Incredibile: il 40% del Pil dell’Unione Europea va alle banche!

Da un paio di mesi, ormai, non si fa altro che parlare di ciò che è accaduto al MPS, il Monte dei Paschi di Siena, e di elezioni e dei legami che esistono tra due cose: da un lato la gestione, a dir poco anomala (per voler usare un eufemismo), di una delle banche più antiche del mondo da parte degli amministratori e, dall’altra, la politica condotta prima dal Governo Berlusconi (PDL) e poi dal Governo Monti (sostenuto da PD e PDL) per aiutare la banca gestita da soggetti scelti, in maggioranza, dal PD, utilizzando una parte rilevante delle tasse imposte agli italiani.

A ben guardare la vicenda, però, emergono due aspetti di grande rilevanza, in un momento come quello attuale, in cui proprio chi ha gestito questa vicenda e chi ne ha beneficiato (rispettivamente il PDL, il “gruppo” Monti e il PD), cerca di convincere gli elettori che le proprie decisioni future serviranno a far uscire l’Italia dalla crisi.

Il primo aspetto è che esiste una palese responsabilità di tutti i partiti che hanno votato a favore delle proposte fatte dagli ultimi due Governi, nella vicenda MPS. E, come dimostrato dai dati che sono emersi e che sono ormai di pubblico dominio, tutti, o quasi tutti, hanno in qualche modo beneficiato, direttamente o indirettamente, di queste decisioni (anche se molti hanno cercato di delegare le proprie responsabilità dicendo che serviva per salvare posti di lavoro, che non si sapeva niente di come stavano gestendo l’azienda gli amministratori, oppure che la colpa ricade sulla sedi locali del partito e che le sedi nazionali erano all’oscuro di ciò che stava accadendo). E mentre le piccole e medie imprese sono costrette dalle istituzioni europee e nazionali a rispettare parametri sempre più stringenti per poter accedere al credito concesso sempre più raramente dalle banche e dagli istituti di credito (si pensi agli accordi Basilea 2 e Basilea 3), le stesse banche hanno ricevuto aiuti, aggirando tutti i controlli e le procedure che loro stesse poi imponevano ai propri clienti.

Ma la cosa più importante che è emersa, è la decisione non solo italiana, ma estesa a tutta l’Unione Europea, di utilizzare fondi pubblici per aiutare non le imprese che sono il cuore portante dell’economia (sia in termini teorici che in termini paratici, essendo le uniche a generare realmente valore aggiunto), o le amministrazioni locali per la soluzione dei problemi contingenti e lo sviluppo del territorio, come imposto e richiesto in base all’approccio “bottom up” tanto decantato, ma banche e istituti finanziari.

Prima che qualcuno possa pensare che quello di cui si parla sia solo il frutto di mere elucubrazioni, sarà bene fornire un paio di dati (e con i numeri c’è poco da scherzare). Un trilione di euro equivale a mille miliardi di euro cioè 1.000.000.000.000,00 euro. Ebbene, “tra il 1° ottobre 2008 e il 1° ottobre 2012, la Commissione Europea ha approvato aiuti al settore finanziario, cioè a banche e istituti finanziari, per un importo complessivo di 5,0589 trilioni di euro, vale a dire il 40,3% del Pil dell’intera UE! (RELAZIONE DELLA COMMISSIONE Aggiornamento 2012 del quadro di valutazione degli aiuti di Stato Relazione sugli aiuti di Stato concessi dagli Stati membri dell’UE).

La maggior parte degli aiuti, 3.394 miliardi di euro (27,7% del Pil dell’UE), è stata destinata a garanzie sulle obbligazioni bancarie e sui depositi. La restante parte, ovvero 1,6 trilioni di euro, sulla base di uno studio sugli aiuti di Stato della Commissione UE (European Commission’s 2012 State Aid Scoreboard), è stata fornita alle banche sotto forma di sostegno di liquidità (1.174 miliardi di euro) e a sostegno della solvibilità delle banche stesse (442 miliardi di euro).

In altre parole, i soldi degli italiani e degli altri europei, per quasi la metà delle somme raccolte, sono serviti a risolvere i problemi delle banche!

Ovviamente, qualcuno, sulla base di quanto è avvenuto al MPS, penserà che la causa di tale “mostruosità” siano le banche italiane e la loro gestione che, come hanno dimostrato i fatti degli ultimi mesi, è stata a dir poco “sbadata”. E, invece, non è così. I dati mostrano, non senza una certa sorpresa, che il problema della gestione delle banche e degli istituti finanziari non è solo dovuto alla cattiva gestione dell’MPS, anzi.

Infatti, i tre Stati con maggiori problemi bancari in Europa sono la Gran Bretagna (che pure non ha aderito all’euro), l’Irlanda e la Germania (che vorrebbe fregiarsi del titolo di colonna portante dell’economia europea, ma non dice di farlo con i soldi di tutti i cittadini europei). Nelle ‘casse’ degli istituti di credito di questi tre Paesi è finito il 60% dei 1.600 miliardi di euro imposti (sotto forma di tasse) ai contribuenti europei tra il 2008 e il 2011 (rispettivamente il 19%, il 16% e il 16%). La crisi degli istituti di credito inglesi ha visto mettere in liquidazione Bradford & Bingley e Dunfermline, e si stanno ristrutturando RBS, Lloyds Banking Group e Northern Rock; in Irlanda si sta liquidando Anglo Irish & INBS mentre si stanno ristrutturando Bank of Ireland e banca Quinn; in Germania si sta liquidando WestLB, mentre sono in corso le ristrutturazioni di Sachsen LB Restructuring, IKB, LBBW, HSH Nordbank, Hypo Real Estate, Sparkasse Köln-Bonn, BayernLB, NordLB e Commerzbank.

