Europa, perché l’euro non funziona

Abbiamo visto come fior di economisti avevano espresso in epoca non sospetta, e ben prima dell’istituzione dell’euro, la loro contrarietà a istituire la moneta unica (http://www.linksicilia.it/2012/09/leuro-non-tutti-erano-daccordo-anzi/). Questi economisti erano contrari soprattutto per un motivo: i Paesi che avrebbero dovuto aderire all’euro erano dei Paesi tra loro molto diversi con i “fondamentali” economici differenti. In questi casi, cioè quando le aree da unificare non sono omogenee, l’adozione della moneta unica, lungi dall’agevolare un’armonizzazione tra i Paesi, in realtà finisce con l’accrescere le differenze. (a destra, l’Eurozona, foto tratta da visual.ly)

Detto altrimenti, se l’Italia è meno competitiva della Germania, la moneta unica aumenterà il divario, contribuendo a rendere la differenza più marcata. Se la Grecia ha una produttività più bassa della Francia l’euro aiuterà a renderla ancora più bassa. Soprattutto, l’argomento principale, se l’indebitamento verso l’estero per alcuni Paesi è molto alto e per altri è più basso o addirittura inesistente, la moneta contribuirà, e qui in modo quasi decisivo, ad aumentare questa differenza. Gli economisti in questione si esprimevano basandosi su una domanda molto semplice: cosa succede quando Paesi differenti provano a darsi una moneta unica?

Già nel 1953 il famoso (famigerato?) Friedman sosteneva che nei sistemi in cui vigeva una rigidità del salario (cioè dove non potevi licenziare con facilità o precarizzare il lavoro) sarebbe stato meglio adottare una moneta diversa in modo che le oscillazioni del cambio potessero permettere sia un miglior equilibrio interno (disoccupazione molto bassa e prezzi stabili), sia un miglior equilibrio esterno. Se hai una moneta debole le tue importazioni tenderanno a diminuire e le tue esportazioni ad aumentare e quindi il tuo debito con l’estero diminuirà. Se ne deduce che se la moneta resta fissa, unica, se vuoi mantenere l’equilibrio devi agire sugli altri due termini del problema, licenziamenti e tassi di occupazione.

Nel 1961 Robert Mundell pubblica un articolo in cui descrive i vantaggi e gli svantaggi del “regime dei cambi”. Senza farla complicata (Mundell si riferisce ai cambi “fissi” e ai “cambi flessibili”) si tratta di capire cosa succedeva se, per esempio, Italia e Germania decidevano di abbandonare la loro moneta per farne una insieme. Italia e Germania producono macchine. Ne vendono 50 e 50. Ad un certo punto la Germania migliora il modo di produrre le macchine e comincia a venderne 60 facendo peggiorare le vendite dell’Italia, che scende a 40. E’ chiaro che se il trend continua, alla fine la Germania venderà 100 macchine e l’Italia nessuna. L’Italia riusciva ad evitare tutto questo perché, ad un certo punto, le macchine italiane diventavano più convenienti dal punto di vista economico. Svalutava. Tutto questo succede(va) perché le aree sono differenti e la moneta serviva anche ad evitare che queste differenze finissero con lo stroncare interi Paesi.

La Germania e l’Italia rimangono due entità separate. Hanno diverse capacità produttive, hanno diverse mobilità del lavoro, hanno diverse mobilità di capitali: in una parola, toh guarda, sono diverse. Queste differenze possono anche essere giudicate male. I tedeschi sono virtuosi, gli italiani no. Perfetto. Il problema è che i tedeschi e gli italiani, ad un certo punto, hanno deciso di collaborare, anzi addirittura di unirsi.

I tedeschi sapevano com’erano gli italiani. Gli italiani sapevano com’erano i tedeschi. Se ci si unisce, si fa un patto. Tu non svaluti più, in compenso noi condividiamo i nostri profitti. Il modo con cui si sarebbero dovuti condividere i profitti è astruso, riguardava lo stimolo della domanda interna, per intanto fidatevi, il vantaggio dato ai tedeschi in termini di blocco della svalutazione sarebbe stata ricompensata dall’aumento delle paghe degli operai tedeschi e quindi il prezzo delle macchine sarebbe stato ancora più alto di quelle italiane e ad un certo punto ci sarebbe stato un riequilibrio.

Per fare questo serviva collaborazione. Non competizione, collaborazione. Chiunque di voi capisce che se dobbiamo competere allora mi tengo le mie armi. Qui si è detto: togliti le tue armi, fattene di nuove che siano buone e giuste e competiamo. Come finisce una partita tra una squadra in cui sono tutti mediamente forti ed una a cui togli il fuoriclasse “svalutazione”? Finisce esattamente come è finita: che la Germania stravince. E l’Italia perde. Peccato che il patto non era quello. Il patto era che si cresceva insieme.

Torniamo al nostro Mundell. Che ci diceva: prendiamo gli USA. Lì ci sono 51 Stati. Sono ovviamente differenti tra loro, quasi quanto la Germania e l’Italia, alcuni di più. Ma prendete anche il Canada. Anche lì, zone ricche e zone povere. Hanno tutti quanti la stessa moneta, il dollaro. Come mai funziona? Che c’entri qualcosa il fatto che le politiche fiscali si decidono a Washington e valgono per tutti? Che si può quindi decidere di trasferire ricchezza dalle zone ricche alle zone meno ricche dell’Unione? Risposta esatta!

Si è fatta l’Unione monetaria tralasciando il fatto che si trattava di zone differenti. Che l’Europa non è, repetita juvant: NON E’ un’area valutaria ottimale. E che quindi avrebbe prodotto ulteriori diseguaglianze. Una dimenticanza? Come abbiamo già visto, non è possibile, lo sapevano, tutti li avevano avvertiti. Anche un irlandese, Wynne Godley: “E’ incredibile che non ci sia un progetto di governo centrale… Se un Paese, una regione non ha alcun potere di svalutare, e se non può beneficiare di un sistema di trasferimenti fiscali che tendano ad eguagliare le condizioni, allora non c’è nulla che possa impedirgli di soffrire di un processo di declino cumulativo e definitivo che alla fine farà sì che l’emigrazione sia l’unica alternativa alla povertà e all’inedia.”

Ma allora il debito pubblico? La corruzione? L’evasione fiscale? Ne parleremo…

(fine seconda puntata/continua)

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Abbiamo visto come fior di economisti avevano espresso in epoca non sospetta, e ben prima dell'istituzione dell'euro, la loro contrarietà a istituire la moneta unica (http://www. Linksicilia. It/2012/09/leuro-non-tutti-erano-daccordo-anzi/). Questi economisti erano contrari soprattutto per un motivo: i paesi che avrebbero dovuto aderire all'euro erano dei paesi tra loro molto diversi con i “fondamentali” economici differenti. In questi casi, cioè quando le aree da unificare non sono omogenee, l'adozione della moneta unica, lungi dall'agevolare un'armonizzazione tra i paesi, in realtà finisce con l'accrescere le differenze. (a destra, l'eurozona, foto tratta da visual. Ly)

Abbiamo visto come fior di economisti avevano espresso in epoca non sospetta, e ben prima dell'istituzione dell'euro, la loro contrarietà a istituire la moneta unica (http://www. Linksicilia. It/2012/09/leuro-non-tutti-erano-daccordo-anzi/). Questi economisti erano contrari soprattutto per un motivo: i paesi che avrebbero dovuto aderire all'euro erano dei paesi tra loro molto diversi con i “fondamentali” economici differenti. In questi casi, cioè quando le aree da unificare non sono omogenee, l'adozione della moneta unica, lungi dall'agevolare un'armonizzazione tra i paesi, in realtà finisce con l'accrescere le differenze. (a destra, l'eurozona, foto tratta da visual. Ly)

Abbiamo visto come fior di economisti avevano espresso in epoca non sospetta, e ben prima dell'istituzione dell'euro, la loro contrarietà a istituire la moneta unica (http://www. Linksicilia. It/2012/09/leuro-non-tutti-erano-daccordo-anzi/). Questi economisti erano contrari soprattutto per un motivo: i paesi che avrebbero dovuto aderire all'euro erano dei paesi tra loro molto diversi con i “fondamentali” economici differenti. In questi casi, cioè quando le aree da unificare non sono omogenee, l'adozione della moneta unica, lungi dall'agevolare un'armonizzazione tra i paesi, in realtà finisce con l'accrescere le differenze. (a destra, l'eurozona, foto tratta da visual. Ly)

Abbiamo visto come fior di economisti avevano espresso in epoca non sospetta, e ben prima dell'istituzione dell'euro, la loro contrarietà a istituire la moneta unica (http://www. Linksicilia. It/2012/09/leuro-non-tutti-erano-daccordo-anzi/). Questi economisti erano contrari soprattutto per un motivo: i paesi che avrebbero dovuto aderire all'euro erano dei paesi tra loro molto diversi con i “fondamentali” economici differenti. In questi casi, cioè quando le aree da unificare non sono omogenee, l'adozione della moneta unica, lungi dall'agevolare un'armonizzazione tra i paesi, in realtà finisce con l'accrescere le differenze. (a destra, l'eurozona, foto tratta da visual. Ly)

Abbiamo visto come fior di economisti avevano espresso in epoca non sospetta, e ben prima dell'istituzione dell'euro, la loro contrarietà a istituire la moneta unica (http://www. Linksicilia. It/2012/09/leuro-non-tutti-erano-daccordo-anzi/). Questi economisti erano contrari soprattutto per un motivo: i paesi che avrebbero dovuto aderire all'euro erano dei paesi tra loro molto diversi con i “fondamentali” economici differenti. In questi casi, cioè quando le aree da unificare non sono omogenee, l'adozione della moneta unica, lungi dall'agevolare un'armonizzazione tra i paesi, in realtà finisce con l'accrescere le differenze. (a destra, l'eurozona, foto tratta da visual. Ly)

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]