500 bandiere per essere città

“Ce l’abbiamo fatta”. Con questa semplicissima frase, ha esordito Antonio Presti, mecenate di Fiumara D’Arte, alla conferenza stampa che presentava la sua ultima iniziativa: 500 bandiere per essere città. L’aula A1 dell’ex monastero dei Benedettini si è riempita di bambini (veri protagonisti dell’iniziativa) che hanno abilmente realizzato bandiere con un filo conduttore unico, l’etica. Ogni scuola che ha partecipato all’iniziativa, ha avuto un tema particolare da svolgere: etica e storia; etica e lavoro; etica ed estetica; etica e politica; etica ed ambiente; etica e città. Tutte le bandiere rimarranno in bella mostra nel cortile dell’ex monastero dei Benedettini (sede delle facoltà di Lingue e Lettere di Catania) fino a giorno 29 Aprile.

La soddisfazione di riuscire a vincere una scommessa difficile, è stata tanta. Antonio Presti, con un sorriso compiaciuto, ha annunciato che una commissione (composta tra gli altri dai professori Granozzi ed Escher) eleggerà la “bandiera etica della città” che verrà donata al Presidente della repubblica Ciampi.

E’ intervenuto, oltre al provveditore Zannone, il preside della facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania Antonio Pioletti che ha trovato l’iniziativa molto bella e stimolante poiché individua un tema NON isolabile, sottolineando l’onnicomprensività dell’etica (che dovrebbe indicare i valori su cui improntare la nostra società).

Intervistiamo l’organizzatore dell’evento Antonio Presti, che in passato è stato promotore di iniziative culturali e artistiche, volte alla riqualificazione di Librino, quartiere periferico di Catania.

Che impatto ha avuto sui ragazzi, il famoso treno dei poeti, organizzato tempo fa? Si rendevano conto di essere a contatto con illustrissimi artisti o li snobbavano?

Il treno dei poeti è stato un grande successo perché incontrare la vita di ogni giorno e proporre il sogno della poesia, è stata indubbiamente una grande esperienza. 50 poeti nazionali hanno incontrato per tutto il mese di Marzo di qualche anno fa, questi viaggiatori speciali.

Che rapporto ha lei con l’amministrazione comunale? Vede di buon occhio questo suo progetto di creare una sorta di museo di arte contemporanea con sede a Librino?

Tutto questo io l’ho affrontato come impegno privato di valore etico. L’amministrazione comunale non c’entra con questo progetto; è un impegno etico con tutte le scuole. E’ un impegno di sacrifici di privati. Spero di trovare gli sponsor. E’ un’altra politica che mette al primo posto l’etica.
 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]