Vulcano, è stata prorogata l’ordinanza sulla zona rossa Ingv: «I gas vulcanici continuano a essere pericolosi»

Il sindaco di Vulcano Marco Giorgianni ha prorogato fino a venerdì 24 dicembre l’ordinanza che vieta agli abitanti di dormire nelle loro case in zona rossa per i rischi del gasUna proroga che era attesa già da giorni. L’obiettivo è fare altre verifiche a campione in almeno una decina di case da parte dell’Ingv, dell’Ispra e dell’Arpa, con nuove strumentazioni che sono arrivate nell’isola, anche se ancora non tutto è operativo. «Dopo sarà deciso se prorogare il divieto di dormire nelle case in zona rossa o – aggiunge il primo cittadino – possibilmente fare rientrare gli abitanti nelle loro case con delle limitazioni, fatta eccezione per le persone con fragilità». 

Secondo i vulcanologi dell’Ingv di Catania la situazione desta ancora qualche dubbio. «Si può ancora registrare un ulteriore aumento del degassamento fumarolico e diffuso – si legge nell’ultimo bollettino diffuso dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – e anche incrementi della temperatura dei gas e dei loro flussi, con variazioni della falda termale, incremento della sismicità legato all’attività idrotermale e comparsa di sismicità vulcano-tettonica; incremento delle deformazioni. Possono altresì avvenire in maniera improvvisa fenomeni esplosivi impulsivi quali esplosioni freatiche».

E ancora «si rimarca in particolare – continua la nota – il perdurare della pericolosità legata alla diffusione di Co2 dai suoli e al conseguente accumulo in prossimità delle zone di emissione a mare, in zone sottovento, topograficamente ribassate, e soprattutto in luoghi chiusi. Il raggiungimento di tali livelli appare dipendente dall’intensità delle esalazioni dal suolo e dalle condizioni meteorologiche, entrambe fortemente variabili nello spazio e nel tempo, rendendo così estremamente difficile la prevedibilità di condizioni localmente pericolose. I gas vulcanici continuano a rappresentare un pericolo per la popolazione residente nell’abitato di Vulcano Porto». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo