I Borboni in Sicilia? Meglio perderli che trovarli

Nella disputa storica che riguarda il modo in cui la Sicilia è entrata a far parte dello Stato unitario – tema controverso e in qualche caso sicuramente da riscrivere – da qualche parte, interessata alla polemica piuttosto che alla verità, si è tentato di accreditare l’idea che i Siciliani ritenessero legittimo e fossero, quindi, sostanzialmente soddisfatti del regime borbonico. Dunque, Garibaldi e i suoi Mille si sarebbero abusivamente e con violenza, appropriati d’un Regno, quello di Sicilia, che peraltro dal 1816 non c’era più, soffocandone le libertà e sovrapponendo regole e leggi estranee alla cultura ed alle tradizioni dell’Isola.

Su questa interpretazione fa aggio, naturalmente, un neoborbonismo che non si fa scrupolo di inneggiare a Francesco II Borbone-Duesicilie, buon uomo ma politicamente inconsistente, che, proprio nell’Isola, alla luce delle vicende che hanno segnato i secoli XVIII e XIX, storicamente, non dovrebbe avere alcuna ragione di esistere. Una simile, falsa lettura del periodo in questione non tiene conto del fatto che i Siciliani siano stati tradizionalmente antiborbonici, la ormai nota “opposizione al riformismo borbonico”, e che proprio contro i Borbone, a ragione o a torto, abbiano, nel corso di oltre un secolo, più volte preso le armi reclamando un’autonomia e autogoverno. (sopra, foto dei Mille tratta da 150anniinsieme.blogspot.com)

Nè, tale lettura, tiene conto che, a partire dal 1849, data che vede il tramonto dell’ultima e gloriosa rivoluzione siciliana, l’Isola ha vissuto un periodo di incertezze e di grande fibrillazioni sociale, segnato da ripetuti episodi di ribellismo antiborbonico. Il più famoso fu quello del novembre del 1856, quando Salvatore Spinuzza e Francesco Bentivegna provarono a spingere le masse contro l’oppressione borbonico-napoletana. Tentativo, quello, velleitario e generoso ch’ebbe purtroppo un esito drammatico e che si concluse con la condanna alla pena capitale, dopo un sommario processo, dei due patrioti, nel successivo marzo 1857.

Gli stessi estimatori dei Borbone dimenticano, poi che, il 4 aprile 1860, a poche settimane dallo sbarco dei Mille, si verificò un ultimo disperato tentativo rivoluzionario, questa volta ad opera di un popolano, l’artigiano Francesco Riso. Mi riferisco alla cosiddetta rivolta della Gancia. Anche quella rivolta, che vide il sacrificio delle purtroppo dimenticate cosiddette “tredici vittime” , rese manifesto l’odio che i siciliani ormai nutrivano verso i Borbone, considerati, anche dalle classi popolari, come stranieri e oppressori.

Infine chi, da siciliano, nutre sentimenti filoborbonici, dimentica il pesante regime di polizia a cui il territorio dell’Isola venne sottoposto, soprattutto nel decennio in questione, dal governo di Napoli. Gli occhiuti gendarmi borbonici, cui davano man forte prezzolati malavitosi, guidati dal famoso e spietato direttore di polizia, Salvatore Maniscalco, nella esasperazione repressiva arrivarono perfino a censurare certo tipo di rasatura, in particolare la “mosca” sotto il labbro, perché ai loro occhi appariva spia di adesione ai movimenti eversivi. Non è un caso che per sfuggire a questo pervasivo e soffocante controllo che, troppo spesso, dava luogo a gratuiti abusi, la maggior parte degli intellettuali siciliani, e non mi risulta che ve ne fossero favorevoli ai Borbone, avessero abbandonato l’Isola o si fossero rifugiati nel privato, astenendosi da ogni attività politica e, perfino, da ogni manifestazione artistica. (a destra, foto del regno delle due Sicilie, foto tratta daquimineo.netsons.org)

Aggiungo, infine, a chiusura, un argomento che solo da poco tempo ha trovato trattazione scientifica. Parlo del sistema amministrativo e legislativo che Garibaldi introdusse in Sicilia dopo il proclama di Salemi del 14 maggio 1860. Quando infatti si parla di un Garibaldi che impone in Sicilia un sistema normativo estraneo alla sua tradizione, si dice o si scrive il falso. Si dimentica, infatti, o piuttosto si sconosce, che proprio il generale dei Mille, attraverso e su consiglio del suo segretario di Stato, Francesco Crispi, ordinasse il ripristino, in blocco, dei decreti, delle leggi e dei regolamenti esistenti il 15 maggio 1849″, cioè quel sistema normativo che i Siciliani si erano dati a seguito della gloriosa rivoluzione del 1848 e che i vincitori borbonici si erano affrettati ad abrogare.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Nella disputa storica che riguarda il modo in cui la sicilia è entrata a far parte dello stato unitario - tema controverso e in qualche caso sicuramente da riscrivere - da qualche parte, interessata alla polemica piuttosto che alla verità, si è tentato di accreditare l'idea che i siciliani ritenessero legittimo e fossero, quindi, sostanzialmente soddisfatti del regime borbonico. Dunque, garibaldi e i suoi mille si sarebbero abusivamente e con violenza, appropriati d'un regno, quello di sicilia, che peraltro dal 1816 non c'era più, soffocandone le libertà e sovrapponendo regole e leggi estranee alla cultura ed alle tradizioni dell'isola.

Nella disputa storica che riguarda il modo in cui la sicilia è entrata a far parte dello stato unitario - tema controverso e in qualche caso sicuramente da riscrivere - da qualche parte, interessata alla polemica piuttosto che alla verità, si è tentato di accreditare l'idea che i siciliani ritenessero legittimo e fossero, quindi, sostanzialmente soddisfatti del regime borbonico. Dunque, garibaldi e i suoi mille si sarebbero abusivamente e con violenza, appropriati d'un regno, quello di sicilia, che peraltro dal 1816 non c'era più, soffocandone le libertà e sovrapponendo regole e leggi estranee alla cultura ed alle tradizioni dell'isola.

Nella disputa storica che riguarda il modo in cui la sicilia è entrata a far parte dello stato unitario - tema controverso e in qualche caso sicuramente da riscrivere - da qualche parte, interessata alla polemica piuttosto che alla verità, si è tentato di accreditare l'idea che i siciliani ritenessero legittimo e fossero, quindi, sostanzialmente soddisfatti del regime borbonico. Dunque, garibaldi e i suoi mille si sarebbero abusivamente e con violenza, appropriati d'un regno, quello di sicilia, che peraltro dal 1816 non c'era più, soffocandone le libertà e sovrapponendo regole e leggi estranee alla cultura ed alle tradizioni dell'isola.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]