest’ultimo campo, l’accostamento è quello all’operazione Gorgoni nei Comuni di Trecastagni, Aci Catena e Misterbianco. Allo stesso tavolo si sarebbero seduti imprenditori e uomini delle istituzioni, come l’ex sindaco catenoto Ascenzio Maesano. «Significativo per Cosa nostra anche l’interesse nel settore delle onoranze funebri – recita il documento – come emerso nell’indagine Ambulanze della morte, in cui un addetto al trasporto avrebbe causato la morte di pazienti per incrementare i profitti di agenzie di onoranze funebri riconducibili a membri del clan Mazzaglia, Toscano e Santangelo».

La fotografia della Dia sottolinea anche l’utilizzo di nuove leve per gli affari. Si tratta di giovanissimi che spesso finiscono in manette quando gli investigatori fanno scattare i blitz nelle piazze di spaccio. Un fenomeno già emerso nelle operazioni Doks e Chilometro zero, nei quartieri etnei di San Giovanni Galermo e Librino. Dove, per esempio, un uomo utilizzava un bambino di sei anni per mettere al sicuro i soldi provenienti dalla vendita dello stupefacente. Lo smercio di cocaina e marijuana, secondo la Dia, rimane una delle principali fonti di approvvigionamento economico di Cosa nostra catanese. Per questo motivo, una parte della relazione viene dedicata ai rapporti tra consorterie mafiose per l’acquisto delle forniture di droga. Consolidati quelli con le cosche «campane e pugliesi per quanto riguarda marijuana e hashish», mentre quando entra in gioco la polvere bianca l’interlocutore principale resta la ‘ndrangheta calabrese. «Le indagini hanno fatto luce su un’inedita modalità di garanzia, introdotta dai narcos colombiani. A fronte della cessione di importanti quantitativi di stupefacente, alcuni acquirenti venivano sequestrati sino all’intervenuto pagamento del corrispettivo». Al tavolo degli affari la mafia si siede anche con gruppi internazionali. Come emerso con l’operazione Rosa dei venti tra Italia e Albania

In tutto questo Cosa nostra non ha perso, secondo l’analisi, i suoi connotati rurali. Nelle mire delle famiglie mafiose finiscono fondi agricoli e caseggiati, utili «per beneficiare di fondi pubblici per lo sviluppo di attività produttive agricole e zootecniche, ma anche per perpetrare truffe ai danni dello Stato, attraverso il fittizio impiego di braccianti». In questo caso un territorio fertile è quello dei Nebrodi, a cavallo tra le province di Messina e Catania. 

Per quanto riguarda la criminalità straniera che opera sul territorio etneo, stando alla relazione, sarebbe in atto una sorta di tacito accordo con cosche locali. Si aprono così le porte a «sfruttamento della prostituzione, caporalato, vendita di prodotti contraffatti e riciclaggio di denaro». Vi è poi una percentuale di organizzazioni criminali nate in territorio estero e migrate nei confini italiani che, «profittando dei canali e dei corridoi umanitari creati per dare sostegno ai migranti (rifugiati o richiedenti asilo), divengono stanziali, fungendo da collegamento con i sodalizi operanti negli Stati di origine».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]