Zone franche montane, arrivano 100 milioni di euro «Fondi extraregionali potrebbero far arenare la legge»

Cento milioni di euro per la defiscalizzazione delle attività produttive dei 159 Comuni che fanno parte delle zone franche montane: ovvero quei centri che si trovano isolati, con meno di 15mila abitanti e a 500 metri dal livello del mare. Questo l’annuncio fatto dalla Regione. La questione, quella delle zone franche montane, si protrae da anni. I Comuni che rientrano in queste caratteristiche, per la loro posizione di svantaggio, potrebbero beneficiare della legge approvata dall’Assemblea regionale siciliana il 17 dicembre 2019 che darebbe alle attività produttive presenti in questi Comuni la possibilità di sgravi sulle imposte e agevolazioni. Tuttavia, trattandosi di legge-voto, come previsto dallo Statuto siciliano, dovrà passare dal parlamento. Adesso l’ultimo contributo previsto dal governo Musumeci, mirato a defiscalizzare le attività produttive di comunità montane «costrette a subire maggiori disagi economici e un crescente spopolamento». I 100 milioni annunciati dal vicepresidente e assessore all’Economia Gaetano Aramao rientrerebbero tra i fondi di programmazione extraregionale. Un passaggio che, se da un lato potrebbe essere accolto positivamente anche dal movimento per l’istituzione delle Zone franche montane e dalle attività produttive di questi Comuni, dall’altro lato, non manca di generare delle perplessità.

«Martedì incontreremo Armao, perché vogliamo capire se questi fondi extraregionali siano coerenti con le formulazioni della Ragioneria generale dello Stato – afferma a MeridioNews Vincenzo Lapunzina, coordinatore del movimento delle Zone franche montane – I fondi devono essere di pertinenza regionale e non statale, altrimenti si fermerà la procedura per l’approvazione della legge in parlamento». A tal proposito il senatore Luciano D’Alfonso, presidente della VI Commissione del Senato, in una accorata nota dello scorso 10 novembre – aveva raccomandato al presidente Musumeci di tenere in considerazione le indicazioni suggerite dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che permetterebbero di portare la legge in parlamento e poterla votare. D’Alfonso, in una seconda nota del 22 novembre, specifica come, alla luce delle decisioni della Corte di giustizia europea, l’approvvigionamento deve essere regionalista e non statale. «Per questo vogliamo chiedere ad Armao la provenienza di questi soldi e se si sta seguendo il giusto iter – continua Lapunzina – In caso contrario diventerebbe un aiuto di Stato e non è quello che vogliamo: in Sicilia abbiamo le condizioni per istituire misure dirette esclusivamente a questi Comuni. Utilizzare dei fondi extraregionali farebbe arenare la legge votata nel 2019, facendo svanire anni di progressi in questo senso».

Secondo quanto indicato da Lapunzina, in Sicilia si può fare la defiscalizzazione «senza chiedere permesso all’Europa – osserva – Abbiamo un’autonomia fiscale e gestionale prevista dai padri costituenti. Per attuarla, però, i fondi devono provenire dal bilancio regionale: i soldi esistono e ci sono. Quindi vogliamo sapere se questa misura di Armao possa mettere a repentaglio la legge». Per far sì che tutto vada in porto, Armao dovrebbe seguire le disposizioni formulate dalla Ragioneria generale e dalla commissione Finanza e Tesoro. Il comitato per le Zone franchge montane era giò a conoscenza di una proposta di emendamento al Ddl Stabilità per ulteriori 100milioni di euro da destinare al finanziamento della norma in discussione al Senato. Questo aveva rassicurato Lapunzina e gli altri attivisti, perché era segno di come Armao avesse avuto interlocuzioni favorevoli con i membri del governo guidato da Mario Draghi. «Se verrà valutato positivamente l’iter scelto da Armao – conclude Lapunzina – A gennaio partirà l’iter per votare la legge in parlamento».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]