Sull’isola di Vulcano i cavi della fibra ottica diventano sensori sismici

Sull’isola di Vulcano i cavi della fibra ottica sono diventati anche dei sensori per gli eventi sismici associati all’attività vulcanica, consentendo di monitorare l’area in modo più facile e veloce e senza installare strumenti costosi e difficili da gestire. Il risultato, sulla rivista Scientific Reports, è stato ottenuto da un gruppo guidato dall’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), in collaborazione con l’Università di Catania e il Centro di ricerca tedesco per le geoscienze (Gfz). Grazie a un test durato un mese, i ricercatori hanno dimostrato che la fibra ottica, con l’aiuto di algoritmi innovativi di intelligenza artificiale, può essere una risorsa preziosa grazie alla sua capacità di acquisire segnali utili a dare risposte rapide alle crisi vulcaniche. I segnali sismici di natura vulcanica possono fornire informazioni preziose per la stima della pericolosità del vulcano

Finora, gli strumenti principali utilizzati a questo scopo sono stati i sismometri, apparecchiature che vengono installate sui fianchi e sulla sommità dei vulcani. Tuttavia, nelle piccole isole vulcaniche l’ambiente sottomarino richiede l’installazione di apparecchiature particolarmente costose e difficili da gestire e mantenere. I ricercatori guidati da Gilda Currenti hanno quindi cercato un modo per superare quest’ostacolo: utilizzando come sensore un cavo per le telecomunicazioni in fibra ottica che collega l’isola di Vulcano alla Sicilia, il team è riuscito a rilevare automaticamente gli eventi sismici, acquisendo dati su quasi 1500 eventi in un mese. L’enorme quantità di dati generati, pari a circa 20 terabyte (cioè 20 miliardi di byte), ha posto una sfida anche dal punto di vista informatico: gli autori dello studio, avvalendosi dei recenti avanzamenti nel campo dell’intelligenza artificiale, hanno infatti sviluppato nuove soluzioni per raccogliere, gestire e analizzare gli enormi volumi di dati.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Sull’isola di Vulcano i cavi della fibra ottica sono diventati anche dei sensori per gli eventi sismici associati all’attività vulcanica, consentendo di monitorare l’area in modo più facile e veloce e senza installare strumenti costosi e difficili da gestire. Il risultato, sulla rivista Scientific Reports, è stato ottenuto da un gruppo guidato dall’istituto nazionale di geofisica e […]

Sull’isola di Vulcano i cavi della fibra ottica sono diventati anche dei sensori per gli eventi sismici associati all’attività vulcanica, consentendo di monitorare l’area in modo più facile e veloce e senza installare strumenti costosi e difficili da gestire. Il risultato, sulla rivista Scientific Reports, è stato ottenuto da un gruppo guidato dall’istituto nazionale di geofisica e […]

Sull’isola di Vulcano i cavi della fibra ottica sono diventati anche dei sensori per gli eventi sismici associati all’attività vulcanica, consentendo di monitorare l’area in modo più facile e veloce e senza installare strumenti costosi e difficili da gestire. Il risultato, sulla rivista Scientific Reports, è stato ottenuto da un gruppo guidato dall’istituto nazionale di geofisica e […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]