Come mai, fino ad ora, nessuno, tra i politici italiani o tra i media, ha sollevato il problema? Come mai nessuno, sino ad oggi, ha lamentato che i soldi pagati dagli italiani (e da tutti gli altri europei) non vengono usati per risolvere i problemi sociali, infrastrutturali e delle imprese, ma vengono dilapidati, per quasi la metà del totale, in aiuti alle banche?

Qualcuno penserà che, se somme così ingenti sono state concesse agli istituti di credito, altrettanto sarà stato utilizzato per agevolare la crescita delle imprese e del territorio. Ebbene, nel periodo 2009-2012, sono stati concessi aiuti alle imprese per 60,0 miliardi di euro, pari a un misero 0,48% del Pil dell’Unione Europea, (RELAZIONE DELLA COMMISSIONE – Aggiornamento 2012 del quadro di valutazione degli aiuti di Stato – Relazione sugli aiuti di Stato concessi dagli Stati membri dell’UE). In pratica, di ogni euro che i contribuenti europei (inclusi quelli italiani, ovviamente) hanno dato “in gestione“ all’Unione Europea, quasi 50 centesimi sono andati alle banche e solo mezzo centesimo è andato alle imprese.

E mentre le banche europee ricevono come aiuti e agevolazioni quasi la metà del Pil dell’intera Unione Europea, mentre il Monte dei Paschi di Siena otteneva da due governi (e con l’approvazione del Parlamento), quasi 4 miliardi di euro, più di 364.972 imprese italiane, per parlare solo del 2012, hanno chiuso i battenti, vale a dire più di mille imprese al giorno. In pratica, in base ad un recente studio della CGIA di Mestre, le famiglie italiane, dall’avvento dell’euro ad oggi, hanno visto crescere l’indebitamento di quasi il 140%.

C’è da chiedersi: cosa hanno fatto tutti gli esemplari (nessuno escluso) di HOMO POLITICUS per cambiare questo stato di cose e far sì che i fondi comunitari, che vengono gestiti dall’Unione Europea, ma che sono parte dei soldi che i cittadini europei pagano con le proprie tasse, non venissero destinati, per la maggior parte, alle banche, ma piuttosto alle famiglie e potessero essere utilizzati per risolvere realmente i problemi delle imprese? E in quanti programmi elettorali presentati in questi giorni dai vari esemplari di HOMO POLITICUS CANDIDATUS si parla di proposte e iniziative per risolvere questo problema?

Sarebbe bello se ciascun elettore, dopo aver ricevuto la propria scheda elettorale e la propria matita, prima di entrare nel seggio e fare la propria scelta, ripensasse a tutto ciò e decidesse, per una volta, di votare, non sulla base di parole sparse al vento sentite in televisione e sui media e nemmeno di ideali che, purtroppo, sembrano essere definitivamente estinti, ma che, almeno per una volta, pensasse ai propri interessi e non agli interessi che dovrà pagare in prestiti e mutui se permetterà a certe persone di continuare a governare come hanno fatto fino ad oggi dando i soldi degli elettori alle banche .

 

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Da un paio di mesi, ormai, non si fa altro che parlare di ciò che è accaduto al mps, il monte dei paschi di siena, e di elezioni e dei legami che esistono tra due cose: da un lato la gestione, a dir poco anomala (per voler usare un eufemismo), di una delle banche più antiche del mondo da parte degli amministratori e, dall’altra, la politica condotta prima dal governo berlusconi (pdl) e poi dal governo monti (sostenuto da pd e pdl) per aiutare la banca gestita da soggetti scelti, in maggioranza, dal pd, utilizzando una parte rilevante delle tasse imposte agli italiani.

Da un paio di mesi, ormai, non si fa altro che parlare di ciò che è accaduto al mps, il monte dei paschi di siena, e di elezioni e dei legami che esistono tra due cose: da un lato la gestione, a dir poco anomala (per voler usare un eufemismo), di una delle banche più antiche del mondo da parte degli amministratori e, dall’altra, la politica condotta prima dal governo berlusconi (pdl) e poi dal governo monti (sostenuto da pd e pdl) per aiutare la banca gestita da soggetti scelti, in maggioranza, dal pd, utilizzando una parte rilevante delle tasse imposte agli italiani.

Da un paio di mesi, ormai, non si fa altro che parlare di ciò che è accaduto al mps, il monte dei paschi di siena, e di elezioni e dei legami che esistono tra due cose: da un lato la gestione, a dir poco anomala (per voler usare un eufemismo), di una delle banche più antiche del mondo da parte degli amministratori e, dall’altra, la politica condotta prima dal governo berlusconi (pdl) e poi dal governo monti (sostenuto da pd e pdl) per aiutare la banca gestita da soggetti scelti, in maggioranza, dal pd, utilizzando una parte rilevante delle tasse imposte agli italiani.

Da un paio di mesi, ormai, non si fa altro che parlare di ciò che è accaduto al mps, il monte dei paschi di siena, e di elezioni e dei legami che esistono tra due cose: da un lato la gestione, a dir poco anomala (per voler usare un eufemismo), di una delle banche più antiche del mondo da parte degli amministratori e, dall’altra, la politica condotta prima dal governo berlusconi (pdl) e poi dal governo monti (sostenuto da pd e pdl) per aiutare la banca gestita da soggetti scelti, in maggioranza, dal pd, utilizzando una parte rilevante delle tasse imposte agli italiani.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]