La Passione di Cristo

Decine di copertine, speciali televisivi, talk shows, dibattiti, accuse, elogi e quant’altro hanno reso “La Passione di Cristo” un fenomeno mediatico-commerciale mondiale.

Realizzato interamente dall’attore-regista australiano Mel Gibson, il film, come tutti sapranno, racconta le ultime dodici ore della vita di Gesù.

Sebbene l’argomento più discusso sia stato lo smoderato uso della violenza, il quale effetto, a mio avviso, risulta smorzato dall’eccessivo discuterne (se ci si aspettano fiumi di sangue, non si è poi tanto sorpresi quando si vedono fiumi di sangue), seguito a ruota dalla decisione di utilizzare l’aramaico ed il latino accompagnati da sottotitoli, per rendere, secondo il regista, il tutto più fedele alla realtà, e dalle polemiche anti-semite, a mio parere prive di fondamento poiché le vicende narrate sono universalmente note e ben contestualizzate nel periodo storico, la cosa che mi ha più colpito, alla visione del film, è il modo in cui Gibson ha deciso di mettere in scena la vicenda.

Premetto che esprimere un giudizio su “La Passione di Cristo” è davvero difficile, non soltanto per la difficoltà di conciliare il commento artistico all’emotività scaturita ma soprattutto per l’inevitabile cambiamento della significazione dei simboli cinematografici rispetto al tema trattato.

Mi spiego meglio: se i movimenti verticali (dal cielo in terra) o il Cristo reso monocolo (come l’obiettivo della macchina da presa) dalle percosse o i continui riferimenti sindonici (natura stessa del cinema, schermo su cui s’imprimono immagini) vengono incontrati in un thriller, un horror, un dramma, ecc., essi vengono considerati come strumenti che il regista adopera simbolicamente per effettuare una significazione meta-cinematografica. Ma adoperare delle tecniche che rimandino all’arte filmica nello sviluppo di un tema religioso (ancora attuale) rischia d’essere pericoloso, in quanto rischia di far intendere la volontà del regista di realizzare un film messiaco, portatore del messaggio divino e la soggettiva (da cui tutti i precedenti registi biblici si erano ben guardati) dagli occhi di Gesù non fa altro che confermare questa natura narcisistica dell’opera di Gibson.

Proprio per quest’identificazione, il cristo di Gibson appare, a mio parere e permettetemi il termine, americanizzato nella sua potenza, nella sua resistenza, nel suo bisogno di avere un nemico visibile che si possa schiacciare e scacciare.

Certamente, quasi tutti gli eventi rappresentati nel film vengono citati nei vangeli, ma nelle scritture Gesù appare più umile, meno eroe e più uomo. Sembra quasi esserci una dicotomia: da un lato il Gesù potente-americanizzato, rappresentato con, conseguente, potenza scenica (sangue, flagellazioni, particolari della crocifissione, ecc.), dall’altro il Gesù umile dell’amore e del perdono della tradizione Cristiana e dei vangeli (che dedicano appena poche righe alle sanguinarie torture patite da Gesù).

Il lodevole tentativo, da parte di Gibson, di recuperare lo spirito cristiano attraverso dei flashback, che, significativamente, scaturiscono sempre da elementi della realtà (come se ogni cosa fosse figura ricordo o prefigurazione di qualcos’altro), sebbene ci regali quella che, a mio parere, è la più toccante scena del film e cioè la caduta sulla via della croce che richiama alla memoria di Maria il bambino Gesù che inciampa, non è sufficiente per riscattare un film che colpisce visivamente ma non abbastanza emozionalmente, non permettendo dunque appieno il passaggio di quel messaggio cristiano d’amore, perdono e redenzione che va ben oltre la sommatoria d’emozioni che un corpo deturpato può provocare.

                                                   


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]