L’azienda, ospite della parrocchia Sant’Agnese, ha spiegato ai residenti del quartiere i punti del progetto pilota VisitSicily e le strategie da mettere in campo per riqualificare luoghi oggi dimenticati. Michele Ridolfo: «Creiamo motivi di esperienze, la gente non deve venire qui solo d’estate»
Wonderful Italy parte da Danisinni per un turismo alternativo «Non si viaggia per cambiare letto, ma per vivere esperienze»
«La meraviglia oltre i luoghi comuni». È questo lo slogan con cui si è presentata questo pomeriggio nella chiesa di Sant’Agnese Wonderful Italy, un’azienda che punta a realizzare un’idea nuova e sostenibile di turismo, mettendo in luce luoghi che, attraverso i canonici strumenti e motori di ricerca, un turista non riuscirebbe a scoprire mai. Non volontariamente, almeno. Un’azienda che ha deciso di puntare sulla Sicilia e su Palermo, partendo da Danisinni. «Noi crediamo che bisogna andare oltre le apparenze, oltre il nascosto», commenta Fra Mauro Billetta, guida spirituale del quartiere. «Le idee da cui parte l’azienda convergono con quello che la gente e gli operatori vivono quotidianamente in questo luogo, perciò sono i benvenuti – aggiunge – Qui esiste un grandissimo paesaggio interiore che diventa esteriore, colmiamo i luoghi con quello che siamo e il paesaggio ci arricchisce di rimando. Danisinni è un’oasi a Palermo che pochi conoscono, ma che anche per questo è stata preservata».
Un luogo che, spesso dimenticato a livello sociale e politico, deve adesso suscitare nuova fiducia nei palermitani. «Insieme possiamo contribuire a un processo di umanizzazione e di riscoperta della bellezza della città», precisa il frate. È in quest’ottica che si inserisce la proposta di Wonderful Italy, da due anni alla ricerca dei luoghi secondari e meno scontati del Paese. «Palermo adesso è figa, a Milano si dice così, e Danisinni è una delle meraviglie dell’Italia – esordisce Michele Ridolfo, uno dei fondatori dell’azienda – Il turismo è una delle principali fonti di reddito, ma l’offerta in merito è ancora molto frammentata e le start up dedicate a questo settore sono davvero poche». A questo si aggiungono operatori turistici non all’altezza, scarsa visibilità anche all’estero, mercato nel quale non sappiamo vendere più delle solite bellissime ma scontate mete di viaggio.
«Abbiamo già moltissimi appartamenti a Palermo, ma vogliamo allargarci anche in provincia. Queste abitazioni sono online, i turisti possono cercarle attraverso il nostro sito o attraverso mezzi tradizionali come agenzie di viaggio e tour operator – spiega Ridolfo – Offriamo ai viaggiatori il servizio navetta, una fornitura di prodotti gourmet nell’appartamento, organizziamo iniziative locali intense, come quella fra gli artigiani dei quartieri, alla riscoperta degli antichi mestieri». VisitSicily è il progetto pilota dell’azienda, che tradotto significa 35 abitazioni gestite, la maggior parte in quartieri storici e secondari, quasi tutte sono seconde case di proprietari privati. E i risultati si vedono già: tremila presenze, 450 turisti ospitati – di questi il 70 per cento stranieri – e una quantità molto alta di valutazioni e feedback a cinque stelle. «Cerchiamo luoghi non ovvi per creare motivi di esperienze, di sviluppo e di destagionalizzazione del turismo, perché la gente non deve venire qua solo d’estate – continua – Il nostro fattore di unicità è l’essere un network nazionale di imprese locali che offrono ospitalità e servizi turistici in destinazioni turistiche minori».
Ma per funzionare, un progetto del genere chiama all’appello tutti, nessuno escluso. Dai proprietari di appartamenti, disposti a entrare nel circuito, agli operatori turistici, chiunque può trasformarsi in un partner a sostegno dell’iniziativa. «Sta cambiando il modo in cui vogliamo vivere i luoghi. Non si viaggia per cambiare letto ma per vivere delle esperienze. Andiamo al di là della cartolina»,aggiunge anche Paolo Grigolli, cofondatore dell’azienda. Per farlo, un’idea è quella di chiederlo direttamente a chi questi luoghi forse oggi dimenticati li vive da sempre. Saranno loro a contribuire maggiormente alla costruzione di un modello condiviso che ancora non esiste.