«Fare politica per consolidare le idee»

È stato e continua ad essere un protagonista della storia d’Italia. Ha vissuto sulla sua pelle ciò che noi, oggi, siamo abituati a leggere sui libri di storia: la guerra, i movimenti di liberazione e quelli sindacali, la formazione dell’Italia repubblicana e l’Italia di oggi. Un testimone diretto del secolo scorso, impegnato in politica soprattutto per la difesa del Mezzogiorno, suo vessillo, ma anche uomo di cultura e di scrittura, che ha anche ricoperto il ruolo di direttore de L’Unità. Abbiamo colto l’occasione della consegna della laurea honoris causa al senatore per intervistarlo.

Una parte dei giovani del Pd si ribella alla parola “compagni” retaggio di una storia che non sentono loro. Che ne pensa? E’ giusto tagliare tutti i ponti col passato? Che valenza ha, oggi, questa parola?
«Io sono per mantenere questa parola. Chiamarsi compagni significa essere compagni non solo nei valori, negli ideali, ma anche nella solidarietà. Un partito deve essere qualcosa che unisce le persone. Significa sentirsi dalla stessa parte, sentirsi nella stessa corrente per costruire qualcosa. Chi non vuole usare questa parola non la usi, ma io credo che abbia ancora un senso».

Beppe Lumia e il partito democratico del Sud. È una giusta esigenza di radicarsi sul territorio o solo trasformismo per ottenere poltrone?
«Il radicamento avviene se un partito riesce ad interpretare i problemi sociali, civili culturali e sciogliere le contraddizioni che determinano situazioni gravi. Il rapporto col popolo lo risolvi se capisce che tu affronti e risolvi i problemi che lo travagliano, perché quando si dice:” sto col popolo”, sì va bene,  ma bisogna vedere cosa dici al popolo, non basta starci. Bisogna vedere cosa dici, se sono cose credibili,se sei una persona affidabile, se hai un progetto, una prospettiva in cui le persone si ritrovano. La politica è questo, è la capacità di esprimere ed interpretare esigenze grandi, vaste, e collegarle con le esigenze minute della popolazione».

Che differenza c’è tra la convergenza attorno all’autonomismo di Lombardo e il milazzismo?
«Non c’è nessuna convergenza. Sono passati più di 50 anni, c’era un altro mondo, un contesto totalmente diverso, partiti diversi. L’autonomismo bisogna ritrovarlo nella realtà dell’oggi, si ripropone di volta in volta in rapporto a quelli che sono i problemi, è inutile guardare al passato, bisogna guardare al domani, quindi bisogna capire, oggi, questa regione, questa autonomia, che cosa può dare al popolo siciliano? Questa è la domanda. Io non credo che la regione così com’è possa dare un risposta, non solo per come è governata, ma per la struttura che ha. Bisogna riformare la regione, bisogna ridare all’autonomia il senso che aveva e cioè quella di una battaglia per dare alla Sicilia e  al popolo siciliano gli strumenti per la sua rinascita, di oggi e non di ieri».

Senatore, al di là delle riforme, la Sicilia ha anche bisogno di liberarsi dal potere mafioso. Salvatore Lupo non ritiene credibile la tesi di Massimo Ciancimino : «Penso che il patto tra Cosa Nostra e lo Stato sia nel complesso una grande bufala». Lei cosa ne pensa? Ritiene credibile che ci siano stati contatti, o interessi comuni, tra la mafia e il nascente partito di Forza Italia con mediazione di Marcello Dell’Utri?
«I problemi di questo tipo li deve vedere la magistratura e non io, però il problema del rapporto della mafia con il potere politico è un problema storicamente consolidato. Che si siano rotti, spezzati questi fili non lo credo. I processi si fanno sulle responsabilità individuali, perché altrimenti non ci sono garanzie, le analisi invece le deve fare la politica, è lei che deve dire come stanno oggi le cose. Io non credo, a questo proposito, che il problema della mafia sia stato risolto, perché fino a quando ci sarà un rapporto tra la mafia e i poteri, la mafia avrà questa influenza in tutta la società».

Il “laboratorio politico” siciliano anticipò in qualche modo il compromesso storico nazionale. Il protagonista di quella politica fu Achille Occhetto (all’epoca neosegretario regionale siciliano) che “aprì” agli imprenditori come “forze sane” e “produttive” del capitalismo isolano. Purtroppo, però, erano gli stessi imprenditori che Fava individuò poi come “cavalieri dell’Apocalisse mafiosa”. Lei era già a Roma ma approvò quella scelta politica?
«Io credo che Occhetto abbia interpretato, o abbia cercato di interpretare quella che era già la politica del ’76, cioè la ricerca di equilibri, di rapporti nuovi, anche con la democrazia cristiana. Io penso che lui vagliò una cosa molto pesante per quello che io so e lo dissi anche a lui. Alla regione il rapporto venne avviato con una persona, che era Piersanti Mattarella e con il gruppo che avevano. Fu il comune di Palermo a tentare di fare un compromesso con chi aveva governato e governava, e quello è stato un errore grave. A Palermo non si poteva fare, non si doveva fare perché il sistema politico mafioso a Palermo era ancora al centro della vita pubblica. Lì fu l’errore, si fece questa applicazione, quindi, senza guardare ai contesti in cui si realizzava».

Giovani e diritti al sud: disoccupazione alle stelle, una fetta consistente di futura classe dirigente che se ne va al nord o all’estero in cerca di un lavoro dignitoso. Ci sono alternative? Ha ancora senso parlare di “questione meridionale”? Qualcuno ha anche detto che non serve più neanche emigrare. Cosa rimane da fare?
«Io do solo un consiglio: fate politica, organizzatevi, fate le battaglie dentro i partiti, fate in modo che le idee nuove si consolidino e si rafforzino. Questo possono farlo solo i giovani, dovete fare battaglia politica, certamente rimanendo al sud».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]