Cuttaia, da operaio Olivetti a chef pluripremiato «Il cibo rafforza pensiero, amicizie e obiettivi»

Tre Forchette, cioè primo chef siciliano e una tra le migliori cucine d’Italia per il Gambero Rosso; Tre Cappelli per l’Espresso; miglior ristorante in Italia per la guida Gatti-Massobrio. «Ma non è vero», ironizza Pino Cuttaia, cuoco e artigiano orgogliosamente licatese. Profumi e sapori versati su e giù per la penisola e in lungo e in largo per il mondo, meta di pellegrinaggio per clienti e addetti ai lavori: ecco cos’è La Madia, progetto di vita prima ancora che ristorante. 

La propria vicenda, Cuttaia, la racconta nei suoi piatti, nella sua bottega gastronomica, Uovo di Seppia, e nel suo libro Per le scale di Sicilia. Ma la cogli già nei suoi occhi: ti accorgi del perché rinunciare alla sicurezza di un contratto alla Olivetti per fare il cuoco, ha reso un uomo felice e una comunità più ricca. Lo chef era un bambino quando i suoi emigrarono e trascorreva ore a guardare la nonna cucinare; era un ragazzo quando imparò il rigore della fabbrica, al Nord; un uomo coraggioso quando scelse, prima, di diventare cuoco, e poi di farlo nella sua terra. È facile, adesso, parlare di stelle e di successi. Ma cosa c’è oltre i riflettori? C’è un lavoro massacrante nello spazio di una cucina, ritmi frenetici tra i vapori e lo scroscio ripetitivo delle stoviglie. Il sacrificio, che quando latita si trasforma in nuda spettacolarizzazione. 

«La visibilità è importante – risponde Cuttaia – perché offre l’immagine pulita del nostro lavoro, comunica oltre le frontiere di luoghi e ristoranti. Anche la tv è fondamentale, ti conoscono anche i vicini di casa: ad esempio, andare dalla Parodi mi ha avvicinato ai miei concittadini. Quando si esagera, però, diventa deleterio: il cuoco deve fare la spesa e stare ai fornelli, non solo davanti alle telecamere». Nella reception del ristorante Cuttaia fa avanti e indietro per seguire il servizio, alternando indicazioni a «Gli piace?», testimonianza della sua attenzione ai clienti. 

Il cuoco avrà anche una funzione sociale. «Certo: è educare il territorio, coltivare il buono, contribuire attraverso il proprio lavoro alla fase di imprinting dei bambini». E raccontare storie, in un flusso in cui «il ricordo si fa complice di chi ascolta: memoria comune, di un passato che rimane nel presente e nel quotidiano». C’è chi dice che l’arte, quando è locale, si chiama artigianato. «Secondo me – afferma lo chef – le due discipline hanno pari dignità, con una differenza: l’artigianato riproduce qualcosa, il prodotto artistico è unico. L’artigiano modella la materia e rende visibile il proprio apporto di esperienza, l’artista crea nell’impalpabile». Cosa insegnerebbe nelle scuole? «La passione per un mestiere, l’idea che si fa gesto, la fase creativa. Il sacrificio. Ci vorrebbero giornate di 48 ore», aggiunge tra una domanda e l’altra. 

La tradizione raccontata con un linguaggio contemporaneo, è il metodo di Cuttaia e, al tempo stesso, la sfida per chi vuole incidere nella società di oggi. Il cibo, la tavola come riti collettivi. «I vespri più lunghi dei soliti riportano alla noia come denominatore dei ritrovi statici, di attese per un treno che non passa mai. Io, oggi, non mi annoio, al punto di cercare quasi la noia per goderne un po’, ma se comunemente si finalizzassero gli incontri alla condivisione, avremmo casi in cui il cibo unisce e rafforza un pensiero, un’amicizia, un obiettivo comune. Nelle nostre comunità, forse, manca una vera trattoria, dove, alla sera, vino e pasta e fagioli ti danno la giusta energia per affrontare l’indomani lavorativo, insieme agli altri. L’invidia e l’egoismo non hanno senso in una modernità veloce». 

Cuttaia ha vissuto la crisi da giovanissimo, e adesso, contro quella attuale, probabilmente ha una ricetta: «Non essendoci più il posto sicuro, il lavoro lo dobbiamo creare noi; si deve tornare alle origini: i contadini o gli artigiani non hanno voluto che i propri figli continuassero in questi mestieri umili, per riscattarsi: è un peccato, perché oggi avremmo la terza generazione in settori che avrebbero un’impostazione ormai industriale. Chi va fuori ad acquisire nuove professionalità dovrebbe credere nella propria città e tornare; collaborare, fare sistema e puntare sulle nostre risorse: capire che, oggi, in campagna ci andrebbe non lo sfigato, ma il dottore agrario, il quale utilizzerebbe la terra come un grande mezzo di comunicazione». Una cucina fatta di ricordi, ma come ricordare Pino Cuttaia in una parola? «Contemporaneo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]