Protezione civile e psicologo: collaborazione necessaria

di Claudia Corbari

“La più grande ricchezza del nostro paese è il volontariato, generoso e disponibile com’è. È una rete di solidarietà che costituisce una boccata d’ossigeno”
(Dacia Maraini).

Le continue catastrofi naturali e le emergenze sociali fanno spesso parlare di volontariato e, in particolar modo, di quello di Protezione civile in quanto costantemente presente nel territorio nazionale ed attivo nelle più svariate situazioni d’emergenza.

Si parla spesso di ciò che viene fatto, delle buone azioni dei volontari e, forse, qualcuno si chiede per quale ragione gente comune dovrebbe decidere di dedicare gran parte del proprio tempo a perfetti sconosciuti togliendolo ai propri cari. (a destra, foto tratta da rete.re.it)

La letteratura è ricca di ricerche psicologiche che indagano le motivazioni dei volontari e ci spiegano cosa si intende per volontariato, ma probabilmente una spiegazione da parte di importanti psicologi può aiutarci a comprendere di cosa si sta parlando.

Silvia Gattino e Piero Amerio, noti docenti dell’Università degli Studi di Torino, hanno affermato: “Al di là di tipologie e differenze, quello che tutto il volontariato sottende è un’idea forte di cittadinanza ed anche, in senso più generale, di democrazia. Il volontariato si configura come un individuo che partecipa attivamente alla vita della società e la cui azione è fonte di cambiamenti per la collettività. Un soggetto, dunque, in grado di agire nel sociale, modificandolo, secondo una progettualità che trova nel fare il proprio senso e conferisce un valore concreto a quella comunità della relazione e dell’interazione che appare come un necessario correttivo alla società globalistica in cui siamo immersi…” (Amerio, Gattino, 2000).

Il volontariato è un fenomeno che è possibile collocare tra l’aspetto clinico e quello politico: il primo emerge dall’azione di aiuto che lo caratterizza e il secondo, invece, dalla gestione dei problemi sociali.

In particolare, il volontariato di Protezione civile, fondamentale per lo Stato italiano in quanto risolutore di problemi rilevanti per il Paese ed in grado di sostenere la popolazione, viene oggi elogiato nonostante la mancanza di fondi.

Esistono molteplici corsi di aggiornamento e di formazione durante i quali si discute delle leggi che man mano entrano i vigore, dei regolamenti e di come ci si deve comportare in caso di emergenza; si parla di condizioni logistiche, di spostamento di mezzi di soccorso, di montare o smontare le tende all’interno di un campo, di come soddisfare i bisogni primari della popolazione in caso di emergenza e, infine, passa sottogamba quella che viene definita come “componente psicologica”.

Componente, questa, che probabilmente non viene neanche analizzata o che viene demandata ad altri tempi ed altre sedi. Ma viene da chiedersi: chi si occupa di questa “componente”? Chi dovrebbe farsi carico dell’aspetto relazionale e psicologico in un gruppo che, al suo interno, ha una logica definita da anni? E, infine, può la psicologia essere utile nella percezione del rischio, nella pianificazione e nella valutazione dello stesso rischio?

Negli ultimi anni si assiste a richieste sempre maggiori da parte di associazioni di volontariato circa la presenza degli psicologi; basti pensare che nell’ ‘Emergenza Emilia’ del maggio di quest’anno gli psicologi della Regione Piemonte, che hanno operato nel campo di San Giacomo Roncole, sono stati attivati dal dipartimento di Protezione civile con il mandato di supportare i volontari. Consapevoli di tale richiesta, ci si chiede allora come possano gli psicologi attivarsi e supportare costantemente i volontari.

Una riflessione più attenta ci fa supporre che la Psicologia dell’Emergenza non dovrebbe occuparsi esclusivamente del supporto psicologico ai volontari nel momento dell’emergenza, ma di una più specifica formazione finalizzata a far prendere maggior consapevolezza a coloro che partiranno in prima linea sia delle competenze logistiche per cui sono formati e specializzati, sia delle proprie emozioni e dimensioni relazionali.

La capacità di poter leggere i propri stati interni e la propria emotività non deve essere solo appannaggio degli studiosi delle discipline psicologiche, ma uno degli obiettivi dello psicologo dovrebbe proprio essere quello di facilitare la ‘lettura’ interiore dei propri vissuti e delle proprie emozioni.

Ci rendiamo quindi conto che la risposta ai quesiti posti precedentemente esiste e che oggi la collaborazione tra volontari con notevole esperienza e conoscenza circa la struttura della Protezione civile e lo psicologo esperto diventa necessaria al fine di effettuare interventi mirati e consapevoli per la popolazione e per i volontari stessi.

 

Riferimenti bibliografici

Arcidiacono A., “Volontariato e legami collettivi. Bisogni di comunità e relazione reciproca”,

Franco Angeli, Milano, 2004.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]