Piana di Gela, agricoltura in dissesto «Non c’è progettualità, lavoratori lasciati soli»

Nuovo anno stessi problemi per l’agricoltura della piana di Gela. È un lungo rosario quello snocciolato da Salvatore D’Arma, ex assessore all’agricoltura della giunta Crocetta e attualmente presidente della sezione locale della Conferenza italiana agricoltori.

Le difficoltà di un settore al collasso
«È l’ennesima volta che lancio un appello per segnalare le difficoltà di un settore che già soffre di contraddizione note – dice il rappresentante della Cia – come i costi di produzione, la stretta creditizia, una competitività selvaggia da parte di paesi terzi dove non si osservano le norme più elementari a tutela della salute, una burocrazia asfissiante che determina scoraggiamenti ed un governo nazionale che anziché incentivare dal punto di vista non assistenziale ma progettuale il settore agrario lo lascia da solo nelle fauci di un mercato schizofrenico».

Le caratteristiche della piana di Gela
Fin qui il quadro descritto è generale. Quali sono le specificità del territorio gelese? «Da noi si coltiva soprattutto ortofrutta, carciofi e grano, poca cosa. Prima la situazione veniva mascherata dalla presenza industriale – osserva D’Arma – Ci sono state solo promesse da parte della Regione. Sta di fatto che i consorzi di bonifica sono stati aboliti. La questione delle dighe è emblematica per il territorio perché ne è precondizione per un possibile sviluppo. Rispetto ai 28 milioni di metri cubi d’acqua che ha come capacità, la diga Disueri ne può invasare pochissima. Stessa cosa per la diga Comunelli, che si è fatta interrare e ad oggi è fuori servizio. Si registrano importazioni superiori alle esportazioni, si registrano aumenti occupazionali ma di fatto diminuiscono le aziende. Quest’anno ad esempio l’agricoltura cerealicola, per via delle poche piogge, avrà scarsa rendita. Non sorprende che gli agricoltori siano sfiduciati». Nel protocollo del 6 novembre per la riconversione della Raffineria non è stato previsto alcun piano specifico per l’agricoltura. Più volte l’amministratore delegato della Green Rafinery Carlo Guarrata ha sostenuto che l’accordo può fungere da volano per l’agricoltura. Sì, ma come? In che modo? «Non ci può essere sviluppo con la delocalizzazione», dice l’ex assessore, e pronuncia queste poche parole seccamente, come se non ci fosse bisogno d’aggiungere altro.

Ritorno al passato?
A chi sostiene che la piana di Gela dovrebbe ripescare nella propria storia, riprendendo alcune produzioni del passato, D’Arma manifesta il suo scetticismo. «Sul cotone vorrei stendere un velo pietoso: c’è un club interessato a piccoli benefici che rischiano di far smarrire il senso stesso dell’impegno collettivo», è la sua teoria. «È una coltura non competitiva, anzi improduttiva, che assorbe molta acqua e non è remunerativa – continua – Si parla di granoturco ma anche qui la resa sarebbe minima. Il ritorno al passato può andar bene solo se si parla di massa critica e di estensione delle strutture adatte. Sembra quasi che si voglia esportare un museo etnologico. È più importante ad esempio il collegamento con l’aeroporto di Comiso per esportare i nostri prodotti».

Alcune proposte
Partendo da considerazioni generali, in ricordo anche dei lunghi trascorsi da sindacalista Cgil, D’Arma suggerisce alcune ipotesi per far uscire l’agricoltura da una lunga impasse che rischia di soffocarla, e con essa una valida alternativa all’industria nonché un sostegno all’economia della città. «Per prima cosa bisogna evitare l’individualismo. Mettere al centro la questione morale. Bisogna riprendere il mercato ortofrutticolo. Noi avevamo presentato l’idea di un consorzio terra libera, dove ci sono diverse aziende agricole, che ha chiesto di realizzare la filiera agroalimentare: si inizia dalla produzione, si estende alla trasformazione, si concentra l’offerta e si tipicizzano i prodotti, si stabiliscono contatti con la grande catena di distribuzione. Si era già provato a coinvolgere ad esempio l’industria Zappalà. Il mercato doveva essere un punto centrale, e invece è morto da anni. Bisogna rivedere i vincoli ambientali, e cercare di evitare che la questione ambientale sia privilegio di alcuni per attingere solo finanziamenti a danno della collettività. Bisogna evitare la pignorabilità dei beni di produzione per mettere in condizione gli agricoltori di ripartire, convincere le banche a dar credito, riprendere i bandi europei per il settore».

Manodopera al ribasso
Dopo l’inchiesta de L’Espresso nelle campagne del Ragusano, inevitabile chiedersi se anche nella piana di Gela avvengano sfruttamenti del genere. «È certo che la manodopera locale viene superata come richiesta dalle braccia rumene o africane – sostiene D’Arma – Le aziende puntano a risparmiare ma c’è qualcosa che non funziona. Quando con 30 euro a giornata il lavoratore rumeno ti assicura lo stesso lavoro di uno locale, la situazione diventa drammatica. Si deve evitare lo scontro tra poveri, mediando senza penalizzare nessuno. Mi sento di dire che qui non esiste il caporale ma la chiamata singola, di giornata. Prima esisteva quello che io definisco il mercato di piazza (o l’ufficio di collocamento all’aperto, cioè la piazza principale della città, ndr), ora non esiste manco quello».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]