25 aprile, la storia degli iarusi di via Dusmet Giovani omosessuali vittime del fascismo

«Abbiamo cercato di parlarci, di contattare coloro che, omosessuali, vissero l’esperienza del confino alla fine degli anni ’30. Ma non ci siamo riusciti». E’ un simbolo, di resistenza, di razzismo e di omofobia. E la mattina del 25 aprile, sotto al platano di via Dusmet che è stato per anni nel secolo scorso il punto d’incontro degli omosessuali in città, Arcigay Catania ricorderà le vittime di quelle violenze del regime fascista. A quell’epoca, a pochi passi dal mare, i giovani, semplici ragazzi del popolo, si ritrovavano in cerca di un’avventura con un amante maschio. Dal 1939 e fino alla fine della seconda guerra mondiale fuorono quarantacinque gli iarusi inviati al confino.

«Con i loro comportamenti venivano accusati di essere nemici della Patria, perché avrebbero indebolito la razza. Come gli oppositori politici, vennero spediti alle isole Tremiti. Dove il numero totale di colpevoli, per ogni reato, era di circa 300», racconta il vicepresidente di Arcigay Catania Alessandro Motta. Da anni la comunità Glbt catanese si reca nel luogo per ricordare queste vittime del regime fascista, «quando (su iniziativa di Open Mind Catania, ndr), abbiamo messo una targa in ricordo, dei militanti di estrema destra l’hanno fatta sparire» prosegue. L’anno, il 2006, è lo stesso nel quale Gianfranco Goretti presentò il suo libro, La Città e l’isola, che per primo ha raccontato le storie di queste giovani vittime, anonime per scelta ma oggi simbolo, come il platano, di resistenza. «Il mio studio si è basato sui documenti delle forze dell’ordine, sulle indagini e gli arresti che furono effettuati. Oltre ai quarantacinque inviati al confino, ci furono almeno altri sessanta arresti negli ultimi anni ’30» spiega Goretti. Che è il solo che sia riuscito a parlare con qualcuno di loro. «Ma l’esperienza del confino, degli arresti domiciliari dopo e della guerra li ha segnati. Molti di loro si sono sposati per tentare di recuperare il buon nome», racconta.

Catania, in quegli anni di leggi razziali, era governata dal prefetto Alfonso Molina, particolarmente solerte nell’attività di scovare chi si era macchiato del «vizio nefando» – definizione presente negli atti dell’epoca -. «I punti d’incontro, oltre alla via Dusmet dove si incontravano i più giovani, erano anche piazza Bellini e piazza Sant’Antonio, dove era presente una sala da ballo frequentata da soli uomini», continua Goretti.

«Anche se in quei luoghi non si andava solo per trovare un partner sessuale, quella dell’epoca non  era una vera comunità: non ne aveva le caratteristiche politiche, ma soprattutto non c’era la consapevolezza individuale – spiega ancora Alessandro Motta – Non si riusciva a superare la dicotomia maschio-femmina. E al momento dell’arresto esami medici distinguevano tra attivi e passivi, arrestando solo questi ultimi» conclude Motta. Ma i gruppi omosessuali non erano tutti uguali, perché «l’arresto arrivava solo per chi non era parte delle classi abbienti» continua Goretti. «Negli atti ci sono testimonianze di molti nobili omosessuali, che si incontravano in case private. Pur sapendo, a loro il regime non fece mai nulla» conclude lo studioso.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Quarantacinque giovani catanesi, dal 1939 e fino alla fine della seconda guerra mondiale, furono confinati alle isole Tremiti dal regime. Perché erano omosessuali, che frequentavano abitualmente la stada cittadina di fronte al Porto, il loro punto d'incontro sul mare. In occasione del 25 aprile Arcigay Catania organizza una visita in ricordo di quei ragazzi che «erano un pericolo per la purezza della razza, e quindi per la Patria»

Quarantacinque giovani catanesi, dal 1939 e fino alla fine della seconda guerra mondiale, furono confinati alle isole Tremiti dal regime. Perché erano omosessuali, che frequentavano abitualmente la stada cittadina di fronte al Porto, il loro punto d'incontro sul mare. In occasione del 25 aprile Arcigay Catania organizza una visita in ricordo di quei ragazzi che «erano un pericolo per la purezza della razza, e quindi per la Patria»

Quarantacinque giovani catanesi, dal 1939 e fino alla fine della seconda guerra mondiale, furono confinati alle isole Tremiti dal regime. Perché erano omosessuali, che frequentavano abitualmente la stada cittadina di fronte al Porto, il loro punto d'incontro sul mare. In occasione del 25 aprile Arcigay Catania organizza una visita in ricordo di quei ragazzi che «erano un pericolo per la purezza della razza, e quindi per la Patria»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]