Amianto, in Sicilia fa più morti che incidenti su lavoro Solo due Comuni su dieci hanno piano anti fibra killer

Messo al bando 26 anni fa con una legge nazionale, l’amianto continua ancora a minacciare l’ambiente e la salute dei cittadini nonostante sia stata dichiarata fuori legge sia la produzione che la lavorazione di questo materiale. In Sicilia, otto Comuni su dieci non hanno un piano comunale amianto e anche il censimento dei siti contaminati procede a rilento. È preoccupante il quadro fornito dai dati raccolti nel report sull’amianto di Legambiente Sicilia che fa emergere la gravità dei rallentamenti negli adempimenti richiesti e i ritardi legati agli obblighi di legge. «In particolare – specifica a MeridioNews Tommaso Castronovo, responsabile per Legambiente della campagna Liberi dall’Amianto – il problema sta nell’esiguo numero di piani comunali approvati». Sono solo 84 Comuni siciliani su 390 a essersi dotati di questo strumento, appena il 21,5 per cento. Insomma, la cosiddetta fibra killer continua ancora a tenere sotto scacco ampie fette di territorio siciliano. 

«Il piano comunale servirebbe innanzitutto a fare una mappatura della presenza dell’amianto e capire dove è diffuso, come si presenta e come si può agire bene per eliminarlo», precisa Castronovo. In pratica, questo strumento dovrebbe essere una radiografia del territorio utile a fornire non solo indicazioni in merito alla collazione delle strutture in cemento amianto – serbatoi, coperture o altro – ma anche sulle modalità per lo smaltimento. Per la rimozione e il riutilizzo dell’amianto, nel maggio del 2013, la commissione Sanità dell’Ars ha dato il via libera al disegno di legge 381, «Norme per la tutela della salute e del territorio dai rischi derivanti dall’’amianto». Approvata nell’aprile del 2014, la legge definita rivoluzionaria prevede la mappatura della zone a rischio, la creazione di centri di stoccaggio nei Comuni e di una centrale regionale per la bonifica e il riutilizzo, l’istituzione di una struttura ospedaliera per la cura dei soggetti contaminati e per la prevenzione. Il tutto finanziato dalla Regione con il fondo europeo per lo sviluppo regionale e quello sanitario nazionale. Dalla promessa della rivoluzione alla deriva del fallimento però c’è voluto poco. A lungo rimasta solo sulla carta, ancora oggi quella legge è lontana dalla piena applicazione

«Probabilmente era troppo ambiziosa e, in sostanza, è rimasta inapplicata perché – argomenta Castronovo – la premessa era un piano regionale aggiornato, che era propedeutico a quelli comunali, ma che non è mai stati fatto». Dalle direttive della Regione sarebbero poi dovute conseguire le possibilità di azione per i singoli enti locali. «Ma è un cane che si morde la coda e la sola cosa su cui si possono basare i dati attuali, infatti, solo le autonotifiche che arrivano direttamente dai cittadini in possesso di questo materiale che le inviano all’Arpa competente per territorio che, a sua volta – spiega – le fanno arrivare all’ufficio amianto regionale che si occupa poi di fare il censimento. In pratica siamo all’anno zero». Nel 2017, di autonotifiche ne sono pervenute solo 381, un terzo rispetto a quelle registrate durante l’anno precedente con 1.113 comunicazioni da parte dei cittadini. Ed è la mancata approvazione del piano regionale ad aver messo in stand-by tutto il resto, bonifiche comprese. Con queste modalità sono state censite 12.057 strutture con presenza di cemento amianto e si tratta in prevalenza di edifici residenziali che sfiorano la soglia del 70 per cento del totale. «Ma questa è solo una goccia nel mare – precisa il curatore del report – Per altro, la maggior parte di questi stabili sono stati costruiti prima del 1990 e, quindi, saranno probabilmente soggetti a ristrutturazioni con il rischio che a intervenire siano ditte non specializzate che provocano la dispersione delle sostanze killer». 

Questo quadro della situazione alimenta anche «comportamenti deprecabili sullo smaltimento. Da un sondaggio condotto su circa duemila cittadini siciliani – racconta Castronovo – è emerso che oltre il 70 per cento di coloro che hanno posseduto strutture in eternit ha ammesso di averle dismesse senza fare riferimento a una impresa autorizzata ma provvedendo da sé senza alcuna precauzione o abbandonandole in strade poco frequentate». L’esposizione all’amianto, però, si traduce anche se non immediatamente nell’insorgenza di patologie mortali, prima fra tutte il mesotelioma pleurico. Tra il 1998 e il 2016 nell’Isola i casi registrati sono più di 1.500. Il triste primato in valore assoluto spetta a Palermo, mentre rapportando i dati alla popolazione residente la provincia a più alta incidente annuale è Siracusa, seguita da Palermo e poi da Ragusa. «In pratica sono più delle morti sul lavoro, ma il fenomeno non è percepito in maniera così forte, forse anche a causa del lungo periodo di latenza delle malattie connesse all’asbesto che, in alcuni casi – dice il rappresentante di Legambiente – può anche durare 60 anni e rende la correlazione più complicata».

Rispetto a un rischio conclamato che miete migliaia di morti all’anno e che provoca danni all’ambiente, le misure messe in campo dalle amministrazioni pubbliche «sono inadeguate e insufficienti, a partire dall’informazione alla popolazione sui pericoli per la salute e per finire agli interventi di risanamento ambientale, bonifica e corretto smaltimento dei materiali contenenti amianto». Lo sa bene Calogero Vicario, coordinatore regionale dell’Osservatorio Nazionale Amianto che da ex saldatore del polo petrolchimico di Priolo Gargallo è affetto da una patologia asbesto correlata ed è dovuto andare a Siena per la sorveglianza sanitaria. A dicembre scorso, l’azienda sanitaria provinciale di Siracusa ha dato il via al servizio di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie legate all’amianto con l’attivazione del centro regionale all’ospedale Muscatello di Augusta. «È vero che, in teoria, la struttura è aperta ma in pratica – lamenta Vicario – non funziona: dovrebbe dare a tutti i lavoratori la possibilità di sottoporsi a controlli specifici e non fungere solo da deposito cartaceo, ma senza le adeguate strumentazione non è possibile. Così, nonostante la legge, la gente continua a morire e oggi, in occasione della giornata mondiale delle vittime dell’amianto – conclude Vicario – vorrei sollecitare tutti gli organi preposti ad attivarsi il prima possibile per evitare che la scia lasciata dalla fibra killer continui».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dai dati di Legambiente emerge che il censimento dei siti contaminati procede a rilento. «Mancano le linee guida regionali - dice Tommaso Castronovo, curatore del report - che sono la premessa». Intanto, il centro per le malattie correlate dell'ospedale Muscatello di Augusta «è aperto ma non funziona», lamenta Calogero Vicario dell'Ona

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]